Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Estrattori per cuscinetti
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 lug 2006 :  15:45:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Qualcuno mi spiega se e come è possibile usare per i cuscinetti dei nostri mezzi quegli "estrattori universali" che si trovano un po' dappertutto, quelli a due o tre zampe regolabili e con un lungo bullone centrale?

Non ho mai sentito di qualcuno che li usi, eppure sono definiti "estrattori per cuscinetti", genericamente.
Perdonerete l'ignoranza, ma mi sembrerebbe più tranquillo usare uno di questi arnesi invece che arrostire pezzi di alluminio quarantenne e poi prendere a martellate il tutto, come richiesto di solito.

Sto prendendo un abbaglio?

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 25 lug 2006 :  16:41:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in realtà, per le operazioni d'estraz e rimontaggio, ogni cuscinetto ha i suoi punti e a far bene bisognerebbe seguirle scrupolosamente! ci sono anche certi modelli (con gabbie in "plastica"), adatti alle alte temp, che vogliono un tipo di montaggio e altri, con tolleranze e guiuochi assiali alti, che ne vogliono altri ... bla bla

procurarsi i vari dati e magari seguire (nel possibile) le raccomandazioni del costruttore (anche dello scooter) sarebbe cosa saggia!!!!!!!!!!

io, gli estrattori che dici tu, NO SMS MODE li ho mai utilizzati (.. di motori, ne ho fatti ...), questo NO SMS MODE vuol dire che NO SMS MODE funzionino, ma ...

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 lug 2006 :  17:05:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ducati, ti ho stanato! Guarda che aspettiamo la tua "Guida Ducati" per l'officina casalinga, per questo si vacilla nell'incertezza.

Però, tornando alla questione cuscinetti, tu allora giudichi più conforme alle raccomandazioni originarie tirar fuori il cuscinetto scaldando & martellandolo fuori?
Non è una domanda retorica, vorrei proprio capire!!

So che tu hai in casa tutti gli strumenti originali, ma non avendoli, qual è la strada più corretta per il meccanico fai da te?

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

pieremo
Master


Sempre con noi


Marano - VI
Italy


Il mio Garage

4696 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 25 lug 2006 :  23:06:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Massimiliano, gli estrattori che dici te sono per togliere
i cuscinetti da alberi.
Nello smontaggio di lambrette dalle LI e fino all'ultima produzione
nessun cuscinetto e' da smontare da alberi.

Remo
Torna all'inizio della Pagina
Riconoscimenti:  Scooterman MI-TA    On the road to Istanbul   

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 25 lug 2006 :  23:15:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Chiarissimo, grazie Remo. Allora le martellate non sono un attentato anti-alluminio, erano previste fin dall'origine.

Finirò ricoverato alla neuro: mi preoccupo per le Lambrette come se fossero esseri umani?!?

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 lug 2006 :  11:41:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bravo remo, comunque, x i + pignoli, esistono anche estrattori interni, ma costano 1 OCCHIO!!!

per i modelli A/B/C/D/E/F, la innocenti aveva degli estrattorini sia per le boccole/che per le sedi rulli, ma andiamo sul difficile.

per "la guida", datemi tempo e non aspettatevi una bibbia, vi dirò comunque quello che so, se poi qualcuno vuole unirsi ... il lavoro sarà + facile e sicuramente + completo.

ciao

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

cooper1k3
Junior +


Messina - ME
Italy


217 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 26 lug 2006 :  12:55:51  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Io gli estrattori che dici tu li ho visti usare per uscire i cuscinetti dalla sede, non da albero, da una ditta che ripara scale mobili, e una volta che dovevo mollare i cuscinetti del banco da un Dingo l'ho portato da uno che ha usato questo arnese a 2 braccia con il quale ha circondato il corpo della sede e avvitando sulla vite centrale e con un pò di svitol i cuscinetti sono venuti fuori come niente fosse.
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 lug 2006 :  22:14:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
In effetti prima ho trovato questo disegno in un catalogo Usag:

http://digilander.libero.it/raderwerk/estrattore/

ci dareste un'occhiata, per favore?




citazione:
Messaggio inserito da cooper1k3

Io gli estrattori che dici tu li ho visti usare per uscire i cuscinetti dalla sede, non da albero, da una ditta che ripara scale mobili, e una volta che dovevo mollare i cuscinetti del banco da un Dingo l'ho portato da uno che ha usato questo arnese a 2 braccia con il quale ha circondato il corpo della sede e avvitando sulla vite centrale e con un pò di svitol i cuscinetti sono venuti fuori come niente fosse.

Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 26 lug 2006 :  22:22:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
... perfetto, sono loro, in versione moderna!!!!!!!!!! ora basta che:
1) sai le misure che ti sevono;
2) intasi per bene prima il tuo portafogio (con banconote da 20/50 euro);
3) ti rechi da un riv USAG;
4) li prendi (ma è più facile che siano solo su ordinaz);
5) intasi per bene poi il portafogio (con banconote da 20/50 euro) del (vedi punto 3);


HI HI


dai che ci siamo sei sulla buana strada

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 26 lug 2006 :  23:53:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ah, ma se sono loro, ho le mie scorciatoie:

1) Prendo le misure, come giustamente fai notare;

2) mando una mail al mio amico che lavora in una centrale elettrica e che ha una dotazione spaventosa di questa roba. Me li porta a casa una sera ed io ne faccio buon uso;

3) Ricompenso sotto forma alcoolico-mangereccia l'amico in oggetto, partecipando possibilmente in prima persona

Che te ne pare?


Ciao
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 27 lug 2006 :  09:30:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
allora .... perfetto!!!!!!!!!!!!!

sx 225
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits