Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Vespa 1952: è una fatica...
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Nino
Nuovo


Torino - TO
Italy


44 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 giu 2006 :  09:18:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sarà normale per questo modello che la partenza è difficoltosa?

La partenza a freddo è ok, mentre una volta spento il motore non sono mai sicuro che poi vada in moto senza doverla spingere, cosa mai piacevole specialmente se si è in citta.....

Se prima di spegnere il motore mi ricordo di chiudere la benzina, allora 8 volte su 10 la ripartenza è ok.
Se invece dimentico aperta la benzina, la percentuale di successo scende ad 1 su 10..

Prima di smontare il carburatore e controllare (spillo conico??), vorrei conoscere l'opinione di altri possessori ed utilizzatori di questo modello.

Grazie.

Nino C.

Freegiox
Junior +


Roma - RM
Italy


139 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 giu 2006 :  18:33:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a controllare la taratura della vite della carburazione che sta su un lato del carburatore... purtroppo trovare una soluzione e' un terno all'otto senza vedere la Vespa.
Hai fatto il motore di recente? E' una vespa che non hai mai modificato? Sai se una volta funzionava oppure ha sempre avuto questo problema?

Una sola passione, la Vespa:
http://www.vesparestauro.it
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 giu 2006 :  18:56:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho avuto anch'io questo problema era dovuto alla corrente troppo debole e a caldo niente da fare.
Per tua informazione io quando mi fermo automaticamente chiudo la benzina,sempre.
Ciao Sergio

http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb/
Torna all'inizio della Pagina

supergiovane76
Junior +


Bari - BA
Italy


134 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 giu 2006 :  20:13:26  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
idem signori....gs160....a freddo parte(non subitissimo) ma a caldo è un incubo...io però non credo sia un problema di corrente (lo dico da perfetto ignorante) perchè a me succede che poi magari il giorno dopo riparte senza problemi....sarà un problema di carburatore o di spillo conico??? alcuni mi hanno detto così...

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 giu 2006 :  20:41:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il gs150 invece vi assicuro è solo problema di corrente,infatti debbo mettere un diodo che serve a ricaricare la batteria in maniera seria.
Ciao Sergio

http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb/
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 giu 2006 :  20:42:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora perche non fate sta benedetta prova!!!!! con la lambretta se non parte quando si lascia il rubinetto aperto si cambia subito lo spillo e il piu delle volte ci si prende intanto un dubbio viene eliminato tanto il costo credo si aggiri intorno ai 25centesimi

http://groups.msn.com/lambrettainnocenti
Torna all'inizio della Pagina

supergiovane76
Junior +


Bari - BA
Italy


134 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 giu 2006 :  20:45:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sergio cortesemente mi spieghi meglio la questione diodo????? credo che il mio gs non carichi a dovere la batteria......

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

alfred
Junior +


Bormio - SO
Italy


Il mio Garage

270 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 04 giu 2006 :  20:59:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
stesso problema con la mia v31t
prima di smontare tutto verifica che arrivi corrente, guarda se la candela è bagnata o meno
e se ha il suo bel colore “nocciola” ,
al limite prova, senza smontare il volano, a verificare con lo spessimetro l’apertura delle puntine (0,4) dalle feritorie .-
Io dopo s*******menti vari diciamo che ho trovato il problema : c’era un piccolo contatto sul devio che a caldo in posizione fra massa e spento dava corrente a strappi ……… le madonneeeeeeeeeee !!!!!
Quando non ti parte a caldo prova con il rubinetto benz. chiuso e gas aperto al max a dare di pedivella (un colpo secco)
La zoc…ola quando l’ho portata dal meccanico, a caldo, è partita 10 volte su 10 …. (proprio ‘na zocccccc)
A marmitta come è messa ???
Il meccanico mi dice che al limite proverà a togliere il volano e vedere come sono messi condensatore, presa alta tensione e stato puntinerie …..
Per il momento ora la zocc …. va è non ho più spintoooooooo boia faust
Ciao alfred
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 giu 2006 :  21:07:55  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Maurizio,se mi dai la tua email ti allego le foto del diodo.
Ciao Sergio

http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb/
Torna all'inizio della Pagina

supergiovane76
Junior +


Bari - BA
Italy


134 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 giu 2006 :  21:24:25  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
sergio ti ho inviato una mail.......sei gentilissimo. grazie

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

sergiolamb
Junior ++


Roma - RM
Italy


Il mio Garage

870 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 04 giu 2006 :  21:59:49  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ti ho risposto.
Ciao Sergio

http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb/
Torna all'inizio della Pagina

rocksteady
Junior +


Rho - MI
Italy


178 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 giu 2006 :  11:15:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
il gs e' diverso ed ha l' accensione sooto batteria, quindi e' un discorso a parte, da un punto di vista elettrico NO SMS MODE l' accensione e' piu' onerosa a freddo .

io direi cambia lo spillo e vedrai che tutto reinizia a funzionare correttamente
Torna all'inizio della Pagina

Freegiox
Junior +


Roma - RM
Italy


139 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 giu 2006 :  13:29:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Forse qui c'e' qualcosa:

http://www.vesparestauro.it/index.php?module=htmlp&func=display&pid=29

Una sola passione, la Vespa:
http://www.vesparestauro.it
Torna all'inizio della Pagina

ciccio
Nuovo


Trapani - TP
Italy


38 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 giu 2006 :  13:48:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Caro Nino, il problema dovrebbe essere il carburatore (vaschetta spillo), fai un altra prova: Sposta un pochino il carburatore verso destra e fai la prova in questo modo, se è cosi sostituisci lo spillo e il gallegiante nella vaschetta.
Ciao e buona fortuna
Torna all'inizio della Pagina

Nino
Nuovo


Torino - TO
Italy


44 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 giu 2006 :  15:32:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il motore è stato rifatto completamente dal sottoscritto ed ha sempre avuto problemi a caldo.

Prima del restauro non so come fosse messo.

Seguirò i Vostro consigli sostituendo lo spillo conico ed il galleggiante. Per la corrente, non credo che sia questo il problema perchè la candela difficilmente la trovo bagnata.

Potrebbe essere la messa in fase non perfetta???


Nino C.
Torna all'inizio della Pagina

flambart
Junior +


Caravaggio - BG
Italy


145 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 05 giu 2006 :  15:55:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se a freddo non ha problemi e a caldo sì, se dopo aver lasciato raffreddare il motore parte subito, potrebbe essere il condensatore.
Torna all'inizio della Pagina

collez
Senior


Treviso - TV
Italy


1501 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 giu 2006 :  16:23:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
nino, mi offro di soffrire per te.

vendimelaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ciao ed in bocca al lupo

COLLEZ
Torna all'inizio della Pagina

eleboronero
Senior


Parma - PR
Italy


1183 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 giu 2006 :  17:22:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da collet

nino, mi offro di soffrire per te.

vendimelaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

ciao ed in bocca al lupo

COLLEZ



MA NON CAMBI MAI!!!!!!!!!!!!!
Torna all'inizio della Pagina

collez
Senior


Treviso - TV
Italy


1501 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 giu 2006 :  17:30:46  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
e non cambierò mai =)
ehehehehehe



ciaooooooooooooo

COLLEZ
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 07 giu 2006 :  10:18:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da sergiolamb

Ti ho risposto.
Ciao Sergio

http://photobucket.com/albums/e250/sergiolamb/



Ciao Sergio...ti ho inviato una mail per un aiuto...visto che ho anch'io il CLASSICO problema del GIESSE 150!!!
Grazie ciao.

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina

collez
Senior


Treviso - TV
Italy


1501 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 giu 2006 :  13:42:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
prova a cambiare il condensatore!

COLLEZ
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,52 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits