Autore |
Discussione  |
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage
3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 00:21:45
|
Finalmente ho scattato alcune foto fatte di fretta ma con la voglia di condividerle
restaurandola ho voluto lasciare i segni che c'erano togliendo solo le aree devastate, in generale però ho preferito che i punti di ruggine o mancanze rimanessero visibili fissandoli a dovere. Interventi fatti: CIF - rizincatura di tutte le viti , bulloni , leve - cambiati listelli pedana - cambio freni- cambio olio- parte alluminio e ripittura su aeree compromesse- smontata tutta , ma guaine e impianto elettrico originali
è tutta originale, anche il motore che va come un treno e ha meno di 10000k, non fuma parte al primo colpo e spinge molto
sella conservata , ricucita
il portaruota portapacchi poi lo toglierò, l'avevo messo per vedere come stava.
il tappetino è il suo, rimesso insieme con nastro e colla!
DOMANDE:
1-l'ultima foto che vedete ha il bordo pedana appoggiato è quello che avevo postato tempo addietro che ho fatto ricromare e stavo pensando se metterlo su questa lambretta conservata o no visto che il resto degli accessori sono tutti conservati (doppio bordo scudo Nos spettacolare) voi che dite lo monto lo stesso o lo metto sulla li 125 3 serie? potrebbe starci visto che il bordo scudo è messo talmente bene che sembra quasi quasi nuovo.. ma non lo è!!! (ps le viti di fissaggio sono provvisorie..)
2- nella terza e quarta foto si vede il paracolpi sul parafango ma è Corretto che sia così? rispetto a quello che ho sulla li 125 risulta un po diverso,non vorrei che non fosse per parafango special anche se non mi risultano differenze di accessori per quella zona
a voi
Allegato: _MG_5312.jpg 225,55 KB
Allegato: _MG_5316.jpg 213,88 KB
Allegato: _MG_5317.jpg 197,31 KB
Allegato: _MG_5318.jpg 228,25 KB
Allegato: _MG_5320.jpg 178,98 KB
Allegato: _MG_5321.jpg 236,18 KB
Allegato: _MG_5322.jpg 197,95 KB
Allegato: _MG_5323.jpg 184,74 KB
Allegato: _MG_5324.jpg 229,38 KB
Allegato: _MG_5326.jpg 219,71 KB
Allegato: _MG_5327.jpg 244,71 KB
Allegato: _MG_5328.jpg 225,74 KB
Allegato: _MG_5329.jpg 221 KB
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 00:30:15
|
Due foto di come era
Allegato: IMAG0129.jpg 240,63 KB
Allegato: IMAG0133.jpg 246,66 KB
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
 |
|
f.felo
Junior ++
  
Cremona - CR
Italy
845 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 06:18:26
|
Complimentoni Filippo!!!! e' veramente ma veramente bella!!!!.Personalmente non toglierei una vite di com'e' finita ora.Il doppio bordo scudo cromato e' molto bello.Fammi rientrare i costi del restauro della mia e poi mi sa che me li prendo anch'io. Secondo me un paio di stelline in piu' te le meriti alla grande!!!! 
Ciao a presto Fabio
Felo |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 07:42:01
|
bellissima filippo |
 |
|
orso
Senior +
    
Porto Torres - SS
Italy
2469 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 07:48:40
|
Direi che hai fatto centro |
 |
|
Manero
Junior +
 
Piovene Rocchette - VI
Italy
Il mio Garage 320 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 08:04:14
|
Fantastica! Complimenti ottimo lavoro
3lambdasc/ |
 |
|
tagliaerbe
Junior ++
  
Vicenza - VI
Italy
Il mio Garage 703 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 08:37:04
|
Il paraurtino è da J50. Ha la stessa curvatura ma è un po' più corto. L'allargapedana a mio avviso è un pungno. Trovane uno conservato e soprattutto originale. 3/400€ ti passa la paura. Ciao |
 |
|
guardia
Senior
   
Villa S.Stefano - FR
Italy
1718 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 11:33:10
|
io dico solo che quando vedo cose del genere e le confronto con le boiate che escono dal mio "paddok" mi prenderei a calci da solo... accidenti quant'è bella!!
...ora vado, scusate ma devo spaccarmi la faccia a morsi.... |
 |
|
mikigrant
Senior ++
     
Altamura - BA
Italy
Il mio Garage 3914 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 11:39:47
|
Direi che il paraurti stona un po. Il resto lascerei così.
Qualsiasi cosa può diventare un piacere, se la si fa ripetutamente |
 |
|
-Tu0noX200 -
Junior

Perugia - PG
Italy
83 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 11:43:30
|
Bellissima,bellissimo lavoro da com ''era ''a come l ai fatta Diventare !!!
-TuO_onoX200- ;) |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 12:14:30
|
muto....è bellissima! ci sono mezzi conservati intonsi che non hanno il sapore del tuo! |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 12:41:00
|
behche dire , grazie per i complimenti a tutti io ho cercato di restaurarla senza portarla a nuovo mi girano fin le palle ad aver ridipinto alcune aeree ma era necessario e per fortuna non si nota minimamente la differenza settimane di prove colore ...
per il paraurti mi sembrava che ci fosse qualcosa di strano ma visto che il paraurti era ammaccato avevo pensato che la forma fosse di poco diversa e quindi che creasse problemi al paracolpi
invece sarà come dite voi che non è il modello giusto
e vai di ricerca ora!
per i profili pedana: sono vecchi ma ricromati e anche secondo me qui stonano un pò perchè la cromatura nuova è diversa da quelle vecchie li metterò sulla 125 3 serie celeste che è un po' debole nell'insieme
vai di ricerca di allargapedane allora (e vai con le spese!)
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 12:44:42
|
ecco un'altra foto dopo che l'avevo un po pulita
Allegato: IMAG0135.jpg 223,68 KB
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
 |
|
marcmra
Junior +
 
Bollate - MI
Italy
185 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 12:49:10
|
bella bella  Complimenti
vedremo la mia golden alla fine dei lavori se sarà altrettanto bella .
Lambretta 150 special golden 1965 |
 |
|
Zampa M.
Nuovo
Ferrara - FE
Italy
18 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 22:45:55
|
Un lavoro veramente di classe,il conservato ha il suo fascino... Prenderò ottimi riferimenti dalle foto,ma ovviamente il mio risultato non sarà tale.Ora la mia è mimetica,forse la usavano gli incursori
Zampa |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 22:59:24
|
Vi assicuro che Cente ha fatto un lavoro da manuale. Ho potuto verificare di persona lo "sbattimento" eseguito sul mezzo...degno di un restauro archeologico...corredato anche da foto veramente fatte bene che documentano il tutto. Un restauro conservativo è sempre cento volte più impegnativo e difficoltoso di un restauro totale.
- SX 200 -
|
 |
|
danielemod
Senior
   
Brescia - BS
Italy
1324 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 22:59:28
|
Che spettacolo! questi conservati sono gli scooter che preferisco |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 11 nov 2011 : 23:38:20
|
continuo a rimanere di stucco per i complimenti! pensavo , vedendo altri risultati, che il mio restauro non fosse nulla di speciale.. anzi di special!
ho visto mezzi conservati in foto che sembravano nuovi e mi sono sempre chiesto se poi alla fine non avessero dipinto ogni cosa e lievemente invecchiata
sulla mia posso solo dire che dopo averla pulita con il cif ho veramente cercato di toccare solo le zone gravi come la base dello scudo e le pedane, nonchè il sotto manubrio che era praticamente ossidato tendente all'oro
per il resto ho salvato ogni cosa ma c'è da dire che la fortuna è stata avere ogni parte in gomma ancora integra e non secca o crepata ho cosparso tutto di nivea per molto tempo fino al montaggio (consiglio fatelo da subito così continuerete a rimetterne visto che ne beve molta la gomma)
poi pasta abrasiva e polish in quantità a più riprese anzi devo ancora passarla a dovere!
avendo letto molti post riguardo le viti ecc.. io lascio la mia esperienza su questo intervento ho rizincato tutto per 2 motivi: nel giro di poco tempo invecchieranno di nuovo e in caso di smontamenti o cambi le viti si sviteranno senza problemi nessuna cromatura però è stata rifatta
comunque grazie per il supporto , se pensate che non ho mai avuto uno scooter o motorino fino all'anno scorso... e non ho 18 anni... ne ho rifatte due una restaurata e una conservata
ps restaurate solo se necessario.. conservare è un'impresa ma ti arricchisce ciao
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
 |
|
danielemod
Senior
   
Brescia - BS
Italy
1324 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 12 nov 2011 : 19:13:37
|
un consiglio, visto che come me hai a che fare con vernice conservata metallizzata che col tempo in alcune zone avrà sicuramente cambiato colore: non accontentarti della classica pasta abrasiva che trovi al supermercato o nei negozi di autoricambi (es. Arexon), piuttosto rivolgiti ad un carrozziere serio e fatti dare un barattolo di quella che usano loro, quasi liquida, facendoti consigliare sulla granulosità. Poi applicala e strofina con cotone idrofilo anziché ovatta: dopo ore ed ore di lucidatura c'è da leccarsi le orecchie! |
 |
|
cente
Senior ++
     
Cremona - CR
Italy
Il mio Garage 3004 Messaggi Iscritto dal 2010
|
Inserito il - 13 nov 2011 : 12:29:40
|
urca! io uso la pasta abrasiva della 3M, e devo dire che il risultato è buono però mi incuriosisci quindi se hai il nome dimmi che andrò in ricerca!
Citazione: Messaggio inserito da danielemod
un consiglio, visto che come me hai a che fare con vernice conservata metallizzata che col tempo in alcune zone avrà sicuramente cambiato colore: non accontentarti della classica pasta abrasiva che trovi al supermercato o nei negozi di autoricambi (es. Arexon), piuttosto rivolgiti ad un carrozziere serio e fatti dare un barattolo di quella che usano loro, quasi liquida, facendoti consigliare sulla granulosità. Poi applicala e strofina con cotone idrofilo anziché ovatta: dopo ore ed ore di lucidatura c'è da leccarsi le orecchie!
Lambretta Li 125 3 serie 1A versione 1962
Lambretta Li Special 150 del 1964 - IN CONSERVAZIONE....inizio lavori 6/05/2011 fine lavori 13/09/2011 |
 |
|
Mego
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 9213 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 13 nov 2011 : 18:57:11
|
Effettivamente daniele non dice male.I carrozzieri hanno paste abrasive di diversa "granulosità"...dalla grossa fino ad una che pare una crema liquida per le mani (quella la uso anch'io sui mezzi restaurati per lucidali e tirare via i micrograffi).Ricordo solo che sull'etichetta c'era un diamante e la pasta variava dal blu al giallo al rosa.Inoltre è pure profumata...incredibile!!!
- SX 200 -
|
 |
|
Discussione  |
|