Ciao sono alle prese con una chiocciola da togliere di un motore special che non ne vuole sapere di venire via. Ho provato di tutto ma niente da fare volevo evitare di romperla per tanto mi chiedevo se qualcuno si è autocostruito l'apposito estrattore se gentilmente puo mandarmi qualche foto.In alternativa dovro comprarlo oltre ai soliti ricambisti dove lo trovo?Sapete dirmi anche il costo grazie dell'aiuto.
Cerca di scaldarlo e metti svitol o gasolio,poi con un martello di rame o bronzo batti dal lato pignone un po finchè si muove ancora svitol o gasolio, poi compri un estrattore a tre gambe che lo trovi dai Marocchini e fai forza alla Flangia(chiocciola)vedi che viene ciao
Devi farti come un cilindro(cappello), base larga come il fondo della chiocciola, i fori, cilindro e poi un dado e una vite. Devi scaldare col fhon,mettere ammollo e passare dove ce la guarnizione con diluente e/o benzina in modo da mangiarla. Puoi utilizzare anche una finissima lametta x togliere la guarnizione in modo che poi lo svitol entri meglio.....spero di avermi spiegato e magari anche essere stato utile. Ciao miki
se devi cambiare anche l'albero ok, picchiaci dal lato pignone, altrimenti fatti una staffa (bella solida) filettata nel mezzo che poggi sul bordo carter e che spinga fuori l'albero che a sua volta spingerà via la chiocciola.
Stasera ti posto delle foto di un estrattore autocostruito da Cente, che mi ha aiutato in un caso disperato... E' sulla falsariga di quello che ha spiegato Fralor.
Ok, buon sistema, ma ti consiglio di avvitare sempre un dado sul filetto ,per evitare che il tiraggio dell'estrattore possa deformare anche solo minimamente l'asse.
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....
Perdonate la mia ignoranza.... Sono nuovo di Lambrette.... Ma cos'è la "chiocciola". Non conosco questo termine. A guardare le foto sembra il cuscinetto dell'albero, ma boh!!
___________________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
Perdonate la mia ignoranza.... Sono nuovo di Lambrette.... Ma cos'è la "chiocciola". Non conosco questo termine. A guardare le foto sembra il cuscinetto dell'albero, ma boh!!
___________________________________________________ La ricchezza non fa la felicità....figuriamoci la miseria!!!
La chiocciola o flangia è il pezzo che chiude la camera di manovella dal lato sinistro, dove poi va alloggiato li complesso del volano. Siccome è incastrata profondamente nel carter, il problema nasce al momento di smontarla per revisionare il motore in quanto non esiste un sistema efficace al 100% ed il rischio di spezzare l'alluminio è reale! Di qui la discussione.........
A+
__________________________________________ *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo....