Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 specifiche raddrizzatore di tensione 150 D 1956
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 31 gen 2021 :  12:14:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno ai colleghi lambrettisti,
qualcuno conosce le specifiche del raddrizzatore di tensione della lambretta 150 d?
Con mio figlio Alessandro abbiamo visto lo schema circuitale e ci siamo accorti che è un banale raddrizzatore a singola semionda.
in particolare vorrei sapere il valore di corrente del fusibile all'interno del raddrizzatore.

grazie


Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 gen 2021 :  13:30:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il valore del fusibile è 8A ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 31 gen 2021 :  18:24:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
https://www.scooterdepoca.com/public/schede/Lambretta_109_EL.pdf
Ciao
Questo è lo schema (quello sulla seconda pagina) della Lambretta D con raddrizzatore.

Il fusibile ha lo scopo di proteggere la batteria di cortocircuiti accidentali dell'impianto.

Su questo impianto la batteria quando ha il massimo carico alimenta la luce di posizione posteriore e la luce di posizione anteriore.
Di solito sono lampadine da 5 e 3Watt, ma ipotizziamo di usare per entrambi lampadine da 6volt 5Watt.
Facendo due conti, sommando 5+5W fanno totali 10W, da cui dividendo per 6volt si calcola la corrente massima che eroga la batteria che è di 1,7Ampere, se magari c'è anche la luce del contachilometri arrotondiamo per eccesso a 2 Ampere.

Il fusibile va scelto naturalmente per una corrente superiore, quindi un fusibile da 8Amper va benissimo, (credo anche sia quello previsto in origine) ma presuppone che l'impianto e batteria siano in ordine.
Io suggerirei quello da 4Amper.
Se la batteria è un po' fiacca o l'impianto ha ossidazioni (che è la cosa più comune) in caso di cortocircuito un gli 8 ampere potrebbero non prodursi e il fusibile non saltare.
Il tal caso si stressa l'impianto e la batteria.


Se si necessitata invece di sostituire il diodo, più o meno vale lo stesso discorso.
La corrente massima che passa per il diodo nella peggiore delle ipotesi è la corrente delle due lampadine di posizione e contachilometri più la corrente di carica della batteria, questa è circa 1Amp (anche di meno).
Quindi la corrente totale sul diodo è di 2+1A, cioè 3Amp.
Anche in questo caso va scelto un diodo che possa sopportare questa corrente o superiore, quindi da 4Amp o 6 Amp. va benissimo.
Ecco un paio di esempio:
https://www.pintoelettronica.com/diodi-ponti-diodo-mur460-4-amp-600v.1.2.16.gp.6126.uw
https://www.ebay.it/itm/280526015677

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13130 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 31 gen 2021 :  20:30:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si Luigi hai ragione un fusibile di 4Amper va bene ho sbagliato dovevo scrivere 5 Amper ed invce ho scritto 8Amper che è per la Lambretta LI ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 feb 2021 :  19:55:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
vi ringrazio della risposta, ora ho le idee più chiare.
vorrei chiedervi se avete idea dell'ordine di grandezza della frequenza d'uscita dallo statore, una volta che devo ricostruire il raddrizzatore vorrei provare ad appiattire la tensione in ingresso alla batteria.
grazie ancora :)

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 feb 2021 :  23:53:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
La frequenza naturalmente non è fissa perché varia a seconda del numero di giri del motore e si calcola in questo modo:
Numero poli diviso due per numero di giri.

Gli schemi e i calcoli di dimensionamento per un raddrizzatore, che di norma si trova o si studia a scuola, sono per correnti alternate sinusoidale.
http://www.elemania.altervista.org/filtri/immagini/Image1.gif

Purtroppo la corrente prodotta dai statori non è sinusoidale.
Ecco la forma:
https://www.scooterdepoca.com/public/data/iso/2012103231052_Bobina_luci.JPG

Questo significa che il circuito per ottenere una tensione continua livellata si complica abbastanza, per diversi fattori che no sto qui a spiegare.

Ma alla fine che serve livellarla?
Serve per caricare meglio la batteria?
Le batterie al piombo gradiscono meglio una corrente impulsiva che quella piatta.

Serve perché si vuole applicare un apparecchio elettronico?
In tal caso la batteria stessa è un grosso dispositivo livellatore, meglio di lei non si può.

L'unica cosa che non guasterebbe, che contribuirebbe ad aumentare la vita della batteria, sarebbe un limitatore elettronico di tensione.
Per una batteria a 6volt, il limitatore con soglia 7,2volt, per una batteria a 12 volt con soglia a 14,5 volt.




Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 feb 2021 :  12:18:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
esatto:
penso che, livellando la tensione del circuito in ingresso alla batteria, sia possibile migliorare le prestazioni della ricarica.
Grazie alla tua immagine ho capito che la forma d'onda è completamente diversa da una sinusoide, quindi il circuito che avevo in mente non è adatto.
mi sai dire i valori di picco della tensione nell'immagine? in caso penso che un limitatore a zener potrebbe evitare la sovratensione sulla batteria.
Grazie

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2021 :  00:21:34  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao
I picchi variano molto a seconda dell'impiego e di cosa è acceso al momento.
Aumentano con l'aumentare dei giri, e diminuiscono se le luci sono accese.
In ogni modo i picchi sono più alti quando il motore gira allegro con nessuna lampadina inserita, arrivano sui 25÷30volt.
Siccome l'eventuale zener deve assorbire potenza serve uno zener piuttosto grosso, oppure un circuitino un po' più complesso.
https://www.tecnovolt.it/progetti/elettronica-progetti/regolatore-shunt-vespa-6-12-v-acac

Oppure li vendono già pronti.
https://www.fms2.com/categoria-elettrico-regolatori-di-tensione/regolatore-salva-lampada-6-volt-e-12-34095.aspx

Però ti rammento che se vengono tagliati i picchi la tensione media si riduce.
Il che significa potenza elettrica inferiore a disposizione delle lampadine che funzionano in alternata.
Non so se mi sono spiegato.
Luigi


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2021 :  14:13:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie ancora. Dalle risposte si evince che sei una persona competente. Ti occupi di elettronica?

Cordialità - Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 feb 2021 :  20:41:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per mestiere no ma per diletto si.
Sono diplomato in Radiotecnica e Telecomunicazione.
Comunque l'argomento è più che altro conteso tra gli Elettrotecnici e Elettroni.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,54 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits