Grazie. Lo scooter ha un buon stato di conservazione. Ma é rimasto molti anni senza carburatore e con il pistone prossimo al PMS. Quindi con la camera di manovella esposta.
Grande Luigi. La scomponibilità dei carter aiuta non poco. Ho avuto motori lambretta bloccati dove il mag housing usciva solo a trapano e scalpello con inevitabile distruzione del medesimo, se andava bene salvavi il carter principale, che nel caso di carter 200 cc comunque non era poco. Dal punto di vista di studio progettuale finalizzato a facilitare la manutenzione, quello che è stato fatto da Isothermos sui sui scooter mi pare notevole, azzarderei a sostenere superiore ai motori Innocenti LI, ma forse anche più costoso. Particolare non da poco su una produzione di qualche milione di pezzi...
La soluzione della Iso con due semicater è la più scontata, è la Innocenti che ha adottato una insoluta. Io direi che avesse anche un senso: consentiva la manutenzione all'albero motore senza smontare il motore o al massimo senza aprirlo. Anche per la semplice sostituzione del paraolio ne era facilitata. Sicuramente non ha tenuto conto che i suoi scooter sarebbero stati restaurati dopo oltre 50anni e che la chiocciola dopo così tanto tempo si sarebbe bloccata. Ma non dico che non fosse prevedibile ma traguardare così avanti all'epoca era superfluo.
buonasera, secondo me lo hai pulito molto bene, se ti crei un cappello incavato da un lato e piano dall'altro, in modo da poter spingere sul pistone in modo uniforme, una volta spruzzato per bene, messo sotto una pressa ed agendo lentamente lo cacci via senza nemmeno danneggiarlo, anche se sarà lo stesso da buttare. Per le lambretta mi sono creato un cappello incavato ed una finta testata col perno centrato, ma la lambretta è un caso a parte, perchè non è possibile sfilare prima l'albero dal carter, mentre nel tuo caso hai tutto semplificato. Buonasera.