Buonasera amici, Avete esperienza di modifiche all'impianto di una Sx200 per eliminare la batteria? Bisogna cambiare il blocchetto a chiave o si può adattare quello originale? Ed il clacson? Avete suggerimenti per i cablaggio da eliminare e modificare?
Grazie in anticipo.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Forse nel primo messaggio mi sono espresso male ed è fuorviante. Non devo eliminare la batteria: qualcuno lo ha già fatto e vorrei cercare di sistemare le magagne esistenti......
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Andrea come hai ben detto ci sono parecchie differenze,la migliore soluzione è mettere una accensione elettronica e sostituire tutte le lampadine e claxon da 12V cosi fai prima e il tuo amico spende anche di meno,altrimenti devi sostituire tutto Volano e Statore ci vuole quello del 1963 con colori dei fili VERDE,MARRONE,VIOLA e ROSA,impianto elettr. con stop a due fili, quadretto accensione,la scatola gruppo regolazione e ci metti una morsettiera tonda più semplice e claxon ciao
Sono d'accordo con ISO . Ci sono gli schemi elettrici non è difficile , Ricordo che Cesare Battaglini ha fatto il giro del mondo in lambretta , con puntine e condensatore .
Si Luigi hai ragione anchio,ma ho risposto ad Andrea che ha detto che ci sono state fatte parecchie magagne e per fargli capire se conviene continuare le modifiche fatte e quello che ci vuole se vuole farle ciao
Essendo una lambretta di pregio io la riporterei originale.
Ciao.
Mi trovi d'accordo, ISO. Se fosse mia sicuramente farei così, ma il mio amico non ci tiene più di tanto alla originalità e gli basta che funzioni bene.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Sono d'accordo con ISO . Ci sono gli schemi elettrici non è difficile , Ricordo che Cesare Battaglini ha fatto il giro del mondo in lambretta , con puntine e condensatore .
lambretta e vai
Sì, certo, non è un problema di schemi e cablaggi..... Solo che mancano parecchi pezzi costosi ( regolatore, batteria, clacson, e minuteria varia......) e al momento il proprietario la vuole usare così come l'ha presa, senza spenderci altri soldi sopra.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Comunque il clacson funziona! Facendo riferimento allo schema, il filo viola che porta(va) corrente (continua) al clacson l'ho trovato collegato a uno dei due fili gialli che escono dal volano. Il clacson è in c.a.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Ora rimane il filo grigio, attualmente scollegato da tutto. Mi viene la curiosità di provare a collegarlo o sul giallo inutilizzato o sul marrone ( circuito luci grandi): Secondo voi che succederà? Funzionerà qualcosa o farò un fritto misto?
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Andrea ma che impianto elettrico monta questa Lambretta,perchè dal volano i fili che escono sulla Lambretta 200SX sono: 2 Gialli,1 Verde è 1 Marrone.Il filo Grigio che c'è esce dal blocchetto accensione va nella morsettiera del fanale esce e va all'interruttore stop del pedale freno esce e va nel gruppo regolatore, ti allego lo schema per capire e farci capire meglio ciao
Domanda piu che lecita, Ugo! L'impianto è originale, cosi come il volano dal quale escono i colori che dici tu. Quello che manca, come ho scritto piu sopra, sono la batteria e il regolatore. Al posto del regolatore c'è una morsettiera tonda tipo Special/DL. Lì arrivano sia i fili del volano che quelli dell'impianto, compresi il grigio ed il viola.
Lo schema cui faccio riferimento e' esattamente quello che hai allegato tu.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Andrea per provare se funziona tutto senza usare la morsettiera tipo DL metti insieme con un po di nastro:1)i due fili Marroni,2)i due fili Verdi,3)il filo Grigio da solo,4)un filo Giallo con il Rosso Batteria,5)l'altro filo Giallo con il Viola,metti in moto è prova se funziona tutto dovrebbe funzionare,ma solo che premendo lo stop non avendo la Batteria le luci si abbassano ed anche il claxon ciao
Non essendoci più la batteria, e' inutile dare corrente al filo rosso ( infatti l'ho trovato scollegato).
Il filo grigio alimenta lo Stop e la luce di posizione, quindi pensavo di dargli corrente collega dolo a uno dei due Gialli, come mi state confermando voi.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Andrea per provare se funziona tutto senza usare la morsettiera tipo DL metti insieme con un po di nastro:1)i due fili Marroni,2)i due fili Verdi,3)il filo Grigio da solo,4)un filo Giallo con il Rosso Batteria,5)l'altro filo Giallo con il Viola,metti in moto è prova se funziona tutto dovrebbe funzionare,ma solo che premendo lo stop non avendo la Batteria le luci si abbassano ed anche il claxon ciao
belligerante ugo
- - - 5): il Viola è già sul primo Giallo, infatti il clacson funziona.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage!