Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 ri-caricare il volano.....
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 31 lug 2006 :  10:36:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Sto ultimando il restauro della ,ia Lambra 125 Li II '61. Qualcuno mi ha consigliato di far "ricaricare" il volano, dato che il mezzo è stato fermo per molti anni. Che significa? C'è veramente qualcosa da ricaricare, in un volano?
Grazie per l'immancabile risposta e scusate per l'ignoranza....




Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...

Massimiliano
Senior


Mogliano Veneto - TV
Italy


Il mio Garage

1014 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ago 2006 :  10:49:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao, io non saprei dirti come si fa a verificare se un volano va ricaricato, però posso dirti che la Innocenti produceva un apparecchio per effettuare l'operazione.
Credo che il volano si smagnetizzi quando è fermo da moltissimo tempo, o se ha subito un foret riscaldamento.
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 ago 2006 :  14:53:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok, grazie.


Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina

Janez
Master +



Trento - TN
Italy


Il mio Garage

5627 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2006 :  15:07:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
all'interno del volano ci sono dei magneti, come dice massi possono smagnetizzarsi a lungo andare. prova a vedere se il gruppo statore volano da' fuori ancora energia...

Macchia nera Forever!
Torna all'inizio della Pagina

elchico
Junior


Maddaloni - CE
Italy


Il mio Garage

67 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2006 :  16:01:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Posso dirti che io ne ho caricato due in venti giorni. In natura esistono corpi che hanno (o possono acquistare) la proprietà di attrarre il ferro. Naturalmente questa proprietà ad esempio è posseduta da un minerale detto magnetite mentre può essere acquistata dalle leghe di alluminio - questi ultimi sono magneti artificiali (non a caso il volano è di alluminio). Il volano potrebe perdere le caratteristiche di calamita per alcuni motivi. Si può caricare il volano, cioè renderlo di nuovo un buon magnete, immmergendolo in un campo magnetico molto forte. Io sono andato da un vecchio operaio 3M in pensione che aveva l'attrezzatura. Quindi è bene ricarcarlo, anche se la lambra si avvia, per avere un buon livello di corrente.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 ago 2006 :  16:15:09  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusa antonio, ma mi sa che ti stai sbagliando!
l'uniche leghe che NO SMS MODE si magnetizzano, sono proprio quelle NO SMS MODE ferrose:
ALL, RAME, bronzo... questo è l'unico motivo per cui ... i volani sono in ALL o bronzo! i quali sono metalli/leghe che servono solo da "gabbia di farrad" ... bla bla
poi, tt i volani/alternatori, di vecchio stampo, hanno si un certo N° di magneti, con pari N° di intraferri (pacchetti di lamierini), di solito sulle lambre, troverai volani a 4 o 6 poli
anni addietro, molti elettrauto avevano degli apparecchi per RIMAGNETIZZARE i volani, ma parlando con alcuni di loro, NO SMS MODE arrivavano mai ad ottenere un volano con capacità pari al nuovo!!

sx 225
Torna all'inizio della Pagina

elchico
Junior


Maddaloni - CE
Italy


Il mio Garage

67 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2006 :  16:32:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ducati hai ragione. Volevo verificare se qualcuno stava attento. SCHERZO. Hai proprio ragione. ho fatto confusione tra ferro e alluminio.

Grazie per la correzione.
Torna all'inizio della Pagina

fralor1966
Senior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

1935 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 01 ago 2006 :  18:01:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci sono in giro delle persone che ti magnetizzano il volano ma trovano beneficio solo loro, tu, sulla tua lambretta, non vedrai nessun beneficio.
Praticamente non serve a nulla,non ho mai visto smagnetizzarsi un volano, montalo e vai.
ciao miki
Torna all'inizio della Pagina

biccari
Senior +


Bologna - BO
Italy


Il mio Garage

2356 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ago 2006 :  18:11:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
Messaggio inserito da fralor1966

Ci sono in giro delle persone che ti magnetizzano il volano ma trovano beneficio solo loro, tu, sulla tua lambretta, non vedrai nessun beneficio.
Praticamente non serve a nulla,non ho mai visto smagnetizzarsi un volano, montalo e vai.
ciao miki


ti devo smentire io sul volano della mia 125C avevo notato che dava poca corrente allora l ho portato da un elettrauto il quale aveva l attrezzo e con 20mila lire (esisteva ancora la lira) me l ha fattoti posso assicurare ne ho trovato beneficio sia in messa in moto e sia per le luci

http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/bictoni1953/my_photos
Torna all'inizio della Pagina

Mego
Master +



Ferrara - FE
Italy


Il mio Garage

9213 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 01 ago 2006 :  21:22:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Prima montalo e vedi come va la lambro...soperutto controlla le luci.Avevo lo stesso problema sulla mia Silver.Ho smontato il magnete e l'ho fatto rimagnetizzare (roba di 3 anni fa).Ora è ok!

- LAMBRETTA SX 200...maial se va! -
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18310 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 02 ago 2006 :  01:37:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Dico anch'io la mia.
Anche se qualcuno ha avuto la necessità di rimagnetizzare il volano, statisticamente questa operazione si rende necessaria piuttosto raramente. In ogni modo per stabilire se serve o no prima bisogna escludere altri guasti o anomalie sull'impianto elettrico.
E' normale che oggi si ritenga che la lambretta faccia poca corrente, ma per gli standard di allora andava bene così.
Se il consiglio ti è venuto da una persona che ha eseguito delle misure elettriche sulla tua Lambretta ... Ok segui il suo consilgio, se invece è venuta fuori da una semplice chiaccherata, mettila nel cassetto e aspetta di provarla effettivamente.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

pedro-1962
Senior +


Palermo - PA
Italy


Il mio Garage

2052 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 02 ago 2006 :  07:45:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Azz, ho scatenato un vespaio....
Per prima cosa ringrazio tutti per avermi dato il loro punto di vista.
La necessità di caricare o meno il volano non parte da un problema reale ma dal consiglio di un elettrauto che, avendo saputo che la mia lambretta è in fase di restauro, mi aveva ventilato questa ipotesi.
Prima di smontare il mezzo ho avuto modo di provare sia l'avviamento che le luci e mi sembrava comunque che funzionasse tutto, anche se la potenza dell'impianto di illuminazione era scarsina... ma forse, se consideriamo il periodo "storico", è da considerarsi normale.
Penso proprio che lascerò tutto com'è, rimandando eventuali interventi al dopo restauro, se dovessero servire.
Grazie ancora.


Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,49 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits