Autore |
Discussione  |
col.bruno
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
381 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 ago 2009 : 15:42:58
|
L'avevo detto: me lo vernicio io il Jet. C'è voluto del tempo, ma ieri l'ardua missione è cominciata! Ho iniziato a grattare, scartavetrare e preparare tutto quanto alle 8... Ho finito alle 21 passate che quasi non ci si vedeva più. Per prima cosa ho costruito l'habitat ove riporre in completo relax, privi di qualsiasi disturbo, i pezzi della mia amata:
Allegato: Box.JPG 130,7 KB Allegato: Box II.JPG 72,58 KB Allegato: Box III.JPG 172,31 KB Allegato: Box IV.JPG 216,82 KB Allegato: Box V.JPG 123,65 KB Allegato: Box VI.JPG 223,32 KB
Successivamente, grazie al furbissimo omino cui avevo affidato 4 pezzi da sabbiare (pedane dietro, ponticello e la porticina del vano attrezzi) ho dovuto perdere tutta la restante mattinata a ripassare con la spazzola del flessibile tutti i suddetti pezzi, da lui simpaticamente sabbiati 1 senza guanti e 2 in anticipo rispetto a quando eravamo rimasti d'accordo (aveva deciso di andare in ferie...) Risultato, i pezzi sabbiati li ho trovati messi quasi peggio di come li avevo portati. (a mia volta ero in ferie io quando mi ha telefonato dicendomi che eran pronti   )
Ma sorvoliamo...
Questa è l'arma che ho comprato per portare a termine la missione, molto valida!
Allegato: Pistola.jpg 118,2 KB
All'alba delle 20 inoltrate tutto era pronto, ho inforcato tuta e maschera, ho raccolto tutte le energie ancora a disposizione ed ho iniziato a comporre le miscele fra fondo epossidico, catalizzatore e nitro. Ho iniziato a spruzzare che eran quasi le 20:30, la luce calava ed io sembravo Charlot in Tempi Moderni, sempre più veloce, dovevo fare in fretta. Ho finito alle 9 precise, poco più di mezz'ora passata come fossero 2 minuti, durante la quale ho preso man mano confidenza con la pistola e fiducia in me stesso. Il risultato finale... Non l'ho visto! Avrei potuto prendere una torcia e buttare un occhio, ma ho invece lavato accuratamente la pistola e son corso a cena e poi a letto, distutto ma felice.
Questa mattina sono corso a vedere il risultato. Eccolo: Allegato: porticina.jpg 78,25 KB Allegato: porticinaII.jpg 213,98 KB Allegato: pedana.jpg 242,81 KB Allegato: pedanaII.jpg 212,03 KB Allegato: pedanaIII.jpg 232,02 KB Allegato: ponticello.JPG 213,98 KB Allegato: Parafango.JPG 212,38 KB Allegato: mozzo scorta.JPG 219,9 KB Allegato: double.JPG 212,57 KB Allegato: scudo.JPG 235,15 KB Allegato: scudoII.JPG 211,44 KB Allegato: lambra.JPG 75,58 KB Allegato: Saldatura.jpg 117,98 KB
Per oggi è tutto... Stasera passo allo stuccaggio. |
|
charly27
Junior +
 
S.Croce Sull'Arno - PI
Italy
Il mio Garage 232 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 15 ago 2009 : 19:37:36
|
Complimenti Bruno una bella impresa!
ciao Carlo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 ago 2009 : 19:54:28
|
prima di tutto complimenti....una domanda stai utilizzando tutti prodotti bicomponenti della Lechler? ..non avere fretta nella stuccatura è fondamentale.
|
 |
|
col.bruno
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
381 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 ago 2009 : 20:46:41
|
Grazie per i complimenti.
Nessun prodotto Lecher. Uso fondi di altissima qualità ed ho preso una vernice pastello, anch'essa molto buona. Per renderla meno lucente e friccicosa metterò' nella vernice un goccio di opacizzante, ho già provato il mix, in piccola dose, e mi è sembrato ottimo.
Per lo stuccaggio pensavo di trovare meno difficoltà, invece ne ho avuto molte ma molte di più che non a verniciare, ho sudato parecchio. Questo è il risultato, domani carteggio e vedo cosa ne vien fuori, male che vada carteggio via tutto e rifaccio da capo, non vorrei assolutamente rovinare tutto il lavoro per una stuccatura.
Allegato: Stuccata.JPG 108,48 KB |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 ago 2009 : 21:05:10
|
secondo me hai messo troppo indurente e con questo caldo si vede che seccandosi in fretta ai fatto fatica a tirarlo....comunque usane il meno possbile, per le parti che hai stuccato ne bastava molto meno....non succede nulla, ci sarà solo da carteggiare moooolto di più. ciao |
 |
|
col.bruno
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
381 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 15 ago 2009 : 21:19:35
|
Hai ragione Samaghi, in effetti si induriva nel giro di pochi minuti. Ho dovuto sostituirlo 4 o 5 volte con quello più borbido del barattolo. Domani carteggio e vedo, spero sia ok, devo procedere con il 2k ! |
 |
|
dueruoteanni60
Junior ++
  
Pozzuoli - NA
Italy
Il mio Garage 655 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 ago 2009 : 13:41:04
|
Col. Bruno, complimenti! Vedendo questi tuoi "passi" mi fai venire la voglia di cominciare pure a me.....ora ci penserò, ci sarebbe il 50ino del pargolo da verniciare.... Antonio P.S. ma vernicerai dentro il box autocostruito?
dal film "il medico della mutua": "dottore, lei ha la macchina?" A.Sordi:"No, c'ho a' lambretta" |
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 ago 2009 : 14:50:30
|
Complimenti, ora è importante lisciare molto bene il fondo è molto importante perchè poi con la vernice si evidenziano le imperfezioni.
P.s Lunedi ero dalle tue parti, piccolo giro Vajont / Barcis / Casa.
_______________________ ---- Tiziano da Treviso ---- _______________________ |
 |
|
rinaldo1968
Junior ++
  
Monserrato - CA
Italy
Il mio Garage 859 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 ago 2009 : 19:26:48
|
Solo una cosa, se vernici nel box in naylon ti conviene montare una ventola per aspirare le polveri, sicuramente i polmoni ti ringrazieranno, inoltre per verniciare fai le cose con calma, non avere fretta e in particolare ti serve luce per vedere il risultato e poter correggere eventuali imperfezioni. Ciao e buon lavoro.
Skipe rinaldo19681 |
 |
|
col.bruno
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
381 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 ago 2009 : 21:41:13
|
Piano coi complimenti (che poi mi gaso e faccio stronzate!)
Aspettiamo il risultato finale!
Vi aggiorno con le foto del fondo appena asciugato. Purtroppo l'errore, che da sempre sentivo dietro l'angolo, è giunto ed ha colpito... Un attimo, giuro, è bastato un attimo di distrazione ed è spuntata la stramaledetta goccia!
Allegato: La maledetta.JPG 197,52 KB
Fortunatamente una goccia nel fondo è rimediabile, ed ancor più fortunatamente è stata eliminata davvero facilmente, ho aspettato che asciugasse ben bene e l'ho distrutta a suon di mi carteggiatina con la 400. Domani fotografo il risultato.
Di lì in poi, molto preoccupata per l'operazione in atto sull'amata cuginetta, è giunta una sorvegliante speciale
Allegato: L'intrusa.JPG 233,59 KB
Se con l'epossidico (un po' per star leggero, un po' perchè era la prima esperienza con la pistola) avevo verniciato in maniera non del tutto soddisfacente, devo dire che per il fondo, goccia a parte, mi ritengo abbastanza contento, a mio giudizio è venuto bene e non vedo l'ora di compiere l'atto finale, la vernice!!
Ecco alcune foto
Allegato: Scudo.JPG 202,35 KB Allegato: Porticina.JPG 225,19 KB Allegato: Portaruota.JPG 236,01 KB Allegato: Parafango.JPG 210,49 KB Allegato: Lambra.JPG 230,74 KB Allegato: Stuccata.JPG 229,98 KB Allegato: Panza.JPG 213,98 KB
Per oggi è tutto.
p.s. Sto verniciando dentro la casetta, purtroppo c'è un continuo viavai di ogni genere di insetto volante, non mi posso permettere neppure di verniciare all'esterno. Ovviamente mi sono procurato una maschera con filtri al carbone attivo che coprono tutto ma proprio tutto.
X dueruoteanni60: fidati, se riesco a farlo io può farlo chiunque, e non lo dico per modestia, non ho mai avuto doti di manualità, eppure è una cosa che vien quasi naturale una volta che familiarizzi con i movimenti giusti. Per di più, a parte il gran mazzo che ti fai devo ammettere che è troppo divertente... Arrivare ogni mattina quasi col batticuore ed aprire il telo della casetta come un giocatore di poker apre le carte, per vedere il risulato del giorno prima, bè, sono belle sensazioni! (che passano quando vedi una goccia!)
X tiz.b: prossima volta che passi di qui dimmi che si combina una birrozza! |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 18 ago 2009 : 22:22:06
|
sembrano ottime...vedo forse delle ombre strane sull'immagine caricata come "Lambra"... ..ma la base di partenza era ottima o avevi botte rilevanti?
continua così... |
 |
|
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 18 ago 2009 : 22:55:29
|
Era quello che avevo intenzione di creare nella casa di campagna del suocero. Un ambiente "sterile", illuminato, coi ganci, ecc. per il fai da ME! Un consiglio, quando inizi a verniciare, bagna tutto l'interno della plastica trasparente con acqua in modo che non si alza polvere quando esce la miscela di aria/vernice dalla pistola. Per curiosità, ma che compressore stai usando e di quanti litri è? Buona continuazione e complimenti.
Saluti Antonio |
 |
|
lambrettista _doc
Junior ++
  
Aci Catena - CT
Italy
Il mio Garage 557 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 18 ago 2009 : 23:33:46
|
ciao attimo lavoro pero volevo dirti che secondo me nell imaggine lambra dove ce il telaio si vedono delle ontulazioni li prima di dare il fondo dovevi mettere un po di stucco metallico per il resto vai cosi stai andando benone!!!!
battiato michele |
 |
|
col.bruno
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
381 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 19 ago 2009 : 22:38:40
|
Sotto alla sella infatti ci sono alcune rientranze, provocate proprio dal peso degli appoggi... Purtroppo preso dalla stuccata grande di dietro, non sono andato a pensare a fare gli stucchini lì, ed oramai è troppo tardi. E' un peccato porca miseria, avete ragione a farlo notare.
Per quanto riguarda l'annaffiamento prima di verniciare... Sarà fatto!
Di compressore uso un 50 litri da 2 hp. Ho letto in giro che c'è gente che ha usato anche un 25, ma stento ad immaginarmi come, il mio lo sento faticare se vado filato, se non stacco ogni trenta secondi non mi tiene le 3 atm.
Una cosa importante che ho imparato, comunque, è che il compressore genera molta condensa, soprattutto se utilizzato a questi livelli, per questo esitono dei filtri anticondensa, il cui costo va dai pochi euri alle migliaia... Io ne avevo comprato uno assiema al compressore anni fa, che ha un'entrata e due uscite, una che olia, nel caso vengano utilizzati strumenti pneumatici, l'altra che appunto ha una vaschetta che trattiene la condensa. Ebbene, inizialmente credevo fosse sufficiente, mi sono subito accorto che non lo era affatto. Così ho montato un filtro della benza della punto su un metro di tubo e lo tengo proprio prima della pistola. Facendo le prove con e senza su un cartone, ebbene, trattiene la condensa molto bene, è economico e soprattutto casalingo, come piace a me!
Si vede in questa foto Allegato: 2009815145531_Box_VI.JPG Per quanto riguarda la base di partenza, per fortuna era ottima, ho solo dovuto fare due saldature, ma in quanto a pieghe (la cosa peggiore) proprio nulla. L'unico raddrizzamento me lo sono procurato da solo. Stavo usando il flessibile con su la spazzola, grattavo via la vernice dalla porticina e su un bordo, in controtaglio, si è preso una virgola e me l'ha piegata di brutto. Con il martello di gomma pian piano l'ho riportata in posizione, sicuramente non come prima ma chiude bene e non si nota, per fortuna.
Oggi non ho fatto a tempo a verniciare, c'era in programma la tradizionale preparazione della conserva, scorta annuale... Un lavoraccio! Domani vernicio   
|
 |
|
gigio333
Senior +
    
Milazzo - ME
Italy
Il mio Garage 2418 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 ago 2009 : 02:00:23
|
La Lambretta è un piacere. Prima fatichi, ma poi te la godi. Lo stesso dicasi per le conserve. Prima fatichi, ma poi le MAGNI (alla Romana)!!!!!!!!!!!!!!!! Buona continuazione.
Saluti Antonio |
 |
|
Py
Master +
  
    
Roma - RM
Italy
Il mio Garage 5601 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 20 ago 2009 : 08:42:59
|
complimenti per il restauro. non farti venire la voglia di finire velocemente. laverniciatura è fatta di tanta pazienza e tempi morti.
Bella la tettoia in legno che si vede nelle prime foto su in alto, l'hai fatta da te???
Py |
 |
|
vespamodelli
Master +
  
    
Lecce - LE
Italy
Il mio Garage 5170 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 20 ago 2009 : 20:27:42
|
Bel lavoro!!!
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
|
 |
|
col.bruno
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
381 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 23 ago 2009 : 20:08:45
|
Domani vernicio domani vernicio... Alla fine fra un'impegno ed un'imprevisto ho dovuto aspettare un po', ma alla fine ce l'ho fatta! E' stato davvero divertente, quando tutto era pronto ed ho inforcato maschera tuta e guanti sentivo addirittura un po' di tensione, ma non è stato difficile ed è andato tutto bene. Come giustamente mi disse qualche mese fa Vanwaiden, il segreto di una buona verniciatura sta nel fondo. E' proprio vero, se quello viene dato bene il gioco è fatto.
Questo è il risultato finale:
Allegato: Lambr_verniciata.JPG 250,29 KB Allegato: scudo_verniciato.JPG 238,67 KB Allegato: Pezzi_verniciati.JPG 208,24 KB Allegato: Pezzi_verniciati2.JPG 144,35 KB
Ovviamente non è tutto perfetto, anzi... In foto non si vede ma purtroppo alcuni microscopici pezzettini di polvere nonostante le varie operazioni di annaffiatura hanno preso il volo ugualmente e si sono andati a poggiare in alcuni punti dopo la prima mano, per fortuna pochi e quasi tutto in punti non visibili una volta montata ... Un fottutissimo ragnetto ha ben pensato di apparire da non so dove ed andare a calarsi sulla cappella del manubrio, l'ho visto praticamente in diretta, ho cercato subito con le unghie di prenderlo per la capoccetta mentre si dimenava ma mi è rimasta in mano   Le zampe sono rimaste nella vernice, non ho potuto far altro che passargli sopra un'altra mano... (anche questo comunque devo dire che non si vede moltissimo, è che purtroppo il punto è ben in vista...)
Infine il punto dolente... La stuccatura! Si vede sotto la vernice, purtroppo lì non è venuto affatto un buon lavoro.
Ma sapete che vi dico?! Tornassi indietro rifarei tutto, punto per punto, errore per errore. Ogni imprecisione in futuro mi ricorderà questa bella impresa, ne sorriderò e ne sarò davvero soddisfatto.
Oltretutto la prossima volta, perchè sicuramente ci sarà una prossima volta, verrà ancora meglio.
Credetemi, io sono soddisfatto! A domani con panze e nasello
P.s. Py la tettoia l'ha fatta mio padre. |
 |
|
lambrettista _doc
Junior ++
  
Aci Catena - CT
Italy
Il mio Garage 557 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 24 ago 2009 : 00:04:09
|
complimenti bel lavoro!!!!!!!!
battiato michele |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 24 ago 2009 : 12:42:49
|
il punto dolente è solo ed esclusivamente dato dalla fretta..perchè per ottenere buone stuccature basta carteggiare ristuccare carteggiare ecc ecc...e sforzarsi almeno un po' ad avere "la mano del carroziere" che ti consente di capire le irregolarità... |
 |
|
Nemesis
Junior +
 
Belluno - BL
Italy
111 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 24 ago 2009 : 14:15:58
|
Complimenti Bruno! Vedo che stai andando alla grande. Appena mi libero da un po' di casini del periodo scatta la birra! |
 |
|
Discussione  |
|
|
|