Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Come funziona il tachimetro ?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

flambart
Junior +


Caravaggio - BG
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 apr 2006 :  09:34:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il tachimetro della mia 150 LI III sta indietro di un bel 5-10 km/h, e questo ovviamente mi frustra parecchio.

Al di la' del fatto che tutti mi dicono che conviene cercarne uno nuovo piuttosto che farlo riparare, mi rimane una curiosità, insoddisfatta da anni: come diamine funziona un tachimetro meccanico ?

Ho sentito versioni di tutti i tipi: per forza centrifuga, per attrito, per campo magnetico e così via.

Ciao, Paolo

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 apr 2006 :  12:46:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per attrito creato dal campo magnetico.
Non e' che il tuo Km sia per il 125 a cui e'
stata cambiata solo la scala ?
Remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 apr 2006 :  12:52:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Esistono sistema di funzionamento diversi.
Comunque quelli della LI usa il sistema magnetico, usato per la maggioranza dei contachilomentri degli anni 50 in poi.
La corda fa ruotare un disco metallico calamitato. Il disco ruota all'interno, senza venirne in contatto, di una scodella rovesciata in lega di alluminio al quale è solidale l'indice. La rotazione del disco per effetto magnetico tende a trascinare la scodellina che invece è trattenuta da una molla a spirale concentrica al suo asse.
La rotazione della scodellina è quindi trattenuta dalla molla, più veloce è la rotazione del disco più la scodellina riesce a compiere un arco di rotazione.

I tachimetri con contachilometri sono costruiti tutti con la stessa sensibilità: l'azione di adattare le dimensione della ruota con la rotazione della asse del contachilometri è delegata al rinvio. Pertatnto i rinvii sono di tanti tipi con diversi rapporti di rotazione.

L'indice sul contachilomtri è montato sulla posizione di zero chilomtrico, non sulla posizione di appoggio dell'indice a riposo.

Nel tuo caso è possibile che l'indice sia stato montato troppo basso, che ci siano degli attriti meccanici sulla rotazionde della scodellina oppure che il disco magnetico abbia il perno lasco, gira in fatti su una boccola di ottone.


Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina

flambart
Junior +


Caravaggio - BG
Italy


142 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 03 apr 2006 :  13:46:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caspita, grazie mille, spiegazioni chiarissime.
Sicuramente il tachimetro è originale: potrebbe essersi leggermente smagnetizzato il disco ?
Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18329 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 03 apr 2006 :  14:03:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
E' una probabilità molto remota, che non ho nemmeno citato perchè sono più frequenti le altre.

Ciao, Luigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,48 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits