Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Old Scooter Tuning
 Scatola filtro “racing” Lambretta
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 2

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 09 feb 2018 :  16:44:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sicuramente più lunga è la colonna d’aria “ferma” meglio funziona...
Certo però bisogna trovare un compromesso!

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

riz
Senior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

3248 Messaggi
Iscritto dal 2009

Inserito il - 09 feb 2018 :  18:11:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Misterrusko

Sicuramente più lunga è la colonna d’aria “ferma” meglio funziona...
Certo però bisogna trovare un compromesso!

-------------------------------
Jet Set SC



...in realtà ni.

anche quella deve essere calcolata. dare tutta l'aria possibile subito potrebbe portare a momenti di carburazione magra.
ma, parlandoci chiaro, stiamo parlando di lambrette che tanto non è che rispettino costantemente il rapporto stechiometrico con sensori lambda e maf. quindi va benissimo sempre!

-------------------------
Homo Nocturno
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 10 feb 2018 :  10:14:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Diciamo che come filosofia cerco di eliminare più variabili possibili per aumentare il comfort di viaggio.... trovare una soluzione pratica per stabilizzare la carburazione, ridurre i rischi e silenziare un po’ non mi dispiace, poi se aumentano le prestazioni tanto meglio!
In ogni caso, solo eliminando la scatola porta oggetti e non cambiando altro (con il filtrone evergreen) la Lambretta sembra girare meglio...

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 24 mar 2020 :  11:25:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Provo a riportare in alto questa discussione. Dopo un po' di relax e qualche mese passato ad ignorare la cosa, ho provato a rimettere la testa dentro a questa idea: AIRBOX.

Patendo dalla necessità:
Montare un Airbox su un motore relativamente spinto per migliorarne il pescaggio e pulizia aria.

Opzioni vagliate:
Montare un airbox originale vorrebbe dire avere uno scarso afflusso già su un 186 (a cui servirebbero 2litri di volume).
Rinunciare al vano porta oggetti non è la strada giusta (volendola usare per fare un po' di turismo è uno spazio prezioso)


Ho cercato informazioni e spulciato diversi forum, cercato di decifrare la concorrenza Tedesca, ma con poco successo (certo non hanno paura di tagliare e saldare!). Ho trovato alcuni spunti visivi interessanti.


Per quanto riguarda la teoria per calcolare il volume della scatola ho trovato due formule diverse:

- Cilindrata x 20
- Cilindrata x Rapporto di Compressione (questa parrebbe più sensata)

Mettendoci un po' di voglia e qualcosa di manualità si potrebbe integrare la scatola filtro al portaoggetti e ottenere un colpo d'occhio simil-originale, migliorare l'aspirazione e non rinunciare al porta oggetti.

Avendo meno tempo si potrebbe montare una scatola filtro da kart (credo basti una per 100cc, ma non ho certezza in merito), ridurre il volume del porta oggetti (giusto per il misurino dell'olio)

Avendo voglia si potrebbe provare anche a creare una soluzione che sfrutti il "posto" del filtro originale, ma su tutta la larghezza e raddoppiarne il volume.

Certo tutte le soluzioni pescano aria calda da sotto i cofani.

A oggi non sono riuscito a trovare una soluzione definitiva al problema, ma solo qualche spunto.

AirBox-1.jpg


AirBox-2.jpg


AirBox-3.jpg


AirBox-4.jpg


AirBox-7.jpg


AirBox-8.jpg


AirBox-10.jpg


-------------------------------
Jet Set SC

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13099 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 24 mar 2020 :  13:50:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Bravo Giovanni ma io personalmente non lo farei mi duole il cuore modificare in questo modo comunque ripeto bravo ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Marino48
Senior +


Cento - FE
Italy


2982 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 24 mar 2020 :  14:51:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
io ho fatto una modifica simile con il bauletto portaoggetti ma la presa aria era presa dal foro sul telaio e diretta dentro al bauletto.Aria sempre fresca.
Dentro al bauletto ho messo un filtro della Ramair.
Per raccordare il tutto ho preso del tubo in alluminio estendibile di diam. int.40
Andava bene e non faceva tanto rumore.
Il carburatore era VHSH 30.
Purtroppo il tubo con le vibrazioni ha creato delle schegge di alluminio finite nel motore ,poi sul pistone e crach GRIPPATA
Ne ho fatto un'altra quasi uguale alla foto sull'altra pagina 60mm
ma in legno spessore 4mm come prototipo.
Non ho fatto i fori come in foto ma soltanto un foro adatto al filtro ramair.
Non ho potuto tastarlo causa il blocco circolazione e poi il virus.
Quando potrò vi dirò come va.

Marino48
Torna all'inizio della Pagina

Misterrusko
Junior ++


Padova - PD
Italy


883 Messaggi
Iscritto dal 2014

Inserito il - 25 mar 2020 :  14:58:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Facendo un corretto mix delle cose, sto pensando ad una scatola filtro che vada al posto della originale (sfruttando bene lo spazio ci sono circa 4.5litri di volume), sto cercando di farmela fare con una stampata 3d. Non ho ancora deciso che tipo di filtro usare, ma probabilmente sarà “a pannello”. Per il raccordo ho deciso di usarne uno di quelli da filtro sottoscocca a 90° (evergreen, rlc, chi più ne ha più ne metta).
Non so se il punto d’ispirazione originale sia abbastanza per motori spinti, sto cercando di valutare la cosa. Qualche idea?

-------------------------------
Jet Set SC
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits