Autore |
Discussione  |
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13234 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 08:42:51
|
Michele le due punte dell'anello elastico (righe celeste) falle capitare insieme in un qualsiasi punto dei 10 bracci campana ti ho fatto il segno Rosso,allego foto ciao
5423945_IMG_1237.jpg

belligerante ugo |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1178 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 10:20:59
|
Non so cosa devi farci con questa Lambretta. Certamente la riparazione del perno di centraggio fatto in quel modo non è un problema estetico ma meccanico. Se devi andarci al bar andrà sicuramente bene, altrimenti era quasi meglio lo lasciassi senza niente, se non lo volevi o potevi riparare come si deve. Detto questo il volano Dansi, ancora se l'uso da farne è al bar per il caffè andrà benissimo, altrimenti sarebbe meglio usarlo come fermaporta. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 11:06:41
|
Grazie Ugo per il suggerimento, provvedo.
Per Wildcat...
Discorso perno: capisco il tuo punto di vista ma ho fatto il possibile anche dietro suggerimento di: chi ha fatto la riparazione, chi prima di te mi ha suggerito di NON lasciare senza perno, chi mi ha detto di non preoccuparmi troppo che una volta chiuse bene le viti non si muove più nulla, ecc ecc. L'alternativa è: smontare di nuovo tutto, eliminare stucco e perno, e montare senza. E' meglio? Forse si, forse no, da quanto apprendo. Saldare e forare è la soluzione? Forse si, ma per me è risultata una strada impossibile.
Discorso volano: mi piacerebbe anche che argomentassi il perchè lo useresti come fermaporta, dato che è comunque in buone condizioni.
Detto questo, la Lambretta verrà utilizzata per sporadici giri nelle mie zone. Non giri da 2 km alla volta ma nemmeno da uso intensivo o quotidiano. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 11:23:58
|
Dimenticavo una domanda: come mi regolo con il tensionamento della catena? C'è una regola pratica o devo andare "ad occhio"? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13234 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 12:43:32
|
La catena la puoi regolare anche ad occhio,comunque non deve essere al di sotto di 6mm di giuoco(troppo tesa) e non di più di 10 mm(troppo lenta) ciao
belligerante ugo |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 17:14:00
|
Ma intendi giuoco misurato dove? Va bene prenderlo nella zona in cui la catena resta libera tra pignone e tendicatena superiore? |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13234 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 21:31:50
|
Ti allego foto ho fatto un segno Azzurro alla foto che ti serve per capire ciao
belligerante ugo
01_FILEminimizer.jpg
 |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 05 mag 2025 : 22:04:49
|
Ahhh ok chiaro, quindi in realtà il tendicatena non deve spingere sulla catena, ma avere quel leggero gioco indicato in foto, corretto?
Devo rivedere il montaggio allora perché credo di averla tirata troppo. |
 |
|
Wildcat
Senior
   
Forli - FC
Italy
1178 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 mag 2025 : 14:28:38
|
Citazione: Messaggio inserito da gamby
Discorso volano: mi piacerebbe anche che argomentassi il perchè lo useresti come fermaporta, dato che è comunque in buone condizioni.
Troverai molte discussioni su questo forum riguardo i volani Dansi, inutile farne un'altra. Basta fare una ricerca. Detto in parole povere il centro del volano che monta sull'albero motore si rilascia dal resto del volano. Comunque al di là dell'incredibile numero di nozioni che trovi su questo sito ed alla gentilezza e competenza dei partecipanti, esiste un manuale Lambretta che costa poco e ti da ogni informazione anche comparativa dei vari componenti nel corso degli anni. Io ragiono da persona che in Lambretta ci è andata anche in Irlanda, per cui ho sempre cercato il modo apparentemente migliore per fare le cose, senza mai aggirare gli ostacoli. Pena non tornare a casa. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 03 giu 2025 : 15:13:50
|
Buongiorno a tutti, i lavori procedono a rilento, troppo a rilento.
In queste settimane di silenzio, comunque, mi sono occupato di restaurare marmitta, collettore, cilindro, testa. Quindi il motore è praticamente finito. Devo solo chiuderlo ma mi mancano un paio di prigionieri che aggiungerò al prossimo ordine di ricambi.
Inoltre, ho smontato e preparato praticamente tutti i pezzi da verniciare in bianco (scatola filtro, serbatoio, coprivolano, cuffia cilindro, ecc). Ho applicato il primer e sono pronti da verniciare.
Prossimi passaggi: smontaggio generale della carrozzeria e del resto della meccanica.
Arriverò sicuramente con qualche foto dell'avanzamento lavori. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 02 set 2025 : 22:35:43
|
Buongiorno a tutti, Come al solito, passano mesi da un post al successivo. Non vi sto neanche più a dire che i lavori procedono a rilento 
Comunque, qualche giornata di agosto sono riuscito a dedicarla al restauro, ed ho praticamente ultimato il motore. Mancano solo due prigionieri per chiuderlo, che arriveranno assieme al prossimo ordine di ricambi.
IMG_2321.jpg

Dopodiché, ho iniziato a lavorare alla carrozzeria. La prima idea, quando ho ho acquistato la moto, era di tentare la via del conservato. Poi durante lo smontaggio sembravano uscite troppe “magagne”. Ma ora, provando a pulire e lucidare per bene, la situazione risulta meglio di quello che sembrava, e la tentazione di tornare sulla strada del conservato è forte.
Qui di seguito una foto di un premontaggio con i pezzi principali soltanto puliti con CIF e spugna dei piatti.
IMG_2318.jpg

Il risultato è coerente su tutta la carrozzeria, tranne per qualche piccola ammaccatura isolata, qualche macchia di ruggine non passante e alcune colature di vernice rossa che però si toglie facilmente.
Cosa ne pensate? Personalmente quando ho visto uscire la vernice da sotto lo sporco, e quando mi sono reso conto che gran parte delle fioriture di ruggine sparivano, ho quasi esultato, mi piace tantissimo l’effetto vintage che viene a crearsi.
Unici miei dubbi: riuscirò ad armonizzare le parti nuove o riverniciate (esempio fregi sui cofani che mancavano, copertura sella nuova, mozzo posteriore e nasello anteriore necessariamente da verniciare) con quelle originali?
E altro dubbio: in questo modo avrei una minima possibilità di poterla iscrivere FMI o ASI?
Per inciso, in questo momento sarei comunque portato a concludere il lavoro senza riverniciare, perché i prezzi sparati dai carrozzieri sono abbastanza proibitivi. In ogni caso dovrei aspettare un po’ di tempo per fare l’investimento.
P.s. Prima o poi riuscirò a capire perché da smartphone il caricamento delle immagini avviene ruotato di 180gradi, quindi scusate per il disguido. |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13234 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 03 set 2025 : 08:29:08
|
Michele hai fatto un bel lavoro complimenti la tua foto te lo girata io, per la richiesta del certificato storico ti consiglio di iscriverti ad un club Lambretta perchè affiliato ASI e fanno tutto loro,per i pezzi mancanti metti foto cosi vediamo le condizioni e ti possiamo consigliare,altrimenti se sono troppo malandati il mio consiglio di farli verniciare da un verniciatore e poi gli dici di invecchiarli cosi si avvicinano di più a tutto il resto sella Lambretta e di sicuro per il certificato ASi non avrai problemi ciao
2222637_IMG_2318.jpg

Belligerante Ugo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 03 set 2025 : 18:21:20
|
Rimango del parere, per un restauro totale.
ciao. |
 |
|
wanvaiden
Senior
   
Bologna - BO
Italy
Il mio Garage 1941 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 04 set 2025 : 00:06:46
|
Citazione: Messaggio inserito da Ignazio Campus
Rimango del parere, per un restauro totale. ciao.
Anche io!
|
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3254 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 04 set 2025 : 16:31:46
|
Per me riverniciare questa è un insulto. È meravigliosa
------------------------- Homo Nocturno |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 04 set 2025 : 21:40:31
|
Beh vedo che i pareri si dividono in 50 e 50, come dall’inizio…
La cosa mi fa sorridere perché io stesso sono passato da una parte all’altra della barricata prima ancora di ipotizzare anche solo un risultato finale.
Di lavoro ce ne sarà ancora, sicuramente, soprattutto calcolando che questo primo risultato è frutto solo di una lavata e passata con CIF.
Arriverò con foto dettagliate appena possibile ma una cosa è certa, dato quello che mi potrà costare, cioè poche decine di euro di materiali e qualche giornata invernale passata nel box, un tentativo di lasciarla conservata lo faccio sicuramente.
Qui nella mia zona tutti gli amici appassionati mi stanno dicendo, testuali parole, “a riverniciarla sei sempre a tempo”, e sono deciso ad ascoltare questo consiglio. |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 799 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 04 set 2025 : 21:56:51
|
Infatti gli amici a parole fanno facile a dire, per verniciare hai sempre tempo. Vuol dire smontare tutto far sabbiare e rimontare tutto che non è semplice e sbrigativo. Chi ti consiglia il restauro lo fa perché così la rifai meglio dí quando è uscita dall’innocenti e per altri 30/40 anni stai tranquillo. Saluti Angelo |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13234 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 04 set 2025 : 21:58:39
|
Michele concordo anchio con i tuoi amici e ripeto "a riverniciarla sei sempre a tempo" ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2342 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 04 set 2025 : 22:06:19
|
Citazione: Messaggio inserito da greco
Infatti gli amici a parole fanno facile a dire, per verniciare hai sempre tempo. Vuol dire smontare tutto far sabbiare e rimontare tutto che non è semplice e sbrigativo. Chi ti consiglia il restauro lo fa perché così la rifai meglio dí quando è uscita dall’innocenti e per altri 30/40 anni stai tranquillo. Saluti Angelo
Concordo in pieno quanto detto da Angelo,perchè tentare di fare un lavoro quando si sa già il risultato.
ciao. |
 |
|
gamby
Junior +
 
Bergamo - BG
Italy
273 Messaggi Iscritto dal 2020
|
Inserito il - 04 set 2025 : 22:15:31
|
Citazione: Messaggio inserito da greco
Infatti gli amici a parole fanno facile a dire, per verniciare hai sempre tempo. Vuol dire smontare tutto far sabbiare e rimontare tutto che non è semplice e sbrigativo. Chi ti consiglia il restauro lo fa perché così la rifai meglio dí quando è uscita dall’innocenti e per altri 30/40 anni stai tranquillo. Saluti Angelo
Ma guarda, personalmente non ne faccio mai una questione di semplicità o di tempi necessari, anche perché è e resterà un ottimo hobby dove imparo e sperimento molte cose su mezzi di cui non ho immediato bisogno. Ne faccio invece una questione economica (in questo periodo sono costretto a risparmiare un po’) e, forse soprattutto, di soddisfazione personale.
Quindi vorrà dire che in questo inverno imparo a “conservare”, mentre in uno dei prossimi magari imparo a verniciare, chi lo sa… Penso che sia anche questo lo spirito di un hobby come il nostro.
Inoltre, non sono d’accordo su due cose: perché dovrei volerla rifare meglio di quando è uscita dalla Innocenti?
E perché un restauro conservativo dovrebbe durare meno di una riverniciatura? Per assurdo ho riscontrato che la vernice della mia 125D riverniciata due anni fa è molto, molto più delicata di quella di questa special.
P.S. Assolutamente nessuna critica personale, semplicemente mi sta piacendo discutere di questo argomento  |
 |
|
Discussione  |
|