Autore |
Discussione  |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage
451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 07 apr 2006 : 22:18:52
|
A tutti i possessori di Lambretta Li prima e seconda serie: Vi è mai capitato di forare la ruota posteriore della vostra amata in una delle vostre scooter-gite? E, dotati dell'immancabile ruota di scorta, doverla sostituire lungo il ciglio della strada? Vi confido che pur avendo tutto il necessario alla sostituzione, mentre giocavo a tetris con la ruota, ho incontrato molta difficoltà. Qualcuno saprebbe indicare la procedura esatta per infilare la ruota di scorta sul tamburo posteriore?
Grazie. :)
Giovanni |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 07 apr 2006 : 22:23:17
|
E' una combinazione di fattori rarissima che è quasi impossibile ricostruire e descrivere, ma ti assicuro che ogni milione di volte (più o meno) si verifica.
Tu pensa che io l'ho beccata al primo cambio di una ruota della mia Li e poi non mi è più riuscita!!!
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
 |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage 451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 apr 2006 : 11:44:44
|
E' possibile montare la ruota posteriore con il pneumatico gonfio? L'altro giorno con l'amico Remo le ho provate tutte :) ma non c'è verso di farla entrare... L'unica soluzione è sgonfiarla un pochino!? Non posso credere che all'innocenti hanno prodotto per tre lunghi anni una moto a cui non si può montare la ruota gonfia!!  Sarebbe dura da scusare all'innocenti una tale svista...
Giovanni
|
 |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage 451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 apr 2006 : 11:46:46
|
Per non parlare della vernice del tamburo...  |
 |
|
m455!m0
Senior
   
Catania - CT
Italy
Il mio Garage 1816 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 apr 2006 : 12:01:24
|
Che copertoni monti? Marca e tipo? I michelin acs quelli che montava l'innocenti sono più piccoli della maggior parte dei copertoni moderni. |
 |
|
Giovanni
Junior +
 
Bassano del Grappa - VI
Italy
Il mio Garage 451 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 apr 2006 : 12:10:54
|
Massimo tu hai una prima o seconda serie un cui la ruota entra gonfia senza alcun prob.?
|
 |
|
n/a
deleted
1 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 apr 2006 : 21:53:51
|
raga, tutto è possibile ... basra volerlo!!!!!!!!!!!!!
ieri, per trovare la combinaz giusta tra tamburo e ganasce freno della LI150 II^s, lo avrò smontato 3 o 4 volte e vi assicuro che con il cavalettino (in dotazione innocenti), si riescono a fare cose meravigliose.
quindi, semmai dovesse ricapitarvi una sfiga del tipo, vi consiglio di smontare direttamente il tamburo con ruota montata.
buon lavoro
sx 225 |
 |
|
pozze
Senior ++
     
Spresiano - TV
Italy
Il mio Garage 3535 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 11 apr 2006 : 13:59:26
|
Ciaooo Ho provato Pure Io a Tirar Giu la Ruota del Mio Terza Serie.... Impossibile Batte da Per tutto e Non Esce.... c'e' l'ho fatta Smontando a Estrattore Il Tamburo... Non dovro Mica Portarmi Via Sempre L'estrattore ????? Mi Pare Impossibile......
Ciao By Pozze
http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
|
 |
|
sergiolamb
Junior ++
  
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 870 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 apr 2006 : 14:12:16
|
Che ne dite di un bel 'gonfia e ripara'e dopo tutti dal gommista? Credo che mio padre l'avrebbe usato,quelle volte che ha bucato portava a piedi a motore acceso la sua li 150 prima serie dal gommista più vicino,a volte preferiva trinciare il copertone piuttosto che avventurarsi a cambiare la gomma. Ciao Sergio
http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb |
 |
|
Bicius
Moderatore
  
    
Cesenatico - FC
Italy
Il mio Garage 5320 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 nov 2007 : 15:37:18
|
Riporto in alto una vecchia discussione, stamattina, andando a Rimini, ho "battezzato" il Vitellone ed anche la mia piccola esperienza tecnica. Buco a Savignano (circa 10 Km da casa), la prima idea è di chiamare Massimo che da Longiano arriverebbe in 10 minuti, ma poi dico: la ruota di scorta c'è, gli attrezzi sono nel portaoggetti, vai che la cambiamo! Le smoccolate penso facciano parte della procedura del cambio ruota posteriore di una Lambretta, quando poi vedo che fra le chiavi non c'è quella del 14 allora penso al mio bel set tutto nuovo comprato su e-bay e con un un bel portaattrezzi blu e nero così bello e quasi inutile. Alzo lo sguardo e vedo che mi sono fermato proprio davanti ad un venditore di pompe sommerse e... articoli da ferramenta!!! Botta di fortuna, vado e compro la chiave, smonto prima la ruota grazie all'utilissima "terza gamba" che si fissa al motore, tolgo la ruota (impossibile non scorticare il cerchione ed il mozzo), svito la ruota di scorta, monto sul portaruota quella forata e comincio con le varie prove. Grazie al forum ero a conoscenza delle difficoltà che si incontrano, l'avrò messa e tolta senza riuscire ad infilarla nel mozzo 4-5 volte, sollevando anche la Lambretta con un braccio (la disperazione dà forza, altro che l'Ovomaltina) per provare a farla passare anche da sotto, ma alla fine mi arrendo e, come indicato, sgonfio un po' la ruota. Spingendo un po' la gomma con la grossa chiave a brugola vicino al gancio del cofano riesco a rimettere su la ruota, stringo tutto, faccio un po' avanti e indietro, ristringo (giusto per precauzione, ma la ruota era già ben ferma), rimetto a posto tutti gli attrezzi e li metto nel bauletto portaoggetti. Sposto un po' di roba che c'era dentro e chi ci vedo??? La bomboletta del "Riparagomme" acquistata prima di andare alla ZanzaLuigi!!! Vabbè, un po' di esperienza in più, in attesa di andare ancora dall'amico Sbruscoli per rifare il motore e rimontare il TV3. Comunque, proprio grazie ai consigli ho cambiato la ruota in poco più di 20 minuti, lo so che non mi chiameranno mai fra i meccanici Ferrari se non per tenere il lecca lecca, ma alla fine rimettere in moto la Lambretta e ripartire per andare a fare una commissione e tornare a casa senza nessuna sbavatura (ovviamente subito dopo avere gonfiato la gomma al primo distributore) è stata una bella soddisfazione, alla faccia di quello del negozio che ogni tanto guardava dalla vetrina se ce la facevo o no!! Grazie a tutti quelli che ci indicano la giusta via qui sul forum!
Bicius |
 |
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 29 nov 2007 : 16:10:59
|
Bravo Bicius!! comunque poteva andarti peggio... poteva piovere!
In effetti è un problema risaputo che prende origine dalle dimensioni dei pneumatici più moderni. Sulla mai LI 2.serie da battglia avevo montato dei Michelin Dexter, un bel pneumatico allround con buona tenuta soprattutto sul bagnato. Per poterlo sfilare senza problemi ho ripassato col flessibile i ganci di chiusura dei cofani laterali accorciandoli ci circa 1/2 cm e rimodellando la curvatura.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 nov 2007 : 16:17:55
|
Colgo l' occasione per porre una domanda. Io sarei intenzionato sulla mia seconda serie da viaggio di montare i cerchi in acciaio per tubeless. Anche questi cerchi hanno lo stesso problema?
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
 |
|
pablo63
Junior +
 
Dolianova - CA
Italy
Il mio Garage 328 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 29 nov 2007 : 17:53:11
|
ma' x evitare di graffiare tutto non conviene mollare l' ammortizatore e far calare un tantino il motore??( spero di non forare mai ) nella mia lambra non ho messo ruota di scorta ciao |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 29 nov 2007 : 18:11:35
|
Ma se voi come ruota di scorta comperate un 3.00 10 invece che un 3.50 10, non risolvete la metà dei vostri problemi??
|
 |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 29 nov 2007 : 23:30:12
|
bravo bicius io per fortuna non ho mai forato in viaggio ma ho avuto anche io problemi a inserire il cerchio con gomma gonfia sul mozzo posteriore terza serie . ho risolto sgonfiando un po la gomma. forse la soluzione di una 3.00 x 10 sarebbe da provare. comunque nei lunghi viaggi mi porto dietro una specie di officina compresa pompa a pedale che tutto sommato non e' neanche troppo ingombrante. p.s. grazie per il favore che mi stai facendo vedro' di ricambiare al piu presto!
Lambretta Boys Trento
|
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 30 nov 2007 : 09:02:26
|
In un giorno d'estate, alle tre del pomeriggio, in piena strada nazionale Palermo-Trapani che sembrava la pista cammellabile Marrakech - Tumbuctù, con 45 gradi all'ombra ed io sotto il sole, nonostante la collaborazione di tutti i santi del calendario, ho avuto la certezza che la ruota di scorta, gonfia, è impossibile da montare. Da quel momento viaggio sempre con la bomboletta gonfia e ripara e, per i lunghi percorsi, porto sempre con me una piccola pompa elettrica, di quelle che si collegano al carica-batteria delle auto. Se dovesse servire, basterà montare la ruota sgonfia e fermare il primo automobilista di passaggio. Se poi l'automobilista è pure una bella donna, meglio ancora, magari si comincia a parlare di moto storiche... Meditate, gente, meditate....
Cordialità
Pedro
Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
http://album.foto.alice.it/foto_di_piero |
 |
|
|
Discussione  |
|