Grazie mille a tutti. Dunque quella che viene chiamata rondella di spallamento è in realtà la guarnizione, che ho trovato. Allora tutto ok,meglio così. Grazie ancora e buona serata
Alessandro hai ragione ma è sbagliato sulla foto del manovellismo della Lambretta LI2 il n. 5 è la FLANGIA il n.6 cod.19012007 è la RONDELLA allego foto anche sulla foto della LI2 il codice è quello(cod,19012007) ciao
Citazione:Messaggio inserito da Alessandrobau
Infatti nasceva proprio da qui il mio dubbio. Però se guardi i disegni nella sezione manovellismo il numero 5 è descritto come rondella di spallamento
Ciao a tutti, sto procedendo con lo smontaggio del motore, ho tolto la flangia cambio ma si è svitato un prigioniero. In questi casi come si procede per poterlo fissare nel carter? Ho provato ad avvitarlo ma sporge troppo poco rispetto agli altri, mi fa pensare che non si deve avvitare fino in fondo ma allora in questo caso come lo si può bloccare? Grazie.
Ciao, per evitare che si sviti il prigioniero, puoi usare del frenafiletti assicurati che i prigionieri siano tutti uguali, vanno avvitati fino alla fine del filetto, anche perchè di più non si può.all. foto.
Grazie Ugo e grazie Ignazio. Ho controllato anche gli altri prigionieri e non erano avvitati fino in fondo. Allora li ho avvitati bene tutti poi ho provato a montare la flangia cambio con le rondelle spaccate e i dadi. I dadi riescono appena a prendere tutto il filetto ma credo vada bene così? Se mi confermate che è corretto appena ho il tempo metto un po di frena filetto a tutti e li avvito fino in fondo e dovrei essere apposto
Metti del frenafiletti, e avvita i prigionieri fino in fondo, dovresti averli tutti alla stessa altezza, ed ottenere il risultato che hai detto tu. all. foto.
Grazie Ignazio non lo sapevo che si trovano più lunghi i prigionieri della flangia cambio anche perchè la misura è da 7 e non da 6 più facile trovare ciao
Non è un buon lavoro usare un prigioniero più lungo, per poi tagliarlo a misura i ricambisti li vendono.
il prigioniero originale è impossibile mandarlo giù più del dovuto.
ciao.
Non intendevo dire, che i ricambisti avessero i prigionieri più lunghi, ma eventualmente acquistare quelli originali, che sono lunghi (25mm). Mi sono espresso male io.
Metti del frenafiletti, e avvita i prigionieri fino in fondo, dovresti averli tutti alla stessa altezza, ed ottenere il risultato che hai detto tu. all. foto.
Giusto Ignazio, la sporgenza dei prigionieri e' quella della foto che hai postato. Ma mi pare di capire che il problema di Alessandro è che un foro del carter è filettato più in profondità che gli altri e quindi il prigioniero entra un po' troppo e risulta corto.
La soluzione sarebbe di avvitare un prigioniero di lunghezza adeguata per poter montare correttamente la rondella spaccata e il dado sottile di serie. In effetti la viteria da 7 mm non è facilmente reperibile e probabilmente bisognerà fare qualche adattamento........
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Stamattina sono riuscito a terminare il lavoro sui prigionieri. Credevo che il problema fosse un prigioniero che si avvitava troppo invece erano tutti gli altri allentati. Stamattina li ho tolti tutti, ho pulito per bene sia le sedi filettate che i prigionieri, ho messo bloccafiletti forte a tutti e li ho avvitati stringendoli bene fino in fondo. Ora con la flangia montata ho messo le rondelle spaccate e i dadi che risultano essere a filo coi prigionieri. Insomma penso di aver fatto un buon lavoro e sono molto più tranquillo ora, so bene dell'importanza di questa parte meccanica. Grazie mille a chi mi ha dato i preziosi consigli, sicuramente andando avanti ne avrò bisogno ancora. Buona domenica a tutti
Buongiorno a tutti. Mi sono messo a pulire i carter usando benzina, poi proverò con uno sgrassatore, ma mi è venuto un dubbio. Come sapete ho sistemato i prigionieri della flangia cambio usando blocca filetti. Può succedere che o la benzina o lo sgrassatore penetri nei prigionieri e rovini il blocca filetti? Perché in questo caso sarebbe stato un lavoro inutile
Scusa Alessandro a cosa serve pulire l'interno del carter dopo aver rimontato tutto primo non vedi più niente e poi dopo due minuti diventa allo stesso modo,metti il coperchio carter e pulisci solo l'esterno con benzina e sgrassatore ciao
Buongiorno a tutti. Mi sono messo a pulire i carter usando benzina, poi proverò con uno sgrassatore, ma mi è venuto un dubbio. Come sapete ho sistemato i prigionieri della flangia cambio usando blocca filetti. Può succedere che o la benzina o lo sgrassatore penetri nei prigionieri e rovini il blocca filetti? Perché in questo caso sarebbe stato un lavoro inutile
Teoricamente, non dovrebbe succedere nulla. E preferibile, una volta disassemblato il motore, dare una pulita ad i vari elementi, e poi sistemare.