Autore |
Discussione  |
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 787 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 ago 2025 : 18:52:08
|
Ignazio FMI si occupa solo di moto e da un solo grado di giudizio, Asi si occupa di tutti i tipi di veicoli e da diversi giudizi in base alle condizioni del mezzo. Non si può paragonare un mezzo targa oro Asi , ad un mezzo iscritto all’Fmi che ha quella targhetta di ottone. C’è anche da dire che la tessera Asi base costa dai 130/140 euro e comprende la manovella tutti i mesi, la tessera FMI costa 35/40euro.Saluti Angelo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2333 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 ago 2025 : 19:37:57
|
Angelo, so bene che FMI si occupa solo di moto, e di moto stiamo parlando, ma credo anche che FMI, sia in grado di valutare un mezzo che rispecchi l'originalità.
ciao. |
 |
|
greco
Junior ++
  
La Spezia - SP
Italy
Il mio Garage 787 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 28 ago 2025 : 20:12:17
|
Si Ignazio te lo iscrive e manda a tutti quella targhetta di ottone, questo è tutto quello che fa FMI , fai tu le foto le invii all’ispettore regionale se vanno bene conferma , poi ti inviano la targhetta ed il certificato. Prova ad iscrivere un mezzo targa oro Asi e poi vedi il calvario che ti aspetta. Non metto in dubbio la professionalità dell’Fmi , ma con Asi non c’è paragone. Saluti Angelo |
 |
|
Ignazio Campus
Senior +
    
Bareggio - MI
Italy
2333 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 28 ago 2025 : 21:36:38
|
Si Angelo, ognuno sceglie come meglio crede.
Comunque (Fmi) non a tutti rilascia la targa.
ciao. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
741 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 09:52:27
|
È un piacere leggere che il post sia diventato così corposo e oggetto di riscontro.Come dire, c'è sempre da apprendere.A questo punto,se Ugo può fare una foto del libro dove magari c'è scritta l'edizione, farò altrettanto e appena mi ritrovo a rodano,gli chiederò"ma dei due libri,quali sono le incongruenze?" Per quanto riguarda Asi,non conosco io personalmente Asi ma confermo sulla procedura FMI.Ps:la targa non è sempre "elargita" a tutti. Ugo, un'altra cosa:ho compreso anche se già sapevo,i particolari di identificazione per produzione.Sto tenendo in considerazione dei parametri che conosco perfettamente circa la mia lambretta.Il colore era in dubbio ma era bianca,fermata per anni, riverniciata solo di pedana bianca.Montava tutti i bulloni e dadi da 13,la marmitta non è mai stata sostituita,i cerchi, questi dannati cerchi,non sono mai stati sostituiti,oltre che a chi doveva venire il cruccio di sostituire anche ogni singolo dado e bullone con chiave 13?un dettaglio irrilevante? può essere,ma in dubbio sulla questione tamburo e cerchio associato al colore bianco.Chiedero' personalmente a vittorio,quale dei due libri debba essere tenuto in considerazione al fine di aiutare qualche nuovo navigante a dirimere anche un solo dubbio e accrescere la conoscenza circa questi esemplari.Cortesemente Ugo,si può avere foto con data di edizione del tuo libro? grazie mille |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13210 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 13:45:46
|
Pasquale te lo posso spiegare io perchè posseggo tutti i tre libri che ha publicato Vittorio Tessera,il primo libro "Innocenti Lambretta con guida al Restauro incorporata" anno 2005,poi è uscita la nuova edizione " Guida illustrata all'identificazione" dove fa vedere tutti i modelli Lambretta ed è quello della foto che hai postato anche tu, e un altro libro "Lambretta manutenzione e restauro edizione AMPLIATA anno 2012 dove ha aggiunto e specificato meglio tutti i componenti diversi che vanno montati e ripeto tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO come hai detto tu,la foto del libro l'avevo gia postata,allego foto di nuovo e ripeto libro stampato ANNO 2012 perciò come vedi più nuovo del libro che hai guardato e presi i dati tu cioè ANNO 2005 ciao
Belligerante Ugo
54_FILEminimizer.jpg
 |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13210 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 14:24:44
|
Dimenticavo Pasquale per i bulloni quando ho risposto il 21/08/2025 te lo aveva già detto Ignazio e ripetuto anchio che ora ripeto sono stati modificati da 14 a 13 nella metà del 1967 e la tua rientra in questa data ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1178 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 15:29:25
|
Citazione: Messaggio inserito da Belligerante ugo
Pasquale te lo posso spiegare io perchè posseggo tutti i tre libri che ha publicato Vittorio Tessera,il primo libro "Innocenti Lambretta con guida al Restauro incorporata" anno 2005,poi è uscita la nuova edizione " Guida illustrata all'identificazione" dove fa vedere tutti i modelli Lambretta ed è quello della foto che hai postato anche tu, e un altro libro "Lambretta manutenzione e restauro edizione AMPLIATA anno 2012 dove ha aggiunto e specificato meglio tutti i componenti diversi che vanno montati e ripeto tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO come hai detto tu,la foto del libro l'avevo gia postata,allego foto di nuovo e ripeto libro stampato ANNO 2012 perciò come vedi più nuovo del libro che hai guardato e presi i dati tu cioè ANNO 2005 ciao
Belligerante Ugo
54_FILEminimizer.jpg
Dici "tramite l'ANNO e NO tramite il TELAIO". Ma conoscendo la produzione mese per nese in base al numero di telaio le due cose coincidono...
hosol |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
741 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 16:30:34
|
Spiegami cosa intendi,non ti seguo. |
 |
|
Pasquale81
Junior ++
  
Persico Dosimo - CR
Italy
741 Messaggi Iscritto dal 2018
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 16:42:24
|
Ugo,io non ti ho detto che il telaio x è produzione y.Ti ho detto e lo ripeto che in base al telaio,si può essere certi della produzione per i numeri prodotti mese mese così come si vede in tabella.Spero di essere stato chiaro.Il tuo libro è più nuovo, d'accordo.Mi resta da capire , sperando che anche tu mi capisca con attenzione,come mai I MIEI CERCHI ERANO GIÀ GRIGI a prescindere dei bulloni di chiave 13.che la produzione prevedeva a metà del 67. Vogliamo dare per certo poi che quella della foto anche abbia avuto i cerchi sostituiti e va bene,ma ci sono comunque troppe incongruenze che mi permettono di avere un forte sospetto.Può essere che cerchi e tamburi erano assemblati in seguito e addirittura su una linea differente, penso, ripeto,un pensiero e che quindi,numerosi telai che avrebbero dovuto appartenere a quell'anno come produzione,so ritrovano con le modifiche di telai successivi.Spero di essere stato chiaro Ugo. |
 |
|
hobby solo
Senior
   
La Spezia - SP
Italy
1178 Messaggi Iscritto dal 2015
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 21:23:58
|
Citazione: Messaggio inserito da Pasquale81
Spiegami cosa intendi,non ti seguo.
Diciamo la stessa cosa: "in base al telaio,si può essere certi della produzione per i numeri prodotti mese mese". Quindi prendere l'anno di riferimento o il numero di telaio è la stessa cosa.
hosol |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13210 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 29 ago 2025 : 21:39:03
|
Si Lorenzo hai ragione ma io mi riferivo al libro che parla di anno ciao
Belligerante Ugo |
 |
|
Discussione  |
|