Autore |
Discussione  |
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 14 gen 2010 : 16:06:05
|
io ho rotto entrambe le ganasce.... è la molla che non riesco a smontarla! |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 21 giu 2010 : 21:41:47
|
salve, avrei bisogno di sostituire il carter che è sotto al volano,
Allegato: flangia_volano_J.jpg 42,57 KB Qualcuno mi sa dire come si fa a smontarlo??
grazie |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 21 giu 2010 : 21:51:00
|
ps mi si è rotto il bordo sopra, dove si avvitano le viti dell'estrattore, devo smontare l'albero o è possibile togliero "tirandolo via? |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 31 mar 2011 : 00:05:15
|
Per smontare la flangia del volano l'ho bucato con un trapano e stroncata di netto. per rimonatrla invece ho scaldato il motore con un phon termico e la flangia l'ho messa in frigo. |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 05 apr 2011 : 16:09:18
|
Il rimontaggio va avanti... oggi sono andato a fare un giro con la lambrettina... che gioia...
ho solo un problema, quando la mia j è in moto in folle si sente delle vibrazioni provenire da dentro il motore, se inserisco la prima e frizione tirata la vibrazione sparisce... qualcuno saprebbe dirmi che cosa potrebbe essere?
garzie
Allegato: lambrettina.JPG 251,17 KB |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 apr 2011 : 17:19:57
|
dipende da cosa intendi per "vibrazioni" e quanto sono forti.
anche la mia se innesto la prima cambia rumore...se invece intendi che è proprio una vibrazione tattile, non saprei dirti.
comunque a seconda del regime di minimo che ha, cambiano parecchio le vibrazioni che emette.
------------------------- Quando un uomo con la Lambretta incontra un uomo con la Vespa, l'uomo con la Lambretta ha comunque più fascino! |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 05 apr 2011 : 17:20:45
|
ah sai cosa: la tua, così bianca e rossa, mi piace veramente tanto! 
------------------------- Quando un uomo con la Lambretta incontra un uomo con la Vespa, l'uomo con la Lambretta ha comunque più fascino! |
 |
|
carloli
Nuovo
padova - pd
Italy
13 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 06 apr 2011 : 00:49:24
|
ciao nicola mi è capitato poco tempo fa questo problema per le mani..alla molla come vedi in alto è attaccata una piastra che la fissa al telaio questa piastra ha una scanalatura che "cattura la molla per mezzo giro circa" butta un bel po di svitol dove la piastra si attacca alla molla lascia riposare e gira la piastra aiutandoti con qualche chiave tipo una cagna da idraulico bella grossa nel senso per liberarla dalla molla ATTENTO FAI PRESA SULLA PIASTRA NON NEL FILETTO del dado..il senso dove girare per liberare le molla lo vedi subito guardando come è presa nella piastra
Carlo |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 apr 2011 : 09:55:20
|
Perdonami Carloli ma non ho proprio capito... scusa... |
 |
|
riz
Senior ++
     
Forlì - FC
Italy
Il mio Garage 3249 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 06 apr 2011 : 10:02:51
|
carloli si riferisce a come smontare il mollone posteriore. che però dovresti già essere riuscito a fare
:)
------------------------- Quando un uomo con la Lambretta incontra un uomo con la Vespa, l'uomo con la Lambretta ha comunque più fascino! |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 apr 2011 : 21:55:17
|
ah si... ihihih
guardate un po' che cosa ho montato oggi!!!
Allegato: marmitta.jpg 87,36 KB
Ps il colore è il suo "arancione" non è rosa come può sembrare dalla foto... |
 |
|
gerlando
Junior ++
  
Savignano Sul Rubicone - FC
Italy
Il mio Garage 670 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 06 apr 2011 : 23:43:16
|
puo darsi che ti striscia il perno d'avviamento nel blocco frizione, è un difetto di quei motori, se è cosi. prova a tirare il perno verso fuori e aggiungi o meglio se te la fai una guarnizione di 1 mm nel carter coprimotore.
ciao da jerri |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 28 gen 2014 : 13:46:39
|
Nella mia lambretta ci va il profilato in gomma allo scudo.
IMG_3870.jpg
_ _
ma come si fissa alle estremità??? i puntali ci vanno?? (codice ricambio 20034013)
ho provato a metterceli ma battono sui listelli di plastica della pedana
IMG_3865.jpg
_ _ |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 gen 2014 : 15:04:06
|
No i profilati non ci vanno,e nemmeno i puntalini ciao
belligerante ugo |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 28 gen 2014 : 20:32:48
|
perdonami se insisto. Io avevo sempre saputo e creduto che non ci andasse il profilato. ma da particolare di identificazione la j50 senza profilo è del 1964, ha il pedale avviamento in alluminio e i tamponi forcella a vite. Nella mia invece i tamponi sono ad incastro e il pedale avviamento di metallo cromato, la Lambrettina è del 26 - 7 - 1965, quindi viste queste 4 "coincidenze" non capisco perchè mai non ci dovrebbe andare il profilato di gomma.
|
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13149 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 gen 2014 : 21:01:52
|
Vedi che il tuo J50 ha il telaio con la piastra per il sellone e lo scudo largo e non ci vanno i profili,i profili sono stati inseriti sulle J50 con scudo piccolo cioè tipo J125 4m ciao
belligerante ugo |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 28 gen 2014 : 21:34:46
|
mi permetto di dissentire.
Credimi io avevo la tua stessa convinzione. Ti ho postato la foto del manuale dove c'è scritto scudo anteriore largo con protezione in gomma ecc ecc
Se puoi gentilmente prendi il manuale al restauro o se non lo possiedi vedo di scannerizzare la pagina) e nella sezione dove c'è la guida al riconoscimento della j trovi scritto tutto quello che ti sto dicendo. I miei dubbi nascono proprio nell'aver letto la guida all'identificazione.
La versione con il telaio sella modificato e lo scudo più stretto è stata prodotta da metà 1966 |
 |
|
nick8kola
Junior +
 
Siena - SI
Italy
Il mio Garage 478 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 30 gen 2014 : 06:12:06
|
Nessuno può spiegarmi questa cosa del profil in gomma? Ho letto male sul libro? Grazie |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18309 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 30 gen 2014 : 08:09:55
|
Non potresti aver utilizzato un puntalino di tipo sbagliato? Metti alcune foto dei puntalini.
Ciao. |
 |
|
Discussione  |
|