Alessandro se ti riferisci alla filettatura sulla testa della candela che si è rovinata si vendono le boccole(costo + o - 10 €) ed è facile istallarle,allego foto ciao
è che non mi fido molto di boccole o elicoil, in passato sulla mia DS del '73 feci quell'intervento, ma durò poco più di un'anno perche poi col calore e le escursioni termiche (penso sia stata questa la causa) si crepò la sede della candela su cui era inserita la boccola...
sinceramente visto che una testa viene sui 50/60 euro preferisco di gran lunga comprarla nuova... a meno che non dite che quello che c'è in vendita fa schifo
ma la mia a 0,6 allora? non è che se la metto da 1,1/1,2 che è il doppio di spessore perdo in prestazioni?
considera che il mio cilindro e pistone a suo tempo sono stati un po rifiniti (non proprio elaborati) da Valla e come configurazione ho su un Jetex 25 con filtro K&R alvabile e una SIP Racing Clubsport come marmitta, e il tutto funziona perfettamente.... non ricordo se all'epoca, parliamo di almeno 15 anni fa, nella configurazione era prevista un guarnizione più sottile, quindi non vorrei che cambiando qualche valore mi si scompigliasse tutto, che è un'attimo rovinare una configurazione valida....
ti posso chiedere però, per mia ignoranza bada bene, non voglio sembrare polemico, di spiegarmi come mai devo raddoppiarla rispetto a come l'ho trovata?
e questo non cambia la resa del motore?
ripeto non per polemica ma per mia ignoranza e curiosità
1- rilevare lo squish attuale (testa danneggiata + guarnizione testa 0,6mm usata) mediante il metodo del filo di stagno
2- fare altrettanto con la nuova testa
3- adeguare eventualmente lo spessore della guarnizione testa (e/o base cilindro se è questione di decimi di mm) per ottenere lo stesso squish
Il problema, se vogliamo, è il dover acquistare la guarnizione di testa in un secondo momento. Tieni però conto del fatto che non si trovano sul mercato guarnizioni di decimo in decimo!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Luca ti ho detto di raddoppiare perchè sui motori standard la guarnizione va da 1,1 a 1,2 mentre sui motori elaborati va da 1,4 a 1,5 comunque prova come detto Luca alla sua 1 risposta ciao
Ugo personalmente non mi ritrovo con questi spessori! Elaborati o meno, per avere i canonici 1,2 / 1,4 mm di squish non sono mai dovuto salire oltre gli 0,8mm di spessore della guarnizione di testa (con, mediamente, 0,5mm alla base).
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
grazie ragazzi, portate pazienza... io una misura dello squish non l'ho mai fatta...
teoricamente la sua testa non è mai stata modificata a quanto ne so io e quindi tenderei anche con la nuova testa a ricreare la stessa configurazione, cioè metterei la guarnizione da 0,7.... ma se voglio misurare lo squish con il metodo del filo di stagno, esattamente come si procede ?
ho letto altri thread qui sul forum dove se ne parla, ma non ho mica capito dove esattamente deve andare a finire il filo di stagno quando lo infili dentro alla testa...
Citazione:per avere i canonici 1,2 / 1,4 mm di squish non sono mai dovuto salire oltre gli 0,8mm di spessore della guarnizione di testa (con, mediamente, 0,5mm alla base).
Non potendo sapere se la nuova sarà identica alla vecchia, con la misura dello squish avresti modo di rilevare e correggere eventuali differenze. Poi si potrebbe parlare anche di rapporto di compressione, ma non mi addentrerei in questo ginepraio perché comunque stiamo parlando di un motore standard. Ti procuri del filo di stagno da 1,5mm, lo attorcigli su se stesso per almeno 20mm e lo infili nel foro candela seguendo l'asse di quest'ultimo fino a sentire di essere arrivato sulla parete opposta del cilindro. Nel fare questo accertati che il pistone si trovi poco prima del PMS in modo da non correre il rischio di finire nella luce di scarico perché tranceresti il filo di stagno alla risalita del pistone.
ecco il passaggio fondamentale che non ero riuscito a trovare:
Citazione:Messaggio inserito da jackpaxton ... Ti procuri del filo di stagno da 1,5mm, lo attorcigli su se stesso per almeno 20mm e lo infili nel foro candela seguendo l'asse di quest'ultimo fino a sentire di essere arrivato sulla parete opposta del cilindro. Nel fare questo accertati che il pistone si trovi poco prima del PMS in modo da non correre il rischio di finire nella luce di scarico perché tranceresti il filo di stagno alla risalita del pistone. ...
Ovviamente poi, dopo aver portato il filo di stagno in posizione, dovrai far ruotare il volano a mano fino a sentire che il pistone lo schiaccia contro la cupola della testa, superando quello che ti sembrerà essere un "punto duro". Una volta estratto il filo "masticato", ne misuri lo spessore nella parte più assottigliata facendo attenzione a non inciderlo con i becchi del calibro perché andresti ad alterare la misura. I puristi contesteranno questo metodo perchè, così facendo, si ottiene una lettura affetta da sovrastima per via del fatto che lo stagno di interpone tra pistone e cilindro in un solo punto per cui, durante lo schiacciamento, il pistone si intraversa di quanto consentito dal gioco cilindro/pistone. Diciamo quindi che a banco sarebbe meglio farlo su quattro punti, ma non è cosa per motori tranquilli!
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
Luca io parlo solo della guarnizione della testata delle 200 in origine montavano una guarnizione rotonda di spessore 2mm che poi con il tempo hanno montato quella da 1,5mm,da 0,6 montate sui motori 200 non ne ho mai trovate ciao
Citazione:Messaggio inserito da jackpaxton
Ugo personalmente non mi ritrovo con questi spessori! Elaborati o meno, per avere i canonici 1,2 / 1,4 mm di squish non sono mai dovuto salire oltre gli 0,8mm di spessore della guarnizione di testa (con, mediamente, 0,5mm alla base).
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo
mi sa che avete ragione entrambi, in questo senso: come ho accennato nel 2009 l'ho rifatto (perche grippato) portando a Giancarlo Valla cilindro e testa, pistone l'ha messo poi lui, il quale me li ha un po rifiniti (ha rifinito i travasi, anticipato un po l'aspirazione miscela sul pistone -spero di aver scritto bene-, gli fatto una scanalatura pro-lubrificazione sul diametro a metà altezza e non mi ricordo altro), o almeno mi sembrava di ricordare così... ma a questo punto mi sovvien il dubbio che abbia anche lavorato su testa e accoppiamento pistone testa;
metto due foto: la testa in cui si vede bene una gola sulla circonferenza dove poggia la guarnizione, che non mi sembra di aver visto in altre foto, che produce un leggero labbro sulla guarnizione laddove manca il metallo, e questo garantisce una maggiore tenuta -infatti è tutto secco intorno
il pistone al PMS che si ferma ad almeno 1 mm dalla fine del cilindro, che sommato ai 06-07 dà circa i valori che avete citato
poterebbe essere la spiegazione?...perchè poi allora ha senso che io tenga la testa originale e magari è giustificata una guarnizione da 06..
il "avete ragione entrambi" è perche mi è anche venuto in mente che ho ancora da qualche parte una guarnizione tonda bella spessa che probabilmente è la sua d'origine...