Scusa Francesco, la marmitta è un corpo unico, piu il collettore non in tre pezzi. Riguardo alla pulizia, potresti pulire per bene il collettore, che è molto più semplice, ed acquistare una marmitta nuova, ne guadagni in prestazioni.
Acc. ho visto un video di uno che ha completamente rifatto il motore e, complimenti a parte, il suo motore aveva tutte le parti in alluminio che sembravano nuove. Il mio, povero lui, si vede lontano un km che è vecchio, non è "lucido". Per pulirlo ho usato una spazzola di ottone e poi stracci con un detersivo per motori ed è venuto si pulito ma opaco. Come si può renderlo quasi lucido? Intanto scusate il disturbo e grazie come sempre.
Le fusioni dei carter sono abbastanza grezze e di conseguenza sono opache. Il coperchio del cambio è piu liscio e una volta pulito a dovere e' discretamente lucido.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Grazie ad entrambi. Ho visto dopo qualche video in merito che conferma ciò che dite. Con gli acidi temo di combinare guai sarebbe stato meglio averci pensato prima quando era smontato. Ma, scusatemi, ora ho per la testa il problema della scarsa compressione! Guardando qua e la ho visto che la distanza fra le due estremità delle fasce elastiche, inserite nel cilindro e misurata con uno spessimetro, dovrebbe essere di due decimi di mm. La mia è di tre. Inoltre la tolleranza sui diametri cilindro/pistone è va da 0 a +1 decimo. La mia è di 1,1 decimi! Che possa essere questo il motivo? Ho telefonato al negozio dove ho fatto fare la rettifica e mi ha detto di riportare cilindro e pistone per un controllo. Non so se questo controllo sarà quello che ho fatto io in tal caso, secondo voi, come mi dovrei comportare ammesso che quello sia il problema? Sempre grato per l'attenzione.
Ti conviene riportare il cilindro cosi lo controllano loro anche per essere sicuro se va bene oppure no,e il rettificatore se ha sbagliato le tolleranze ti dovrà rifare la rettifica a sue spese e rimettere un nuovo pistone ciao
Che possa essere questo il problema della poca compressione non avendo fatto nulla oltre alla rettifica? A parte che non capisco come si possa eseguire tale prova, forse serve una sorta di tampone apposito, tutto ciò perchè non vorrei sollevare problemi inutilmente. Che ne pensate?
P.s.: sempre in quel video, al minuto 7:55, si vede uno spago infilato nel cilindro sopra al pistone. A che sereve? Ancora al minuto 16:15 vedo una delle due fasce elasciche contrassegnata da due punti bianchi. Ha un significato?
Scusate se stavolta mi dilungo ma, sempre riferito al filmato del mio post precedente, al minuto 9:16, vedo una sorta di compressione del motore sul suo basamento. A cosa serve?
Scusate, per provare la compressione di un cilindro esiste l'apposito strumento, lo strumento si collega al foro della candela si danno due o tre pedalate e si rileva il corretto rapporto di compressione. Romi
Onestamente, tutte le prove, che si vedono nel video che hai postato, non le avevo mai viste, e mai fatte, comunque per la prova della compressione come è già stato detto esiste l'apposito strumento.
In ogni caso una capatina dal rettificatore la farei, così ti levi il dubbio.
Sia che il pistone, venga fornito dal cliente, o dallo stesso rettificatore il pistone è dotato di fasce, perciò quella è la misura, di conseguenza, la rettifica viene fatta a misura, con le dovute tolleranze, credo più ad una rettifica non fatta bene.
Anche secondo me! Vedremo dopo il rimontaggio. Intanto i tempi si allunga ulteriormente, già mi batto bene da solo se poi si aggiungono pure i fornitori ....!