Buonasera a tutti possiedo una lambretta 150 sx con motore 175 e piatto elettrico, che dopo vari tentativi di carburazione sono riuscito a raggiungere una risultato discreto però non mi tollera il filtro appena lo avvicino si spegne sapete consigliarmi grazie anticipatamente
Ciao. Prova un po’ a dirci di che carburatore si tratta e quali cicleri hai montato.ancora una cosa: il filtro è nuovo e il condotto dell’aria da sotto la sella regolarmente aperto?
Ciao il carburatore è jetex 24 con getto di minimo 45, max 120 e altro 50 il filtro Sia se collego un condotto all' originale che un filtro separato molto permeabile si spegne. Con la candela 7 es non va anche senza filtro con una da macchina 8 va bene ma solo senza filtro
Ecco. Già si intravede qualcosa. Ragioniamo sulla carburazione:che marmitta hai? Quando adotti un carburatore sopra il 20, almeno nelle versioni SH, come nel tuo caso, anche se è un jetex, va adeguato anche l’apporto dell’aria. Dovresti sostituire il convogliatore sotto sella, mettendone uno senza paratia. Puoi anche tagliarla via dal tu0, ma per quel che costa il nuovo,, non rovinerei l’originale. Fatto questo dovresti risolvere e vediamo come metterla bene a punto nelle varie regolazioni
Ciao ti aggiungo che dopo qualche chilometro la candela si annerisce e presenta tracce di olio , ho provato a ridurre il getto di massima va bene con poco acceleratore se apro borbotta e addirittura scoppietta e comunque annerisce e bagna la candela
però andrei per gradi: che marmitta hai? il convogliatore è senza paratia o con? Nel senso che se è sbilanciata la carburazione, se c'è più miscela che aria è normale che sia nera e che ci sia dell'incombusto
Bene per il convogliatore senza paratia,così come per il filtro nuovo. Mi viene il sospetto che la marmitta originale sia un po’ troppo chiusa per la configurazione che hai. Però prima di spendere soldi facciamo delle prove… Non potendo sostituire il carburatore con un 20 senza togliere il collettore, proverei ad iniziare a giocare con la vite che regola l’aria del minimo: se guardi il carburatore montato, sul lato sinistro c’è una vite. Avvitala tutta e poi svita di tre giri, prova a vedere come si comporta la lambretta con il filtro regolarmente nella sua scatola. Se si spegne prova a svitarla ancora di un giro. È un pagliativo, perché quella vita influisce soltanto quando la Lambretta non è accelerata; però credo che questa prova possa darci la misura di quello che succede
Ok grazie sabato provo a registrare la vite prima non posso,nel mentre stasera ho tolto la marmitta insospettito dalla tua domanda ma sicuramente mi sembra più brillante ma appena mi avvicino con il filtro si spegne e non riparte se non lo tolgo non posso provarla perché mi linciano
Ho rimosso la marmitta lasciando solo il collettore con la curva per verificare se così andasse bene ma oltre il rumore per quanto riguarda il filtro non cambia nulla
Concordo con Ugo. La questione della marmitta purtroppo non la si apprezza togliendola, nel senso che anche il corpo contribuisce alla dinamica del flusso di scarico. Anche il carburatore scootopia potrebbe andare bene. O in alternativa far modificare un 20, ma il lavoro deve essere fatto a regola d’arte. Personalmente,se lo hai, proverei a tenere la configurazione attuale con un carburatore da 20. Gli upgrade li farei col tempo, in base alle esigenze e alle aspettative che hai, con la consapevolezza che il solo carburatore non porta cavalli….
Ok cerco un carburatore dell' orto grazie per i consigli, comunque la marmitta è originale il gruppo termico è 175 indiano
marco giorgi
Io lo avevo avuto, ma ricordo le luci piuttosto chiuse, da lavorare e sagomare. Le tue come sono? Le hai lavorate un po’? Perché se sono grossolane, come ricordo quelle del mio, è a maggior ragione inutile un 24. Se montato di scatola, non mi stupirebbe se il 150 originale avesse una resa almeno pari
Ciao è un po' grezzo però credo accettabile l' ho acquistato perché non aveva proprio il gruppo termico, ho in garage un 18 della li 125 magari provo con quello pensavo fosse piccolo
Prova con il carburatore 18 ma per cominciare montaci questi cicleri:max 101,minimo 45,starter 50,valvola 5914-1,emulsionatore 5899-2 e facci sapere come va ciao
Buonasera vi aggiorno solo adesso perchè ho avuto dei problemi ho montato il carburatore 18 originale con i getti indicati e la lambretta parte dopo qualche pedalata gira molto bene su di giri borbotta un po se vado al minimo però non tollera il filtro ho inserito una retina tipo zanzariera e cosi va vi ringrazio per i consigli perche adesso è utilizzabile