Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Sostituzione dischi frizione LI150 III
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

roby59
Junior +


Carate Brianza - MB
Italy


Il mio Garage

198 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 apr 2006 :  18:23:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se mi venisse voglia di cambiare i dischi frizione come devo procedere? Passo per passo, smontaggio e rimontaggio, grazie !
Ciao

Roby59-MONZA

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 27 apr 2006 :  18:54:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
TI Posso spiegare a grandi linee come ho fatto Io...

per il posteriore.. ho tolto la ruota tramite i 4 bulloni.. poi tolto la vitina che regge il ferma dado della campana freno posteriore e tramite la sua chiave ( quella in dotazione ) mettendola in marcia e premendo il freno ho tolto la vita grossa che regge la campana..
poi ho usato l'estrattore per togliere la campana freno..
tolta la campana tramite pinza per rondelle elastiche ( non so se sia il suo nome ) ho tolto le due rondelle.. ho tolto la specie di rondella-molla che c'e' dietro e mi sono trovato con i due ferodi liberi di essere tolti.... ho fatto un po di leva.. e sono venuti via..
poi ho rimonato il tutto.. seguendo lo schema inverso..

per l'anteriore prima di tutto ho sganciato le corde freno e contakm.. attenzione al perno contakm che se ruoti il tutto esce ( non succede nulla ma potresti perderlo ) poi sgancialo dai due bulloni laterali...

stacca la ruota e tramite chiave togli il dado che chiude il mozzo anteriore .... poi la trafile della sostituzione dei ferodi e' la stessa....

questo e' un riassunto .. pero' rende l'idea che non e' complessa la cosa...
dovrai poi rivedere il tiraggio delle corde...

attenzione che con i ferodi nuovi non frena tantissimo... dovrai farci un attimo di strada se non vuoi raschiarli con carta abrasiva ..... piu o meno e' il tutto lascio ad altri l'aggiunta o la correzzione del mio riassunto............

Ciao By Pozze


http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 27 apr 2006 :  19:11:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ma che tipo di lambretta hai, visto che la frizione si trova dentro il tamburo????(scherzo ) per togliere la friz. prima smonti pedana post lato messa in moto poi smonti marmitta (il collettore no)sgangi filo friz. e sviti tutti i dadi con una chiave a tubo estrai il carter e fai att. a non perdere il bicchierino posto sopra al gruppo frizione a questo punto con l attrezzo apposta devi comprimre tutto il pacco friz. togli il seeger elastico e poi riallenta la vite sopra all attrezzo e dopo rimetti i dischi nuovi seguendo l ordine di come li hai tolti e piu facile farlo che spiegarlo dimenticavo preima di smontare il carter togli l olio tramite il tappo quello piu vicino alla messa in moto

http://groups.msn.com/lambrettainnocenti
Torna all'inizio della Pagina

teach67
Junior


Nuoro - NU
Italy


Il mio Garage

73 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 apr 2006 :  20:01:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
uhm..... qui c'è un malinteso.
si parla di dischi frizione non di ganasce freno.....
salutoni pierpy

ciao a tutti Vespierpy

www.vespaclubnuoro.it
Torna all'inizio della Pagina

pozze
Senior ++


Spresiano - TV
Italy


Il mio Garage

3535 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 28 apr 2006 :  08:06:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Azzzzzz..... ieri avevo sonno........avevo letto freno........ sorry !!!!

mi che rinco che sono... infatti mi ero detto ma non e' difficile....

sorry...

Ciao By Pozze


http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/

Torna all'inizio della Pagina

roby59
Junior +


Carate Brianza - MB
Italy


Il mio Garage

198 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 28 apr 2006 :  09:29:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Biccari ! Effettivamente da come la racconti dovrebbe essere quasi facile....basta avere l'attrezzo....che mi procuro facile.
Appena darà segni di slittamento procedo, grazie ancora.
Ciao

Roby59-MONZA
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits