Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 regoaltore tensione
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 apr 2007 :  12:47:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ciao a tutti, ho trovato in rete questo regolatore di tensione per vespa http://www.vespaforever.net/regolato.htm

secondo voi può essere adattato alla lambretta?
l' unica differenza che ho trovato è che la vespa ha la luce stop e posizione posteriore separate, mentre la lambretta ha la famosa bilux

che ne pensate?
può essere utile è funzionale???

grazie





Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150

barbiere
Junior +


Tivoli - RM
Italy


Il mio Garage

150 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 12 apr 2007 :  12:59:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grande !!!
penso proprio di si
si dovrebbe montare su qualsiasi luce di posizione compresa quella del conta km

http://i131.photobucket.com/albums/p302/barbiere/lambretta/giorgio/
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 apr 2007 :  14:05:52  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
non so...l'idea di montarlo sulla luce del contkm non è male (rimarrebbe nascosto all' interno) ma è anche l'unica lampadina a 12v, avrebbe la stessa funzionalita?

si potrebbe collegare solo al cavo della luce posteriore di posizione??

urge l'esperienza di quelche tecnico!!!




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 apr 2007 :  15:46:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ecco, una cosa del genere, potrebbe andar bene e vi costa sicuramente meno dei DUCATI che vi dicevo, ma non garantisco ;)

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 apr 2007 :  16:44:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questo dispositivo è utilissimo per chi si trova nella condizione di lampadine bruciate in continuazione e non si riesce capire il perchè, tipo Krasty.

Per un suo corretto funzionamento andrebbe collegato in parallelo alla lampadina che si brucia, non necessariamente dentro il fanale, ma in qualsiasi punto elettrico dove si può intercettre il filo che fa accendere quella lampadina. La massa la si trova in qualsiasi punto della carrozzeria.

Non utilizzerei questo apparecchio per proteggere la lampadina del faro anteriore, se avete questo problema si risolve in modo diverso.
Va bene per lo stop e luci di posizione.
Attenzione che a seconda se avete un 4 poli o 6 poli bisogna fare delle considerazioni diverse a seconda anche di cosa si vuole proteggere.



Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 apr 2007 :  17:06:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
grande iso!!

potresti, tu che ne hai le conoscenze , elaborarne uno per il 6 e uno per i 4 poli?
porebbe essere utile a molti...
nel testo è scritto che montandolo si protegge tutto l'impianto, è realistico o si protegge solo la lampadina collegata al regolatore?

secondo te il fatto che posizione e stop sono nella stessa lampadina può creare problemi??

p.s. pare che il mio problema sia un filo a massa...infatti il perno che blocca il motore fa delle piccole scintille con il telaio...
forse risolverò...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 apr 2007 :  23:45:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Krusty
ma questa cosa delle scintille non ce ne avevi mai parlato, ma sai cosa potrebbe significare?
Potrebbe significare che non hai un buon collegamento della massa elettrica del motore (cioè volano/statore) con il telaio (cioè massa delle lampadine).
Potrebbe essere la causa dei tuoi guai elettrici.

Corri subito a controllare se hai la trecciola di massa.
Dovrebbe trovarsi collegata, se non ricordo male, tra una vite del copriventola e una vite sul telaio penso quella dietro la scatola del regolatore o morsettiera.
Se non c'è metti un filo tra il motore e telaio.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 apr 2007 :  23:53:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per il discorso del sei o 4 poli non è necessario modificare il dispositivo.
Volevo solo segnalare chi si accingerà ad utilizzarlo di tenere conto che a secondo dell'impianto elettrico che ci si trova si hanno più possibilità di collgamento.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina

n/a
deleted


1 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 apr 2007 :  06:45:19  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
bravo iso! è + o - quello che volevo dirvi anche io

S 250 X - LambreTTaTrenTo & Super Scooter
Torna all'inizio della Pagina

sbruscoli
Moderatore


Montelabbate - PU
Italy


Il mio Garage

3080 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 apr 2007 :  08:15:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Matteo..Matteo!!!
quello che dice Iso sulle masse è fondamentale. Ma la trecciolina (è esatto quello che dice Iso sulla sua posizione e collegamento) c'è oppure no????
Torna all'inizio della Pagina

Krusty
Senior


Cervia - FC
Italy


Il mio Garage

1113 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 13 apr 2007 :  08:32:57  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
ok perfetto...
ma il regolatore dovrebbe regolare tutto l'impianto o solo la lampadina a cui è collegato?

per quanto riguarda i miei "guai" vi rispondo nella mia discussione, per non andare fuori topic qui...




Photo Album:
http://community.webshots.com/user/lambretta150
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18309 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 13 apr 2007 :  09:11:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se parliamo di volano a 6 poli senza batteria, ci sono 3 circuito separati, uno alimenta il faro, uno alimenta le posizioni e uno lo stop.
Un solo circuito può proteggere uno solo dei tre.

Con la batteria il circuito non serve.

Ciao, Gigi.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,58 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits