Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 sostituzione paraoli lato volano
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 giu 2006 :  15:20:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti!
ho una domanda per voi appassionati di Lambretta.
Smontando il volano ho notato presenza d'olio.
Siccome la mia Lambretta stentava a restare in moto, forse il paraoli lato volano non tiene bene.
Domanda :
1- E` possibile sostituire il paraoli senza aprire il motore ?
dagli esplosi sembrerebbe che la parte sotto lo statore si possa staccare dal resto del blocco motore.
2- A patto che si riesca a fare senza aprire il motore, si riesce a fare anche senza tirare giu` il motore dalla Lambretta?
3- Necessito di qualche estrattore particolare (oltre a quello per il volano)?

Grazie

atevres
Senior


Fossalta di Piave - VE
Italy


Il mio Garage

1041 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 giu 2006 :  16:25:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Lo puoi fare tranquillamente con motore montato sul telaio della Lambretta.
Sulla flangia, dietro il piatto ci sono i bulloni che la tengono al carter, li togli e inserisci le viti nei fori filettati che vanno a spingere sul carter e spingono fuori la flangia, magari aiutali battendoci piano con martello in gomma verso l'esterno.
Una volta in mano la flangia cambi i paraoli tirando fuori cuscinetto e tutto il resto.
Ce ne vanno 2: 1 che guarda il volano, uno verso la spalla dell'albero.
Non ti servono estrattori, con una pistola termica scaldi bene tutto e dopo un pò x magia esce fuori cuscinetto. Poi togli il paraolio. Operazione inversa x il montaggio.
Controlla anche il cuscinetto, e quando hai montato tutto, prima di rimontare la flangia, metti sul cuscinetto un pò di grasso x cuscinetti di banco.
Se non te la senti porti la flangia da un retificatore e ti fà il lavoro in poco tempo.

Guarda anche qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8349&SearchTerms=paraolio,volano


Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day
Torna all'inizio della Pagina

qwerty_50
Junior ++


Genova - GE
Italy


Il mio Garage

884 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 giu 2006 :  16:40:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie,
purtroppo non ho ancora dimestichezza con la Lambretta.
L'ho ritirata da poco, ho fatto la belinata di non provare neanche ad accenderla e ho cominciato subito a smontare carburatore e volano.
Ora e` in officina da un mio amico, un bravissimo meccanico ma di Lambretta non ne ha mai viste.
Io approfitto della vostra conoscenza, a mia volta spero di essere d'aiuto appena avro` capito qualcosa di piu`.
Ancora GRAZIE!
E spero di incontrare te e altri che mi hanno aiutato ai primi raduni appena la Lambretta sara` circolante.

Ciaoooooooooooooo
Torna all'inizio della Pagina

Oracle
Nuovo


Milazzo - ME
Italy


40 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 giu 2006 :  22:59:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da atevres

Lo puoi fare tranquillamente con motore montato sul telaio della Lambretta.
Sulla flangia, dietro il piatto ci sono i bulloni che la tengono al carter, li togli e inserisci le viti nei fori filettati che vanno a spingere sul carter e spingono fuori la flangia, magari aiutali battendoci piano con martello in gomma verso l'esterno.
Una volta in mano la flangia cambi i paraoli tirando fuori cuscinetto e tutto il resto.
Ce ne vanno 2: 1 che guarda il volano, uno verso la spalla dell'albero.
Non ti servono estrattori, con una pistola termica scaldi bene tutto e dopo un pò x magia esce fuori cuscinetto. Poi togli il paraolio. Operazione inversa x il montaggio.
Controlla anche il cuscinetto, e quando hai montato tutto, prima di rimontare la flangia, metti sul cuscinetto un pò di grasso x cuscinetti di banco.
Se non te la senti porti la flangia da un retificatore e ti fà il lavoro in poco tempo.

Guarda anche qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8349&SearchTerms=paraolio,volano


Today is a good day - Every day is a good day for Lambretta day






eccellente!
complimenti per l'ottima esposizione.
ricordo la prima ( ed unica al momento ) volta che l'ho fatto, ero terrorizzato, fermo flangia paraolio cuscinetto arulli di nuovo flangia poi ultimo paraolio lato volano....
oggi ho un bellissimo ricordo, e non vedo l'ora di trovare un altra lambra da sistemare.
francesco.


Lambretta Li 150 Special
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,46 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits