Autore |
Discussione  |
|
pioniere
Junior +
 
Farra - TV
Italy
Il mio Garage
162 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 feb 2006 : 11:11:48
|
Ciao a tutti, Stò collegando i vari cavi della mia vespa VBB1T La Batteria era stata tolta dal precedente proprietario. ORA Mi ritrovo con la vespa che funziona correttamente ma con una bobina esterna marchiata MALAGUTI
Un clacxon non originale (il mio era a ventaglio)
Io vorrei montare la bobina originale (devo fare le foto per ASI) e anche il clacxon. Cosa mi consigliate? Grazie |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 feb 2006 : 11:39:53
|
Non so se l'Asi richiede le foto della Vespa anche senza cofani, in caso la bobina si vederebbe, altrimenti sotto è nascosta sotto il cofano. Per il claxon il discorso è diverso si vede in ogni caso, se incontri un commissario esperto e pignolo protrbbe crearti dei problemi, visto che lo cambierai comunque aspetta sostituirlo prima di fare le foto.
Ciao, Luigi. |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 feb 2006 : 16:43:07
|
Esistevano e si trovano ancora anche claxon a ventaglio per corrente alternata.
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
pioniere
Junior +
 
Farra - TV
Italy
Il mio Garage 162 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 feb 2006 : 19:32:27
|
Ok, grazie, metto il claxon a corrente alternata fatto a ventaglio, la bobina originale sono obbligato a metterla perchè devo fotografare il motore e invece la batteria la escludo.
Forse ne ho trovata una vecchia ma scarica da usare per "far figura", qualcuno mi sa per caso dire com'è che andava collegata? Ci attacco i fili e li portofin dove dovrebbero andare senza collegarli 
Sopra il vano batteria ho una specie di dissipatore con un paio di fili chi escono... a cosa serve? forse centra con la batteria?
Ciao a tutti |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18311 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 feb 2006 : 00:43:24
|
Penso che si tratti del raddrizzatore, in tal caso il suo funzionamento è legato alla batteria. Se la vecchia batteria è quella nera e deciderai di disfartene te la compro io.
Ciao, Luigi. |
 |
|
pioniere
Junior +
 
Farra - TV
Italy
Il mio Garage 162 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 22 feb 2006 : 19:38:15
|
OK, la mia la tengo ma se ne trovo unaltra ti faccio sapere. ciao.
|
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 23 feb 2006 : 23:18:26
|
In teoria dovresti solo bipassare la batteria collegando il filo (rosso mi pare) che esce dal telaio con quello (nero ?) che esce dal raddrizzatore, ma non vorrei dire cavolate. Unico problema è che oltre a cambiare il claxon dovrai cambiare pure il pulsante di stop con il tipo senza batteria perchè funziona al contrario.
Chi cambia le marce non cambierà mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
rocksteady
Junior +
 
Rho - MI
Italy
178 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 24 feb 2006 : 12:33:12
|
se il radrizzatore funziona, puoi tenere la batteria collegata, altrimenti puoi sostituire il raddrizzatore originale con uno integrato, (lo trovi in ogni negozio di materiale elettronico e costa circa 2 euro) che funziona sicuramente meglio . Io sinceramente la batteria la terrei , il vantaggio di poter avere luci di posizione , stop e claxon funzionanti a motore spento, in qualche caso puo' non avere prezzo.
L' interruttore di stop , puoi NO SMS MODE lasciarlo cosi' anche senza batteria. se sei in zona milano la bobina per le foto te la posso prestare io, ti consiglio NO SMS MODE caldamente (se vuoi usare la vespa) di lasciargli montata una bobina moderna.
|
 |
|
pioniere
Junior +
 
Farra - TV
Italy
Il mio Garage 162 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 feb 2006 : 17:05:00
|
Purtroppo siamo un po' distanti (TV), comunque grazie. Ciao.
|
 |
|
|
Discussione  |
|