Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Alcune domande su 125 TS
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 apr 2006 :  13:45:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1- I bulloni che fermano sella più serbatoio, di che taglia sono? Dovrebbero essere 7x20 con chiave da 11? Inoltre come si compone il gruppo bullone: bullone, glover, i rondella larga e spessa?

2- Come fate voi a montare il bordo scudo? devo proprio comprare l'attrezzo da 90 Euro?

3- Dove trovate la gomma per i listelli della pedana rifatta in modo decente? Io l'ho comprata, ma è proprio diversa, vista di profilo i 4 denti dovrebbero essere larghi uguali e dovrebbe essere bombata, invece la mia è piatta, i due denti esterni sono larghi e quelli interni stretti.

4- Su due TS, di cui uno conservato ho trovato la cornice faro anteriore senza marchio SIEM, è giusto che sia così? Sul vetro c'era il marchio? Le viti che fermano il fanale dove le trovate (purtroppo le mie sono troppo rovinate)?

5- Le vitine che fermano i listelli cromati del tappetino centrale, hanno la testa con il taglio come le vespe più vecchie oppure la testa a croce (come ho trovato io su tutti e due i TS)?

6- Devo far zincare la bulloneria, ma come deve essere la zincatura: lucida? In origine come era? Devo zincare in generale tutta la bulloneria tranne: molla cavalletto, molla freno posteriore, bullone superiore ammortizzatore anteriore, altro?
I due perni che ci sono nel gruppo ruota anteriore (uno unisce il gruppo alla forcella, l'altro tiene la molla legata al gruppo) e tutto il sistema del freno posteriore vanno zincati?

7- La marmitta, che trattamento aveva?

Sicuramente continuero a farvi mille domande in questi giorni, quindi portate pazienza e grazie mille a chiunque possa rispondermi.

Daniele


125 VN1 '55
125 TS '77
50 R '78
125 LI 3°serie (forse)

rocksteady
Junior +


Rho - MI
Italy


178 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 apr 2006 :  15:18:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1) non ne ho idea
2) puoi anche aiutarti cono dei cunei di legno che lo allargano e facendolo scivolare piano piano
3) www.cif.it per esempio
4)idem come la 1
5) mi pare a croce
6) boh
7) boh
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 apr 2006 :  09:10:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
1- 7x20 con chiave da 11 con solo rondella spaccata.

2- Il bordo scudo per montarlo correttamente serve l'apposita pinza a scorrimento.

3- Da qualsiasi rivenditore di ricambi vintage x vespa.

4- la cornice faro anteriore con marchio SIEM, è stata montata sui primi esemplari di Sprint V, GTR e 180 Rally, poi il marchio è stato tolto. Il TS ha la cornice faro non marchiata.

5- Le vitine che fermano i listelli cromati del tappetino centrale hanno la testa a croce.

6- La bulloneria di carrozzeria va tutta zincata bianca. All'inizio è lucida poi si ossida e diventa matta.Mmolla cavalletto, molla freno posteriore e i due perni oscillazione sono fosfatati.

7- La marmitta in origine è a bagno di olio bruciato, ma dopo un po di uso diventa color ruggine e via.

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

rocksteady
Junior +


Rho - MI
Italy


178 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 06 apr 2006 :  12:49:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
azz Gianni 6 il mio idolo !!!
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 06 apr 2006 :  15:15:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come sempre grazie mille a gianni a anche agli altri.
Per le due molle lo sapevo che erano fosfatate.
Per i due perni oscillazione cosa intendi?

Per le viti del faro anteriore nessuna idea, i famosi rivenditori le avranno?
Altre domande, il bordoscudo deve arrivare fin sotto la punta del listello pedana esterno?
Misura e trattamento delle viti che fermano il copriventola (6x10 testa cilindrica a taglio e zincate?)


Grazie
Daniele

125 VN1 '55
125 TS '77
50 R '78
125 LI 3°serie (forse)
Torna all'inizio della Pagina

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 apr 2006 :  23:32:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Intendo questo: I due perni che ci sono nel gruppo ruota anteriore (uno unisce il gruppo alla forcella, l'altro tiene la molla legata al gruppo) Fosfatati!!!
Le viti del faro anteriore da 7 sono cromate, praticamente introvabili nuove a meno di graaaande botta di ulo. Io li ho trovati in un concessionario piaggio, quando gli ho chiesto quanti ne avesse mi ha risposto "erano gli ultimi due"!!! Ne avrei preso un kilo!!!

Misura e trattamento delle viti che fermano il copriventola (6x10 testa cilindrica a taglio e zincate?) La misura non me la ricordo ma le trovi in ferramenta già zincate, un po più lunghe ma le consumi con il flessibile.

il bordoscudo deve arrivare fin sotto la punta del listello pedana esterno? Si così si ferma.


Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 07 apr 2006 :  07:44:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie mille

Come sempre.

Daniele

125 VN1 '55
125 TS '77
50 R '78
125 LI 3°serie (forse)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,51 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits