Rob79
Junior ++
  
Ciudad Autonoma De Buenos Aires (caba) - UNL
Argentina
520 Messaggi Iscritto dal 2013
|
Inserito il - 18 nov 2017 : 14:41:44
|
Ragazzi, senza salire in cattedra nè fare il professorone dico la mia, dal punto di vista di un economista di professione. Orso ha detto una verità sacrosanta, io aggiungerei però che il problema è che negli ultimi dieci anni a) sono scomparsi o quasi dazi e restrizioni alla dogana b) la rivoluzione dell'internet rende accessibili le informazioni di moto in vendita su scala globale, col facciabuco poi è ancora più facile. Il risultato di a+b è che oggi i prezzi li fa sempre la domanda, ma la domanda adesso è fatta anche da miliardari asiatici annoiati, pensionati della City di Londra con conti in banca astronomici etc. etc. Il fenomeno è così forte che in Italia molti si dedicano a fare gli intermediari per questi compratori.Facendo due chiacchiere coi ragazzi di Rimini a Imola sui loro nuovi clienti asiatici ne ho avuto ulteriore conferma. Forse la brexit potrebbe creare qualche problema alle dogane ma non c'è da farsi illusioni per il futuro prossimo. Al contrario, in paesi come l'Argentina dove le frontiere sono un calvario, un TV 200 annunciato a 6mila euro lo porti a casa a 3800 e una siam tv2 175 senza documenti la paghi 170 euro (giuro: centosettanta)
Lambretta, the magic touch! |
 |
|