Autore |
Discussione  |
Frasca50
Nuovo
Gazzada Schianno - VA
Italy
49 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 04 lug 2020 : 13:46:47
|
Ho finalmente rimesso in strada una Lambretta C: nei giretti in cortile giudicave che andasse benissimo, ed in effetti va bene, ma la trovo un po' fiacca, quantomeno rispetto ai ricordi di quando la usavo giusto cinquant'anni fa; in pianura arriva a circa 65 di gps, ma è in salita che mi costringe a marce più basse di quanto ricordo. Avevo regolato l'anticipo guardando l'apertura delle puntine e devo dire che così si avvia bene, tiene il minimo, riprende senza intoppi. La compressione è buona e ho quindi provato a vedere l'anticipo con una pistola stroboscopica: sorpresa, con l'"anticipo" che appare ritardato oltre il PME al minimo (1500 RPM) e si mostra ancora più in ritardo man mano che salgono i giri. Vedo solo un pochino di scintille alle puntine, ma mai una mancata accensione. Carburazione solo un po' ricca dal colore della candela. Credo che il motore sia tutto regolare, avendolo rialesato dopo aver smesso di andare in giro 50 anni fa (è quindi in rodaggio); ho un dubbio sul valore della compressione, poichè mi sembra che la testa sia stata spianata mentre io ho usato adesso una guarnizione standard della testa. Ho provato a giocare con anticipi maggiori o minori, ma non riesco ad apprezzare gli effetti. Qualcuno mi sa suggerire come giudicare se le prestazioni sono corrette? e mi sa spiegare lo strano comportamento dello strobo? Buona salute a tutti |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 04 lug 2020 : 15:10:44
|
Riporto la mia esperienza sulla mia C appena restaurata (pistone 52.8 e cilindro rettificato, motore restaurato con paraolio nuovi, condotti di travaso cilindro carter smussati e allineati, candela del colore giusto, anticipo sui 26° misurati con il tester, puntine e condensatore dell'epoca perché finora si sono dimostrati più affidabili di quelli nuovi): raggiungo si e no i 55km/h in piano senza vento con i miei 110kg, sui cavalcavia la seconda é d'obbligo, la terza me la scordo la metto solo in piano. Arrivo in riserva dopo circa 100km di percorrenza. Mi sembra quindi che da quello che dici il tuo mezzo sia in ordine almeno quanto il mio se non di più. Sì sa che la C non é famosa per le sue prestazioni. Vediamo se qualche amico aggiunge qualche osservazione.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18305 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 04 lug 2020 : 15:46:20
|
E' perfetta così!
Ciao. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13099 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 lug 2020 : 17:08:48
|
Quoto controlla anche il colore della candela che deve essere un nocciola chiaro se è cosi sei a posto ciao
belligerante ugo |
 |
|
Frasca50
Nuovo
Gazzada Schianno - VA
Italy
49 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 04 lug 2020 : 21:23:32
|
grazie a tutti. non è che fossi scontento, ma ero un po' dubbioso nel mettere a confronto la buona velocità con ripresa e salita non altrettanto "giuste". oggi pomeriggio ci ho giocato un po', aprendo le puntine che erano un po' chiuse e provando diverse posizioni di anticipo. Adesso sono più soddisfatto di prima, dato che riesco a fare la salita di casa in seconda, se arrivo lanciato. Ho pulito la candela e confermo un marroncino, piuttosto che un nocciola, ma riguarderò dopo aver fatto un po' più di strada. Devo ancora riprenderci la mano, in quanto non mi sento tanto a mio agio sulle curve strette. Ho messo le pressioni prescritte, con gomme nuove, ma mi domando se le strade siano peggio adesso che nel 70! Mi rimane la curiosità delle strane letture con lo strobo: ho cambiato il cavo AT, ma non è cambiato niente; domani "provo" la pistola sulla macchina. |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 04 lug 2020 : 21:56:35
|
Ho una LC e ti posso assicurare che l'esperienza è negativa, nel senso che il motore è appena più veloce e reattivo di una lumaca. Secondo me le C/LC sono tutte così fiacche dalla nascita. Una volta, 70 anni fa, le esigenze erano che consumasse poco e che portasse almeno 2 persone. |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 04 lug 2020 : 23:59:31
|
Riporto una piccola esperienza odierna che mi ha dato una certa soddisfazione. Sono andato a fare un giro con un amico che ha una vespa 125 faro basso dei 54, una trentina di kilometri in tutto compresi dei saliscendi e brevi salite. Diciamo che gli ho tenuto testa, non ero più veloce però la mia C con i miei 110kg a bordo (poverina...) sì é comportata bene e mi ha portato dappertutto senza dover farmi attendere, alla messa in moto é sempre partita subito facendomi fare ottima figura. Nel misto veloce (cioè le rotonde sulla provinciale...;-) ) era forse persino più agile della Vespa, una volta fatta la mano la si porta come una bici Graziella da 5kg. Ma la mia soddisfazione più grande non é certamente stata quella della "prestazione" se così possiamo chiamarla, ma quella di avere un vero e proprio pubblico ad ammirare le nostre nonnette, quella di vedere il loro apprezzamento e quella di rispondere alle loro curiosità.
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Frasca50
Nuovo
Gazzada Schianno - VA
Italy
49 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 lug 2020 : 18:16:08
|
mi avete stuzzicato. sono andato sul lungolago su una strada quasi piana, purtroppo con traffico. Su una base di 400 m, misurati con google earth, ho fatto 33.2 s in una direzione e 34,3 nell'altra. Mi sono potuto lanciare bene in "discesa", facendo i 65 km/h di media, mentre in "salita" ho fatto "solo" i 58, ma ero ancora in accelerazione all'inizio della base, troppo vicina ad una rotonda per lanciarmi; busto eretto, mi sarei vergognato, con tutta la gente che c'era in giro. Dopo la messa a punto di ieri mi è parsa migliorata, tanto che poi ho fatto una salita discretamente ripida in seconda, dovendo chiudere il gas per non imballarla, mentre non teneva la terza. Ho cercato sui vari documenti quale fossero le prestazioni specificate, ma ho trovato solo la velocità massima, e poi le pendenze, i cui numeri però mi dicono poco. Grande Lambretta: 70 anni e ancora in gamba ... più del suo padrone coetaneo.
|
 |
|
Frasca50
Nuovo
Gazzada Schianno - VA
Italy
49 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 lug 2020 : 20:36:57
|
martin.p, hai ragione tu: avevo scritto 1 bar, non so come, sul cerchio della gomma davanti, e l'avevo gonfiata così, ma ho visto che deve essere 0.7, 0,8. Adesso sì che la si padroneggia bene: incredibile la differenza che fanno due decimi! A chiarimento dei numeri dati prima, i 32, 33 secondi si riferiscono all'accelerazione da fermo. Giornata di grandi soddisfazioni |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 lug 2020 : 21:11:26
|
Uee.. ciao Frasca, siamo della stessa provincia. Oggi fatto giretto con la mia 150d, vediamo se ci possiamo incontrare cosi facciamo concorrenza ai vespisti.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 lug 2020 : 22:21:18
|
Citazione: Messaggio inserito da Frasca50
martin.p, hai ragione tu: avevo scritto 1 bar, non so come, sul cerchio della gomma davanti, e l'avevo gonfiata così, ma ho visto che deve essere 0.7, 0,8. Adesso sì che la si padroneggia bene: incredibile la differenza che fanno due decimi! A chiarimento dei numeri dati prima, i 32, 33 secondi si riferiscono all'accelerazione da fermo. Giornata di grandi soddisfazioni
Se non sono indiscreto posso chiederti quanto pesi all'incirca? Leggendo i tuoi post inizio ad essere un po'invidioso
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Raffa1975
Senior
   
Cassano Magnago - VA
Italy
Il mio Garage 1320 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 05 lug 2020 : 22:30:15
|
Scusate, ma io ho questi dati: anteriore minimo 1.2 massimo 1.3, posteriore 1.8 massimo 2.2 bar.
CiaoRaffa1975. |
 |
|
Lorenzo
Senior
   
Rodano - MI
Italy
Il mio Garage 1745 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 05 lug 2020 : 22:55:49
|
Citazione: Messaggio inserito da Frasca50
martin.p, hai ragione tu: avevo scritto 1 bar, non so come, sul cerchio della gomma davanti, e l'avevo gonfiata così, ma ho visto che deve essere 0.7, 0,8. Adesso sì che la si padroneggia bene: incredibile la differenza che fanno due decimi! A chiarimento dei numeri dati prima, i 32, 33 secondi si riferiscono all'accelerazione da fermo. Giornata di grandi soddisfazioni
La mia LC arriva a 70 Km/ora in meno di una settimana!!! Grande   |
 |
|
Frasca50
Nuovo
Gazzada Schianno - VA
Italy
49 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 06 lug 2020 : 08:21:39
|
martin, sono 34 kg di differenza. Raffa, la mia è una C: e devo dire che la riduzione della pressione ha anche un po' migliorato il passaggio sulle buche dell'asfalto. ps. dopo le tirate di ieri ho riguardato la candela, che è ancora un po' troppo scura: non ho traccia delle misure dei getti, bisogna che ci guardi. E proverò a stimare anche il consumo |
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 06 lug 2020 : 13:08:30
|
Citazione: Messaggio inserito da Raffa1975
Scusate, ma io ho questi dati: anteriore minimo 1.2 massimo 1.3, posteriore 1.8 massimo 2.2 bar.
CiaoRaffa1975.
Le pressioni sul libretto UM originale sono ben più basse, forse anche complici le strade non eccezionali dell'epoca (anche se nemmeno quelle di oggi saranno poi molto meglio....)
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13099 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 06 lug 2020 : 14:03:41
|
Solo con conducente le gomme moderne il gonfiaggio è anteriore 1,3/1,4 e dietro 2,2 se superi i 90kg oppure con 2 persone quella anteriore devi farla 1,5/1,6 posteriore 2,2/2,3 ciao
belligerante ugo |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18305 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 06 lug 2020 : 23:01:45
|
Citazione: Messaggio inserito da Frasca50
martin, sono 34 kg di differenza. Raffa, la mia è una C: e devo dire che la riduzione della pressione ha anche un po' migliorato il passaggio sulle buche dell'asfalto. ps. dopo le tirate di ieri ho riguardato la candela, che è ancora un po' troppo scura: non ho traccia delle misure dei getti, bisogna che ci guardi. E proverò a stimare anche il consumo
Ciao Col caldo la carburazione ingrassa, riprovala col fresco e verifica se la candela continua ad essere scura.
Ciao. |
 |
|
Frasca50
Nuovo
Gazzada Schianno - VA
Italy
49 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 lug 2020 : 20:44:53
|
dopo qualche altro esperimento: ho provato le pressioni più elevate che mi avete suggerito, e devo dire che mi è passata la paura nell'entrare in curva. Ripensando a quanto fatto precedentemente, all'inizio ero ancora sotto le basse pressioni (0.7, 0.8 bar) del libretto; in effetti a 0,6 già diventa inguidabile, con lo sterzo che chiude appena pieghi un attimo. Purtroppo si sente pure il passaggio sopra una formica. Ho riletto le istruzioni della pistola stroboscopica che suggeriscono la pulizia dei contatti della pinza amperometrica: un po' meglio, ma "vedo" ancora una variazione di anticipo (che ovviamente non c'è) col salire dei giri (in ritardo). Non so se sia la pistola o magari le puntine o il condensatore. Ma ho avuto un'altra sorpresa: ho voluto verificare se allineando le marcature su volano e carter corrispondono al PME, e ho scoperto che ci sono circa 8 gradi di differenza con quando invece della marcatura sul volano, determino il PME col metodo di fermare il pistone arrivandoci nei due sensi (non ho capito il perchè, ma credo dipenda dal fatto che il mio motore è un collage di parti prese da altri tre). Dando ragione alla nuova misura, mi ritrovo a 26°, giusto al limite del campo prescritto, mentre sarei abbondantemente fuori facendo riferimento al segno ufficiale. Siccome va bene, non mi preoccupo più di tanto, ma forse qualcuno mi sa dare una spiega?
|
 |
|
martin.p
Junior +
 
Staranzano - GO
Italy
482 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 07 lug 2020 : 22:37:11
|
Io quando ho fatto l'anticipo della mia non mi ero nemmeno accorto del segno sul volano al pms (che in effetti poi combaciava), l'ho tarata con goniometro e tester a 26 e poi ho aggiustato un po'a orecchio. Adesso dopo un po'di tempo sarei curioso di provare a variare in po'e vedere cosa succede. La pistola strobo so che cos'é ma non ne ho mai presa in mano una e dovrei provare ad usarla, non saprei dire se é più o meno affidabile del goniometro. Immagino dipenda anche dalla qualità del strumento. Sarei curioso di sapere cosa usavano in fabbrica nel 51....
Martin.p #Lambretta C 1951 |
 |
|
NaO
Junior ++
  
Terranuova Bracciolini - AR
Italy
759 Messaggi Iscritto dal 2019
|
Inserito il - 08 lug 2020 : 08:25:46
|
Ciao Enzo. La mia opinione sulla pressione delle gomme coincide con la risposta di Ugo. Pressioni basse nei pneumatici possono provocare separazione del copertone dal cerchione se sottoposte a forte spinta laterale (curve) con conseguenze immaginabili per il conducente. I dati di pressione del libretto von valori bassi forse erano consigliate per la prevalenza di strade sterrate dell' epoca e quindi agevolavano sia la tenuta sia il confort di viaggio. La stessa cosa viene fatta ad esempio nelle moto da trial.
Riguardo la fase hai fatto la verifica corretta nel ricercare nuovamente i Pms e il ritardo d'acensione. È il metodo semplice che uso anch'io. Ciao
|
 |
|
Frasca50
Nuovo
Gazzada Schianno - VA
Italy
49 Messaggi Iscritto dal 2017
|
Inserito il - 09 lug 2020 : 10:39:26
|
grazie ancora a tutti. Quanto alla pressione delle gomme, ringrazio per l'indicazione a tenerle più gonfie: ci ho fatto un giro ieri e mi sono sentito molto più sicuro. Ovviamente bisogna evitare buche e tombini, ma nel complesso ci si guadagna molto. Ricordo che al mio primo contatto con la C, nel 70, non avevo idea di quanta dovesse essere la pressione e ricordo che la facevo a caso, con grossi problemi di guidabilità con le pressioni troppo basse. C'era anche il problema della misura delle gomme, tanto che avevo trovato solo un tipo con battistrada quadrato, ovviamente per mezzi a quattro ruote, e l'avevo messa dietro, mettendo davanti quella rotonda, usata: un compromesso appena accettabile. Ho ripensato a lungo alla sfasatura tra PME e segno sul volano: credo che l'unica spiegazione sia che l'albero sia ruotato nel piantaggio con la manovella; se ben ricordo, questo semialbero era stato zigrinato per recuperare probabilmente del gioco eccessivo coi cuscinetti! come detto, ho messo insieme il motore col meglio di più motori recuperati dallo sfasciacarrozze, dato che il mio albero motore aveva la cava della linguetta tutta svasata e il cono rovinato. Ho un po' di brividi ... ma me lo tengo così ... fintanto che va, e in modo soddisfacente |
 |
|
Discussione  |
|