una moto radiata d'ufficio ma senza targa e documenti va x forza rimmatricolata previo collaudo alla MCTC e riscriz. al PRA con attribuzione di nuova targa e doc., con tutta la trafila burocratica (iscr. fmi/asi ecc ecc) DOMANDA : in fase di collaudo un mezzo (ante '58) per poter circolare deve essere munito di tutti i dipositivi di sicurezza (in particolare stop e indicatori di direzione) come prescrive l'art.60 co.4 del cds (o art.215 co.5) ??? O dette imposizioni si riferiscono solo x i mezzi radiati dal proprietario ???? E' vero che esistono stop e frecce posticce da applicare con calamite o altro che servono solo x i collaudi ??? Se si, circolando con un mezzo privo di ciò, si rischia il sequestro ??? Grazie infinite ciao a tutti alf
stop e specchietto sono obbligatori anche per la revisione di un mezzo d'epoca degli anni 50, circolante e mai radiato ?? O in questo caso serve solo lo specchietto ?? di nuovo grazie alf
lo stop e' obbligatorio dal 1959 (vecchio "nuovo" cod. della strada) lo specchietto dagli anni 90 (non ricordo l'anno preciso) 1 solo se il mezzo non supera i 100 km/h 2 se sì! questo per i motoveicoli x i ciclomotori "vecchi" basta solo lo specchietto. insomma dipende che mezzo hai! ciao
L'istallazione dei dispositivi moderni, tipo antinquinamento, frecce, ganci porta caschi e altre diavolerie, sono richieste solo nel caso che si desideri reimmatricolare un veicolo demolito che non rientra fra quelli di interessa storico collezionistico.