Intanto ringrazio Caviesterni per la collaborazione nelle pratiche e del piacevole incontro. Un personaggio tutto da scoprire ...
Riguardo al veicolo si tratta di Santamaria Moncenisio 70cc, del 1958. Il costruttore è noto più che altro per le biciclette da corsa, è di Novi Ligure (AL), terra del museo dei Capionissimi, che i più giovani conosco invece per il famoso cioccolato. Ha costruito anche ciclomotori e qualche motoleggera da metà anni '50 fino ai primi anni '70. Comunque hanno venduto poco.
Il telaio è l'ormai famoso Galletti: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=53720 Per le versioni da 48cc era privo di poggiaopiedi per far spazio ai pedali. Dotato di motore sia da 48 che da 70cc, Zundapp, made in Germany. Le caratetristiche del motore dovrebbero essere circa queste:
Dico circa perchè non ho docomentazione del motore fornito per il mercato italiano, è marchiata 263 invece di 268 montato sul Zundapp 438 Falconette, dall'aspetto sembrerebbero uguali o derivato https://buyvintage1.wordpress.com/page-62-1956-new-hudson-autocycle/ Comunque degno di nota la biella ed il cilindro in alluminio con canna cromata.
dopo un po' ha cominciato a fare fumo e non è più riuscito i raggiungere i 37km orari minimi per la prova allo scarico. Non ho fatto i conti coi paraoli di 60 anni fa.
Ci sta... Una quindicina di giorni fa la mia j non rispettava i fumi... Mi hanno concesso di modificare un po' la carburazione, anche perché mi dicevano che a conti fatti, non ne passa neanche una
ho montato il il filtro dell'aria che non c'era Carburatore.jpg - - ho cambiato il fanalino posteriore che era stato sostituito in passato riore_precedente.jpg - -
Ho sostituito i pneumatici, che non erano della misura giusta:
Sto anche facendo fare l'avvolgimento della bobina di accesione perchè in passato, probabilemnte anche per irreperibilità del ricambio (made in Germany), era stato modificato in bobina esterna. PICT0573.JPG - -
Poi ho rispristinato il cavalletto eliminando i rinforzi che vi erano applicati e poi riverniciato. Cavalletto.jpg - -
Solo i paraoli, quello relativo alla camera di manovella l'ho preso in viton. Ne ha uno solo pechè trasmisione e volano solo sullo stesso lato. Gli altri paraoli sono normali, quattro in tutto.
Non dovrei nemmeno dirtelo perchè quello è proprio il tuo campo, ma nella foto dello statore noto che il filo giallo che è saldato sul condensatore è molto ossidato/corroso, a rischio di rottura. Ma sono sicuro che lo avrai già sostituito.......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!