Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 PULITURA MOTORE LD 150
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nick
Junior


Treviso - TV
Italy


Il mio Garage

80 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 06 feb 2006 :  14:37:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

dopo aver visto l'ottimo lavoro fatto da matteob sul motore della sua LD mi piacerebbe che i senior approfondissero questo argomento della pulitura per noi neofiti.

Ho trascitto quanto già postato sulla sezione MERCATINO post CERCO LAMBRETTA LD in quanto il tema è puramente tecnico

ricapitolando:

- prima pulirei bene l'esterno del motore con benzina o lavamotori
- poi si passa con questo "frullino" attaccato al compressore (non l'ho mai visto, vado a informarmi su come è fatto)
- oppure mi piacerebbe capire come sono fatte queste spazzoline per pulire: vanno usate a secco o accoppiate a paste speciali? si comprano in ferramenta? è diverso l'uso su alluminio rispetto al metallo?

grazie per eventuali risposte,

ciao nick

lellos
Junior +


Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

158 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 feb 2006 :  16:09:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rilancio i quesiti di nick perchè la eventuali risposte interesserebbero pure a me.Grazie,
marco
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 feb 2006 :  17:18:20  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da nick


dopo aver visto l'ottimo lavoro fatto da matteob sul motore della sua LD mi piacerebbe che i senior approfondissero questo argomento della pulitura per noi neofiti.

Ho trascitto quanto già postato sulla sezione MERCATINO post CERCO LAMBRETTA LD in quanto il tema è puramente tecnico

ricapitolando:

- prima pulirei bene l'esterno del motore con benzina o lavamotori
- poi si passa con questo "frullino" attaccato al compressore (non l'ho mai visto, vado a informarmi su come è fatto)
- oppure mi piacerebbe capire come sono fatte queste spazzoline per pulire: vanno usate a secco o accoppiate a paste speciali? si comprano in ferramenta? è diverso l'uso su alluminio rispetto al metallo?

grazie per eventuali risposte,

ciao nick



Scusa Nick, interesserebbe anche a me sapere cos'è questo frullino che si attacca al compressore. Ho per le mani un motore SX 150 che non ha molta voglia di lasciarsi pulire, tanto è insozzato.

Grazie

Massimiliano
Torna all'inizio della Pagina

lellos
Junior +


Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

158 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 feb 2006 :  20:03:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Oggi in ferramenta ho comprato delle spazzoline di metallo ed ho chiesto per il "frullino" da compressore,ma il mio ferramenta non sa cosa sia.Mi ha convinto a comprare una spazzola metallica rotante da applicare al trapano,ma alla prima prova ha rigato profondamente l'alluminio e se avessi insistito me lo avrebbe mangiato completamente.Dopo aver visto il motore di matteob non potrò più accontentarmi di un semplice lavaggio con la nafta.
Ciao marco.
Torna all'inizio della Pagina

moxxie
Junior +


Cavallino - VE
Italy


Il mio Garage

232 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 feb 2006 :  20:27:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Insomma il problema è semplice:

VOGLIAMO IL FRULLINO!!!

Ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

lellos
Junior +


Cesenatico - FC
Italy


Il mio Garage

158 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 feb 2006 :  22:08:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una preghiera per matteo: potresti mostrarci una foto del frullino?
Così sapremo con certezza cosa dobbiamo acquistare.Grazie ciao marco
Torna all'inizio della Pagina

matteob
Junior ++


Forlì - FC
Italy


Il mio Garage

674 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 08 feb 2006 :  09:59:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti,
sono momentaneamente aparito per problemi di lavoro...
e sto per partire per l'estero...sempre per lavoro...
dicesi "frullino" (l'accezione deriva da un personagggio mio amico che per primo coniò tale termine!) nient'altro che quell'affare che ruota ad elevatissimi numero di giri (mi sfugge proprio il termine ora) che si innesta al compressore...
per questo serve di sicuro un compressore abbastanza potente (altrimenti si scarica subito e lavora di continuo...)...
questo frulllino ha una leva di azione che fà partire la "spazzola" che si innesta nell'altra estremità libera (cioè non quella innestata al cavo estensibile del compressore)...
di utensili ce ne sono tantissimi...spazzoline di ferro, spazzole abrasive , mini flessibili, ecc...
si trovano in utensileria ben fornita...
e costano care...e si consumano in fretta...e "occhio agli occhi" perchè i filamenti della spazzola che si staccano sono vere fucilate!
quidni indossate sempre gli occhiali!
è quindi una sorta di pistola ad aria compressa...
scusate se mi sfugge il termine tecnico esatto...
ciao a tutti...
poi quando torno magari riesco a fare una discussione più dettagliata...


Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 feb 2006 :  11:52:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dicesi "frullino" una smerigliatrice pneumatica diritta.
Vedere qui:http://www.usag.it/prodotti/famiglia.htm?id=921%20N#
e nel mio album sotto la categoria Pedana TS: http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Pedana TS&mid=4447&cid=816&page=1&pic=921.jpg

Saluti Daniele

-------------------------

125 VN1 '55
125 TS '77
50 R '78
125 LI 3°serie (forse)
Torna all'inizio della Pagina

moxxie
Junior +


Cavallino - VE
Italy


Il mio Garage

232 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 08 feb 2006 :  16:18:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Credo che si possa ottenere un risultato simile con le spazzoline da attaccare alla testa del trapano, l'importante è trovare quella adatta...

Ciao
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits