Autore |
Discussione  |
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage
490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 11:20:37
|
Ciao a tutti come sempre vi chiedo qualche delucidazione.
Venerdì mi sono arrivati gli estrattori per la frizione e per il volano. In questo fine settimana finito di pulire gli ultimi pezzi mi son deciso ad aprire il motero della mia Li 125 seconda serie, che fungerà da nave scuola. Aperto il carter ho iniziato a ripulire il carter lato pedale d' avviamento. Dopodichè mi son incartato eheheh  Ho smontato con l'estrattore il volano, mentre l' altro dado in corrispondenza della molla sull' albero motore non ne vuole sapere di svitarsi? Pure questa ha il filetto al contrario? Devo rimontare il volano per smontarla? Nella seconda serie come si smonta la frizione? Ho l' estrattore per tenere schiacciate le molle ma non vedo dadi di serraggio. Devo togliere prima il mozzo della ruota posteriore? Il mozzo posteriore dopo aver tolto il dado che lo tiene e il suo seiger lo devo prendere a martellate? Dagli esplosi non vedo altri impedimenti. Ho pure il libro di Sticky ma credo faccia vedere una terza serie negli esempi fotografici o almeno la frizione non corrisponde. Avevo letto in giro che c' erano filmati dell' epoca dove si facevano vedere le operazioni da effettuare su una seconda serie. Ho dato due frustate al mulo ma non ho trovato nulla 
Grazie come sempre a tutti voi!
Ciao
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 11:34:27
|
Ciao per il dado sul pignone, dovresti smontare il cilindro e poi con un cacciavite grosso blocchi la biella. La frizione, dopo avere compresso le molle, devi togliere l'anello che blocca i dischi sulla campana esterna Per il mozzo post. dopo avere tolto dado di bloccaggio, dovrai usare un estrattore... |
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 11:47:26
|
Il dado del pignone che è a filettatura normale, puoi tentare di toglierlo anche con una botta di pistola ad aria senza bloccare la biella che potrebbe aversene a male. Per la campana della ruota posteriore, se non hai l'apposito estrattore poi tentare di toglierla anche scaldando leggermente la campana con un cannello a gas e pichhiettando in cerchio con un martello di plastica il bodo della campana.
:-) brummm |
 |
|
gegioLI64
Junior +
 
Siena - SI
Italy
242 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 12:14:47
|
lo smontaggio della frizione infatti non prevede dadi di serraggio. se guardi bene nel centro del pacco frizione c'è un anello aperto. applica l'estrattore, poi aiutati con un cacciavite x togliere l'anello e svita piano l'estrattore x smorzare la tensione delle molle.
SE VUOI AIUTATI DA: http://www.lloydy.org/ SEZIONE HOW TO - CLUTCH
io la prima volta l'ho fatto senza estrattore e il primo disco m'ha toccato il soffitto del garage... quindi occhio...  
Proudly made in the heart of Italy - Green Onions S.C. |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 12:18:12
|
Il cilindro e il pistone sono già smontati, provvederò a mettere due spessori di legno sotto al cacciavite per bloccare la biella. Per quanto riguarda la campana della ruota posteriore provvederò a tentare di bruciarle le chiappe. Grazie come sempre per le dritte ragazzi e anche per il link monkeyman!
;D
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
 |
|
tiz.b
Senior
   
Ponte di Piave - TV
Italy
Il mio Garage 1655 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 13:56:39
|
Non capisco molto di meccanica... però prova con "il mulo" a cercare Lambretta Home Workshop Manual. E' in Inglese però ci sono le foto e li vedi come viene smonatato il motore. Non mi sono messo a legge, ma ho visto che vengono usati estrattori, dei pezzi scaldati (probabilmente per togliere delle bronzine sfruttando la diversa dilatazione dei metalli). Bo, ripeto che non sono meccanico, ma spero che il suggerimento possa essere utile.
CIAO
_____________________ Aiuto!... Sono stato contagiato dalla passione per la Lambretta |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 14:20:08
|
per la frizione io ho usato un semplice morsetto da falegname, con un tacchetto di legno forato e messo il foro in corrispondenza del "pistolino" della campana frizione. |
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 15:58:51
|
Ma per smontare il tamburo post. a nessuno è venuto in mente di toglierlo con la ruota avvitata ad esso?? Basta prendere la ruota e TIRARALA, senza dover sbattere, prendere estrattori, santificare rosari etc. Provare per credere!!  
Claudio
|
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 16:18:30
|
Citazione: Messaggio inserito da ironmana
Ma per smontare il tamburo post. a nessuno è venuto in mente di toglierlo con la ruota avvitata ad esso?? Basta prendere la ruota e TIRARALA, senza dover sbattere, prendere estrattori, santificare rosari etc. Provare per credere!!  
Claudio
Ho provato ma non voleva muoversi dalla sua sede...
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 19:25:53
|
Prendi una mazzetta da muratore, gonfia la gomma, e picchia NEL COPERTONE.Attento perchè quando parte fai un buco nel muro!!!!!   P.s. ma sarà mica saldata???? (te lo scrivo perchè a me e capitato)
Claudio
|
 |
|
riri
Junior +
 
Sempre con noi
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 335 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 26 nov 2007 : 22:22:37
|
Ciao,prova su you tube digita lambretta scorri i filmati,prima o poi trovi quello che cerchi.Ci sono 4 filmati in lingua inglese.IN caso di bisogno, se ti serve una mano fatti sentire che non stò lontano |
 |
|
orazio
Junior +
 
Rovigo - RO
Italy
Il mio Garage 350 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
125m
Senior ++
     
Settala - MI
Italy
Il mio Garage 3299 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 27 nov 2007 : 00:05:34
|
Premesso che sono un forte sostenitore delle teorie Gaurliane che vedono cioè il martello o la mazzetta al centro dell' universo "officina", sconsiglio tali maniere quando non si picchia assialmente su un organo tanto importante quanto delicato come l' albero. Picchire sul copertone è una simpatica perdita di tempo con rischio di farsi male e rovinare la Lambretta per di più il colpo arriva dritto sulla ruota ma trasferisce una forza trasversale all' albero che la smaltirà al intero del cambio sui vari organi. Come più spesso ho detto : sono macchine, quindi hanno un anima ! Non meraviglitevi se poi vi lascia a piedi a trenta chilometri da casa di sera alle 11 sotto l'acqua nel mezzo dell' appennino o della pianura padana. Se a cualcuno nonostante le martellate la ruota o il tamburo non viene, è un ottimo segno, vol dire che il cono elastico e il cono del tamburo fanno ottima tenuta. Infatti sono i coni che fanno la tenuta, non la chiavetta nell' albero. se si sfila così a mano è perchè o non è stato stretto a dovere il dadone da 27 o le superfici dei coni sono rovinate. A scanso di equivoci consiglio l' impiego di un estrattore specifico che è di una semplicità enorme. Un disco di acciaio spesso circa 10 mm e diametro 5 cm. al centro un foro filettato con un bullone diciamo 12 x 60 e tre fori da 7-7,5mm disposti a triangolo come quelli del tamburo. Tre viti 7 x 40 e il gioco è fatto costo del materiale forse 5 euro e tempo di realizzazione in un officina che fa andare più le mani della lingua( in genere è quasi sempre il contrario) circa 15 - 20 minuti.
ciao Roberto
Grazie Ferdinando ! |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 27 nov 2007 : 00:33:02
|
Prima di tutto ringrazio tutti per le dritte. Son appena tornato su dal garage, ho smontato quasi tutto. Manca albero motore e la campana del mozzo posteriore. La fetente non vuole schiodarsi e quando ho visto che non veniva ho lasciato perdere. Domani sera prendo le misure e mi faccio fare l'estrattore da un amico in officina (grazie 125m per la descrizione).
Al prossimo aggiornamento eeheheh :)
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 27 nov 2007 : 10:54:42
|
Il cilindro che ho già provveduto a sbloccare, ho pensato di farlo rettificare e portarlo a 150cc. Devo modificare il cambio, albero motore, molle frizione e lunghezza della biella?
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
 |
|
ironmana
Senior
   
Forte Dei Marmi - LU
Italy
Il mio Garage 1683 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 27 nov 2007 : 19:22:41
|
Roberto...... il mio post del martello voleva essere una battuta, ma ho notato che non è stata interpretata come tale  E' LOGICO che se il tamburo non viene via neanche con la ruota montata bisogna passare ad estrattore.Ho parlato della ruota montata perche gioco forza si riesce ad avere una presa migliore....
Claudio
|
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 27 nov 2007 : 19:46:33
|
iron il tuo è il sistema migliore ;) gomma montata, folle, ed ogni mezzo giro di ruota una mazzata!!!! possibilmente con la mazza da 10 kg parola di gaurlo che una la sistema e 10 le dilania!!!!! auzzzzz gaurlo
apt-get install sx175 |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 nov 2007 : 20:02:04
|
Scherzi a parte, concordo con quanto afferma 125m. Aggiungo: una volta montato l'estrattore descritto da Roberto, avvicinare la vite che fa da estrattore forzando sull'albero, serrare, poi qualche colpo di martello (con le dovute maniere) sulla testa della vite, magari impiegando un punzone per non rovinare la testa. Unirei anche una bella scaldata con un phon o con una torcia a gas intorno alla parte dove sotto è fissato il cono. MAI E POI MAI, e lo sottolineo, impiegare un estrattore del tipo a tre zampe che fa presa sull'esterno del tamburo: la sua rottura, parziale o totale è assicurata....... |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 nov 2007 : 01:11:09
|
Che dire...
grazie mille ragazzi! Spero di essere pronto per l' Elba e magari vi offro una birra :D
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
 |
|
rami55
Senior +
    
Ferrara - FE
Italy
2010 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 nov 2007 : 18:19:21
|
Aggiungo a quanto ti ha suggerito 125m che se devi farti l'estrattore usa della bulloneria di acciaio, lo strumento sarà eterno ed inoltre se riesci tornisci a cono la vite centrale in modo che appoggi perfettamente sull'albero e nel frattempo non si rovinerà la parte terminale della vite stessa. Buon lavoro e tienici aggiornato sul restauro. 
:-) brummm |
 |
|
mezzapinta
Junior +
 
Reggio Emilia - RE
Italy
Il mio Garage 490 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 28 nov 2007 : 19:35:46
|
Ehehehe grazie Rami provvederò ad approntare la modifica al bullone centrale. Per quanto riguarda i bulloni di 7 da usare per serrare l' estrattore. Posso farli tranquillamente con la filiera ma mi servirebbe sapere il passo del filetto. Sono MA? Che passo hanno?
Grazie mille!
--------------- "Lo senti arrivare da lontano sempre in sella al suo motore Lambretta 200 bianca e nera ai raduni con furore e se prima non andava adesso monta il TS1 non conviene piu sfidarlo non ce n'e piu per nessuno"
http://www.myspace.com/il_barba
|
 |
|
Discussione  |
|