Non sono un esperto del mezzo in questione ma credo che a parte la ghiera del fanale tutto il resto sia semplice metallo da lucidare ( consiglio paglietta fine fine ).
Troppe cromature a parer mio falsano lautenticità del mezzo che è sempre stato molto " povero " di cromature.
Anche il pedale del freno richede la cromatura tutto il resto va cadmiato (e i pezzi sono veramente tanti). Le parti il alluminio vanno lucidate a specchio.
...e il pedale del freno e forse i due bulloni delle leve con relativi dadi eventualmente la parabola del faro non ricordo altro... A proposito mi sapreste dire
cosa vi fanno spendere per queste poche cose?
In un mio recente restauro (LI I° serie) data la troppa ruggine ho fatto zincare tutta la bulloneria esterna piu le leve dellammortizzatore anteriore molleggio delle selle perno fissa manubrio.
Per bulloneria esterna intendo tutta quella che si vede compresi i bulloni delle ruote.
Vanno lucidate:
leve freno- frizione griglia presa daria posteriore i manicotti portaleve(son piu belli) ghiera km. maniglie cofani dello starter e del rubinetto.
Di sicuro ho dimenticato qualche cosa porta pazienza buon lavoro.
Nessun problema Remo la cadmiatura è un trattamento galvanico molto economico ma alquanto tossico ed è attualmente quasi in disuso. Come aspetto estetico assomiglia molto ad una zincatura molto opaca e tendente al grigio.
Rispondendo allamico Pieremo per quanto riguarda le spese di cromatura lo scorso anno per cromare le parti di una 150 ld con parecchi accessori spesi 175 euro questanno per una 150 d 200 euro. Non è poco ma a meno non si trova (almeno qui dove abito io e per un buon risultato)
per cromare e lucidare i pezzi della mia LI 2 serie ho speso 150 euro compresa la cromatura del portapacchi!!!...non sono riuscito a trovare un cromatore dai costi più contenuti...mi aspettavo una cifra inferiore.
Qualcuno sa dirmi se ho speso bene poco o al contrario troppo???
sinceramente io sapevo che andavano cromati anche i balestrini della sospensione anteriore... sulle li... io di solito porto alla cromatura leva avviamento leva freno balestrini sospensione ant ghiera tra telaio emanubrio.... se cè... il resto tutto in zincatura.... ma ha freddo e non quella a caldo.....le lucidature dellalluminio me le faccio da solo con una buona mola a straccio...e la cera......(considerate che da me per zincare tutti i bulloni di una li preparo un secchiello... butto tutto dentro... e spendo circa 15/20 euri.... comprese molle sosp perni ruota ecc ecc.
Kraian mi interesserebbe sapere come lucidi lalluminio nel mio unico restauro ho fatto da solo con metodi piuttosto artigianali ma che hanno dato risultati soddisfacenti. Esistono delle mole o dischi appositi per tali operazioni? un appassionato di restauri mi parlava di dischi in cartone ho visto qualcosa di simile anche da chi mi ha fatto le cromature.
sono dischi in tela... a seconda poi del materiale da lucidare ci sono dischi con tele diverse legate e non... poi serve la cera... sono lingotti di cera apposita.. anche quella a seconda del materiaale.... per il resto ci vuole una mola potente ma che giri piano..... le mole da smeriglio comuni girano troppo velocemente.. e scaldano il pezzo.... NO SMS MODE e un lavoro che va fatto fare a chi di mestiere...