Autore |
Discussione  |
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage
720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 18:59:20
|
ciao raga finalmente sono riuscito a mettere in moto la mia Lambra 125 Special ma ho un grosso problema nella carburazione.Per prima cosa sono riuscito a metterla in moto solo a spinta in quanto dopo 3/4 pedalate sembra quasi che il motore perda compressione.Una volta accesa il motore non tiene per nulla il minimo...e mi sono accorto che la vite di regolazione del minimo sul carburatore non va a toccare la pistrina che è collegata al filo acceleratore.Inoltre ho notato che la candela è nera, questo immagino che dipenda dal fatto che c'è troppa benazina e poca aria in rapporto.Aiuto da dove inizio?ps avendo appena sostituito il pistone e rettificato il cilindro ho messo miscela al 4% è troppo?
Alessandro |
|
Janez
Master +
  
    
Trento - TN
Italy
Il mio Garage 5627 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 19:30:08
|
metti la vite di regolazione al minimo , poi fissa bene il filo al barilotto terminale e poi fai la regolazione; se la candela e' nera hai la miscela un po troppo grassa NO SMS MODE al di la' di un po' di fumo non ci dovrebbero essere griossi problemi, devi lasciarla cosi' perche' sei in rodaggio!!
Lambretta Scooter Club Trento
|
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 19:47:15
|
la vite di regolazione è quella di sinistra?metterla al minimo vuol dire avvitarla del tutto?
Alessandro |
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 19:49:22
|
scusa di destra intendevo
Alessandro |
 |
|
Freegiox
Junior +
 
Roma - RM
Italy
139 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 19:57:20
|
Dai anche un occhiata all'anticipo....
Lambretta j50, Vespa 50 R, Vespa 50 Special, Vespa 125 VNB2T, Vespa 150 VBB2T, Vespa 150 VB1T, Guzzino 65cc, gilera 125, Guzzi Airone 250, Iso moto 125 GTD.... |
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 20:00:55
|
scusa ma sono ignorante in materia.come devo fare per controllare l'anticipo?
Alessandro |
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 20:44:28
|
nessuno riesce a darmi un aiuto?
Alessandro |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 20:52:51
|
hai messo mano allo statore ?? gau |
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 21:27:34
|
No sinceramente ho solo pulito le puntine a basta.Ma perchè dovrei metter mano allo statore?
Alessandro |
 |
|
gaurlo
Senior +
    
Riva del Garda - TN
Italy
Il mio Garage 2740 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 feb 2009 : 22:13:30
|
x escludere problemi di messa in fase ;() le puntine sono ok??? la candela??? il carburo è pulito??? dai prova con le solite cose gau |
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 08:22:21
|
Tutto Ok l'unica cosa forse che dovrei cambiare è la candela che è forse un po' fredda.MA questo puo' compromettere la perdita di conpressione. Ma secondo voi puo' essere un problema di carburatore? se lo sostituissi?qualcuno sa dirmi il prezzo di un carburatore SH1/20 anche revisionato?
Alessandro |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18306 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 08:33:24
|
La candela non compromette la compressione, almeno che non sia stretta o assente. Che la tua Lambretta abbia poca compressione, a noi non possibile testarlo o confermartelo. Quello che possiamo confermarti è che se un motore ha poca compressione fa fatica andare il moto e tenere il minimo. Se hai questo dubbio, vai da un meccanico e fatti prestare lo strumento che misura la compressione e ci togliamo il dubbio.
Ciao, Gigi. |
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 09:16:34
|
Piu' che avere poca compressione honotato che dopo 2/3 pedalate tende a perdere qualche colpo come se slittasse.Ma la compressione c'è anche perchè la sento quando spingo la pedalina in giu' col piede.Ma la mia domanda era un'altra.Volevo avere qualche dritta su come eseguire la carburazione in quanto il motore una volta in moto non tiene il minimo.
Alessandro |
 |
|
Iso
Moderatore
    
    
Rovigo - RO
Italy
18306 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 10:11:08
|
Allora escludiamo problemi di compressione, lo slittamento dell frizione non comproometti il minimo, eventualmente ce ne occuperemo più avanti.
La procedura per la regolazione del minimo è: 1- essere certi che i getti del caburatore minimo e massimo siano quelli prescritti; 2- accertarsi che il motore non aspiri aria per fissaggi arrati o gurnizioni rovinate; 3- avvitare completamente la vide che agisce sulla ghigliottina; 4- allentare di uno o due giri la vite dell'aria (da tutto chiuso); 5- avviare il motore e agire sulla vite della ghigliottina per abbasasare il regimi che probabilmente tenderà assere alto, attendere una decina di minuti che il motore si scaldi; 6- a motore caldo portare con la vite della ghigliottina il motore ad un minimo leggermente allegro; 7 agire sulla vite dell'aria un quarto di giro alla volta per ottenere una rotazione del motore più regolare e allegro; 8- man mano che si agisce sulla vite dell'aria il regime dovrebbe aumentare, quindi agire alternativamente sulla vite della ghigliotina per abassare il minimo e poi ancora su quella dell'aria; 9- si deve ottenere che la vite dell'aria sia nella sua posizione ottimale, cioè sia girandola a dx che a sx il regimi di rotazione diminuisce Una volta ottenuto questa regolazione e consigliabile avvitare la vite del minimo di un quarto di giro e regolare la vite della ghigliottina per il minimo desiderato (sempre a caldo).
6-
Ciao, Gigi. |
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 10:15:54
|
grazie ISO sei sempre completo nelle tue spiegazioni.La cosa che non mi quadra è proprio il punto 3.Ovvero io ho provato ad avvitare del tutto la vite del minimo ma questa non sfiora nemmeno la piastrina della ghigliottina.Infatti quando avvio la Lambra questa non tiene il minimo.Puo' essere che ho sbagliato qualcosa nella regolazione /tiraggio del filo dell'acceleratore?magari l'ho tirato troppo e mi rimane un po' su la ghigliottina. Per quanto riguarda i getti non li ho toccati nel senso che ho portato la cilindrata da 125 a 140 ma i getti del carburo sono rimasti invariati.Questo perchè il tipo che mi ha fatto la rettifica mi ha detto che il carburo da 20 è piu' che sufficiente anche con un pistone 140cc.
Alessandro |
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 10:29:26
|
Nel tuo carburatore da 20, probabilmente c'è un getto max da 98 e min da 45. Considerato che hai solo aumentato un po' la cilindrata, potresti lasciarli così o, al massimo, aumentare il max a 102/104 ed il min a 50. Dal difetto che lamenti, però, sembra che la carburazione sia troppo ricca di benzina; in questo caso forse hai avvitato troppo la vite dell'aria (quella di sinistra) che normalmente deve essere svitata di un giro e mezzo circa. Prova a seguire i consigli di Iso, e molla un po' quel registro che non ti fa arrivare la vite del minimo (quella di destra) nemmeno alla piastrina !!!!!   Per quanto riguarda la pedivella che sembra slittare, è quasi sicuramente un problema relativo alla frizione. L'hai cambiata?
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 10:43:27
|
si ho poratato in battuta la vite dell'aria è l'ho girata di un giro e mezzo...e da quando ho fatto quell'operazione non è piu' partita. La frizione non l'ho cambiata...è un problema?
Alessandro |
 |
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 10:52:24
|
Citazione: Messaggio inserito da Alex71276 1) si ho poratato in battuta la vite dell'aria è l'ho girata di un giro e mezzo...e da quando ho fatto quell'operazione non è piu' partita. 2) La frizione non l'ho cambiata...è un problema?
Alessandro
1) ....mmmmm...... prova a smontare e controllare che il carburatore sia pulito e che i getti siano quelli giusti. Verifica poi che non rimanga bloccato il pistoncino dello starter.
2) Certamente.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
Alex71276
Junior ++
  
Masera di Padova - PD
Italy
Il mio Garage 720 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 10:55:48
|
Ma è una procedura complicata sostituire la frizione? ci vogliono estrattori particolari? potresti darmi un aiuto?
Alessandro |
 |
|
ciaccio
Junior

Rimini - RN
Italy
78 Messaggi Iscritto dal 2006
|
|
pedro-1962
Senior +
    
Palermo - PA
Italy
Il mio Garage 2052 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 09 feb 2009 : 11:32:09
|
Sostituire i dischi della frizione non è un'operazione complessa, ma molto dipende dalle conoscenze meccaniche che ritieni di avere. In ogni caso, ti serve un estrattore (codice B204 nel listino Casatrombetta). Se non l'hai mai fatto, è meglio se ti fai aiutare da qualcuno pratico.
Cordialità - Pedro Viaggiare in Lambretta è un gesto d'amore...
|
 |
|
Discussione  |
|