Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 VBA1T - Illuminazione contachilometri
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vespizzato
Nuovo


San Gillio - Torino
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 giu 2006 :  19:36:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao,
ho un dubbio relativo all'illuminazione del contachilometri a ventaglio montato sulle VBA1T (e credo molto simile come struttura a quello del GS, del VBB1T e del VBB2T, eccetto che il mio è scalato a 100 Km/h max).

Su Vespa Tecnica e sui manuali vari si fa riferimento all'illuminazione del contachilometri.

Non riesco a capire dove deve essere montata questa luce: ho smontato il contachilometri per pulirlo e ripristinare la funzionalità ma all'interno nessun supporto per lampadine o collegamenti elettrici.
Una volta rimontato non sembrano esserci spazi da cui un'eventuale luce al suo esterno possa penetrare ed illuminare il quadrante.

Qualcuno che ha uno dei modelli elencati mi racconta come è fatta la sua illuminazione per il contachilometri?

Grazie in anticipo a tutti.
Ciao


Valerio

vespamodelli
Master +



Lecce - LE
Italy


Il mio Garage

5170 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 21 giu 2006 :  20:45:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci sono due tipi di innesti per le lampadine su quel modello di contachilometri.
Una più vecchia (il caso della VBA1) ad incastro frontale con un portalampadina formato da una lamierina ad incastro.
L'altro è quello laterale con portalampada in nylon come sui successivi contachilometri per Sprint/GT.

O uno o l'altro

Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!!
Torna all'inizio della Pagina

vespizzato
Nuovo


San Gillio - Torino
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 21 giu 2006 :  22:49:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Gianni per la risposta.
Dunque sembra che nel mio contachilometri manchi davvero qualche cosa, nessuna traccia degli innesti di cui parli tu.

Chissà cosa gli hanno combinato nel corso degli anni...

In assenza totale di connessioni elettriche ed innesti che mi possano guidare sul mio contachilometri mi inventerò qualche accrocchio per portare un po' di luce la dentro.

Ciao


Valerio
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 giu 2006 :  08:15:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se ti guardi il conta-km frontalmente, dovresti trovare una linguetta metallica, che sembra cromata. Tiene tutta la larghezza del conta-km. Fai leva per alzarla e sotto trovi la lampadina. Può darsi che con gli anni il filo che arrivava al Km sia stato eliminato.

Guarda bene che deve esserci.

Daniele

125 VN1 '55
125 TS '77
50 R '78
125 LI 3°serie (forse)
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 giu 2006 :  08:39:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prova a guardare nel mio album, qui: http://www.scooterdepoca.com/forum/photo_album_view.asp?cname=Conta%2DKm&mid=4447&cid=921


Daniele

125 VN1 '55
125 TS '77
50 R '78
125 LI 3°serie (forse)
Torna all'inizio della Pagina

vespizzato
Nuovo


San Gillio - Torino
Italy


26 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 giu 2006 :  23:27:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie Daniele,
ora è chiaro! Ecco a cosa serve la fessura frontale. Proprio da li si innestava il portalampada che si vede nella tua figura.

E io che pensavo servisse ad ingrassare il meccanismo del conta KM...

Ovviamente nessuna traccia del mio vecchio portalampada ma mi arrangio.

Grazie a tutti per l'aiuto.

Valerio
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,47 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits