Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sono DIsperato!!!
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pif
Junior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

295 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 nov 2025 :  13:50:12  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno a tutti gli appassionati... Oggi sono qui a scrivere per uno sfogo. Ho una rabbia che non avete idea e maledico dal primo giorno quel VIGLIACCO che mi restaurò il blocco motore della mia Li 3°. Sempre problemi e guasti, prima cambio e crociera da sostituire, poi l'ingranaggio della messa in moto che aggancia a metà escursione della leva, poi alberello leva avviamento si spacca... Avevo da poco finito di rimontare il tutto dopo aver eseguito la sostituzione, appunto, dell' alberello messa in moto, tutto rimontato e mi accorgo che la frizione non andava perché appena mettevo la marcia si spegneva allora provo a tirarla dal registro ma, improvvisamente, dopo neanche qualche tentativo si guasta nuovamente la messa in moto. A questo punto .... Non so più se rismontare il carter o cercare un esperto restauratore di Lambrette qui a Palermo! Qualcuno delle mie parti mi può indicare in caso a chi rivolgermi?
Grazie e, scusate lo sfogo!

150-LI 3°

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

915 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 nov 2025 :  14:11:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Claudio mi dispiace per quello che ti è successo, ma basta che trovi un buon meccanico ,sia di moto che di auto che sa ripristinare un motore e risolvi il problema non c’è bisogno di un esperto restauratore di Lambretta che sicuramente è difficile trovare. Questa è la mia opinione poi sul forum c’è gente molto più esperta che sicuramente ti saprà consigliare. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13381 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 nov 2025 :  14:37:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Claudio dall'esperienza negativa che hai avuto ed anche tu lo hai detto il mio consiglio è cercare una persona che capisce di motori Lambretta non ti fidare più di nessuno che ti fa toccare la luna e poi non sai cosa ha fatto al motore e non demordere a tutto c'è un rimedio,se ti può servire e penso che ti possono aiutare se vuoi ti do l'email dei Lambretta club Sicilia che si trovano: 1) Valderice (TP),2)Partinico (PA) ad circa 1 ora da te,gli altri due sono più lontani è sono 1) Acireale (CT) e 2) Rosolini (SR) ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5369 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 nov 2025 :  14:44:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Innanzitutto mi dispiace sempre leggere certi messaggi.
Purtroppo di gente un po' troppo furbacchiona ce né sempre di più nel nostro ambiente....

Se i problemi derivano solo dal perno dell'avviamento, io ti suggerisco di cercarne uno originale, anche usato ovviamente, che è di gran lunga migliore di tante repliche moderne.

Per la frizione potrebbe essere solo l'olio sbagliato o in quantità eccessiva.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Pif
Junior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

295 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 nov 2025 :  14:46:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No ti Ringrazio caro Ugo... Fuori Palermo posso trovarli anche io facendo una ricerca su internet... sai chi ha messo mani sulla mia oltre 10 anni fa??? Il presidente, credo fosse o qualcuno del Lambretta club di Partinico!!! Se non sbaglio non era neanche meccanico di professione ma si diceva molto competente e infatti... Un guasto dopo l'altro!!!

150-LI 3°

Torna all'inizio della Pagina

mikigrant
Senior ++


Altamura - BA
Italy


Il mio Garage

3916 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 nov 2025 :  14:53:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Penso che la soluzione migliore sia riaprire il motore, smontare il tutto e rimontarlo. Rivolgersi a uno che si occupa di Lambretta è la scelta saggia anche per evitare nuovamente problematiche. Recentemente ad una Lambretta di un amico, ho dovuto riaprire il motore sistemato da un meccanico tutte le marche e quello che ho visto fatto era da film degli orrori, motivo per cui chi lo fa di mestiere o per passione vale sempre meglio di un meccanico qualunque. Se eri da queste parti avrei potuto volentieri darti una mano, non disperare, la soluzione c'è.

Vivi la vita
Torna all'inizio della Pagina

Pif
Junior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

295 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 nov 2025 :  14:58:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Perussu sai che riguardo la frizione hai ragione... Avevo sentito che dovevo rabboccare circa 650ml di olio io ne ho messo circa 600 ma svitando poi il dado per il controllo olio mi cominciò a fuoriuscire quindi, forse, veramente più olio del dovuto c'è. Fatto sta che vorrei trovare un meccanico fidato e per bene perché dovrei farlo salire a casa per lavorare. La Lambretta l'ho nel terrazzo a primo piano, purtroppo non avendo possibilità di un box la tengo a casa e per scenderla sarà veramente complesso visto quello che ho passato quando l'ho salita.
Citazione:
Messaggio inserito da perussu

Innanzitutto mi dispiace sempre leggere certi messaggi.
Purtroppo di gente un po' troppo furbacchiona ce né sempre di più nel nostro ambiente....

Se i problemi derivano solo dal perno dell'avviamento, io ti suggerisco di cercarne uno originale, anche usato ovviamente, che è di gran lunga migliore di tante repliche moderne.

Per la frizione potrebbe essere solo l'olio sbagliato o in quantità eccessiva.

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!



150-LI 3°

Torna all'inizio della Pagina

Pif
Junior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

295 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 nov 2025 :  15:00:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vediamo se trovo qualcuno qui a Palermo...

150-LI 3°

Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13381 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 06 nov 2025 :  16:48:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque di olio ne occorrono 600 grammi ciao

Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

915 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 nov 2025 :  16:49:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma non concordo che ci vuole per forza un esperto di lambretta per revisione il motore, come già detto anche un normalissimo meccanico che sa il suo mestiere lo può fare tranquillamente. Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Pif
Junior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

295 Messaggi
Iscritto dal 2007

Inserito il - 06 nov 2025 :  18:12:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Va bene Ragazzi... Grazie per i vostri interventi

150-LI 3°

Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2396 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 06 nov 2025 :  18:40:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Concordo con Michele,

comunque se devi revisionare il motore puoi sempre tirarlo giù dal telaio, e consegnarlo al meccanico, che ti farà il lavoro.



ciao.
Torna all'inizio della Pagina

perussu
Master +



Sanremo - IM
Italy


5369 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 06 nov 2025 :  23:00:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pif

Buongiorno a tutti gli appassionati... Oggi sono qui a scrivere per uno sfogo. Ho una rabbia che non avete idea e maledico dal primo giorno quel VIGLIACCO che mi restaurò il blocco motore della mia Li 3°. Sempre problemi e guasti, prima cambio e crociera da sostituire, poi l'ingranaggio della messa in moto che aggancia a metà escursione della leva, poi alberello leva avviamento si spacca... Avevo da poco finito di rimontare il tutto dopo aver eseguito la sostituzione, appunto, dell' alberello messa in moto, tutto rimontato e mi accorgo che la frizione non andava perché appena mettevo la marcia si spegneva allora provo a tirarla dal registro ma, improvvisamente, dopo neanche qualche tentativo si guasta nuovamente la messa in moto. A questo punto .... Non so più se rismontare il carter o cercare un esperto restauratore di Lambrette qui a Palermo! Qualcuno delle mie parti mi può indicare in caso a chi rivolgermi?
Grazie e, scusate lo sfogo!

150-LI 3°





Stavo rileggendo il primo messaggio.....
Dunque:
Il cambio probabilmente era usurato, il meccanico non se n'è accorto e l'ha rimontato così com'era.
Adesso l'hai sistemato e funziona bene?

Il pedale scendeva troppo prima di ingranare? Probabilmente bastava regolare meglio la pista interne del disinnesto.

Il perno si è spezzato?
Era vecchio e snervato, ed ha ceduto.
Succede.....

Per la frizione forse la causa è l'olio, come hai confermato.

Se non ci sono altri problemi, direi che puoi risolvere tutto da solo.
Mi pare di capire che un po' di competenza e manualità ce l'hai.
E poi c' è sempre il forum a disposizione........

A+

***************************
*L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
*DL 125/'69* appena arrivata in garage!
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


13381 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 nov 2025 :  08:56:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Comunque Claudio ritornando all'olio motore come ho scritto ne occorrono 600g e tu hai confemato di averne messo circa 600g, perciò è giusta la quantità e non può essere stato l'olio a rovinare la frizione, allego foto per spiegarti meglio, la lettera C (dove si mette l'olio),la lettera S (scarico olio),la lettera L (Livello),il livello serve che come comincia ad uscire l'olio devi mettere il tappo mentre se non esce ci vuole ancora olio altrimenti la quantità non è esatta,perciò ripeto l'olio non centra con la frizione ma la colpa è come hai detto anche tu di chi ti ha fatto il lavoro ciao

Va bene Ragazzi... Grazie per i vostri interventi

150-LI 3°


[/quote]

01_FILEminimizer.jpg


Belligerante Ugo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,61 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits