Autore |
Discussione  |
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage
1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 12:30:13
|
Come da titolo ho dei problemi con lo sfiato dell'olio e siccome non ho trovato delle corrispondenze mi trovo costretto a chiedere informazioni , prima di aprire. Intanto vi dico come è configurata la mia DL150 SIL: Il motore è stato rifatto tutto nuovo dai cuscinetti ai paraoli ed ho montato il Kit 175 di Gori mantenendo però la marmitta originale però con fungo forato ed il carb. Dellorto SH22 con 45/110 e filtro in carta. Da freddo tiro l'aria e si accende al primo o secondo colpo e la compressione si sente. A caldo non si notano cali di potenza di nessun genere anche facendo salite però dopo aver fatto un bel rettilineo a velocità di circa 70/80 K/h mi trovo tutta la parte destra imbrattata di olio. La prima volta ho pensato all'ammortizzatore scoppiato, viste le condizioni delle strade, ma poi osservando bene mi sono accorto che fuoriusciva dallo sfiato. La quantità è giusta 600cc e non mi spiego il perché. Una cosa ho notato e cioè che da caldo faccio fatica ad accenderla, in pratica devo tenere accelerato e mi sembra anche che la compressione cali. Con il kit avrò percorso circa 1200Km e non ho mai sentito cedimenti o rumori strani. Mi sa che devo aprire per l'ennesima volta.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 12:43:11
|
sembrerebbe che vi sia un passaggio di compressione nel carter laterale, con la conseguente fuoriuscita di olio dallo sfiato, posto tra l'altro nella parte alta. così ad occhio si potrebbe trattare di qualche problema con il paraolio lato pignone. Dallo sfiato non deve uscire o sbuffare olio. Per il problema della messa in noto da caldo possono influire vari fattori: surriscaldamento del condensatore che a caldo perde efficenza oppure trafilaggio da parte dello spillo di chiusura della vaschetta carburatore. La benza la chiudi prima di fermare il motore? prova e vedi se migliora. Per la perdita d'olio: da caldo e ferma è percettibile con una mano sullo sfiato, magari accelerando?
quellidellalambra |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 13:42:20
|
Nella camera di manovella ho montato su ambedue i lati paraoli in Viton perché me li davano per migliori ma il mio pensiero combacia con quello che hai appena descritto, potrebbe essere che caldo sfiati ovviamente dal lato pignone. Il rubinetto della benzina lo lascio sempre aperto ed il carburatore l'ho ripassato cambiando guarnizioni e spillo vaschetta. Mi sono dimenticato di dire che con il Kit Gori il carburatore viene a posizionarsi un po' più vicino al silent-blok e pertanto risulta installato un po' in obliquo e forse è per questo che lo spillo non chiude bene. C'è da dire che comunque questo tipo di carburatore non è un granchè. L'olio lo sputa fuori in velocità e non da fermo con motore acceso.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13168 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 13:53:43
|
Quoto in tutto Sbruscoli,e aggiungo che il carburatore non deve rimanere obliquo ciao
belligerante ugo |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 15:16:54
|
Fai una prova chiudendo la benza prima di spegnere e vediamo se migliora l'avviamento. Per la perdita i paraolio vanno sicuramente bene, forse qualcosa non é andato per il verso giusto in fase di montaggio, magari si è piegato leggermente un labbro oppure la molla, ecc e ora perde pressione.
quellidellalambra |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 15:52:36
|
La cosa strana è che se perde pressione non dovrebbe andare su di giri facilmente, cosa che fà, ed è questo che mi disorienta. Premetto che ho ancora la "sana" accensione a puntine con il volano nuovo ma questo non dovrebbe influire sulla pressione.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 18:58:08
|
Hai controllato quanto olio hai ancora nel carter? Fai questa verifica perché se è il paraolio dovrebbe anche aspirara e di conseguenza parte dell'olio se ne va anche in combustione, leggi molta fumosità. Se non hai un vistoso calo di olio rispetto a quello messo, proverei ad aprire il carter laterale, un'altra ipotesi potrebbe essere che la fuoriuscita non sia dovuta a pressione del motore ma a qualche errore di montaggio, se scodellino, che prova uscita dell'olio dallo sfiata non già per compressione ma per cinematismo, ovvero per la forza centrifuga della catena che gira e lavora nell'olio.
quellidellalambra |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 21:48:13
|
L'olio c'è ed aprendo il tappo di controllo si vede che è a livello. Giustamente, come dici, se sfiata dovrebbe anche aspirare quindi mangiare olio ma dallo scarico non esce fumo in eccesso, un pò all'avviamento perchè c'è l'aria tirata e poi appena appena. Stò facendo miscela al 2% con semisintetico Castrol. Parlando, stasera, con Mimmo si diceva che i paraoli in Viton sono un po rigidetti e con la molla un pò cedevole. Il suo consiglio è quello di aprire il carter, togliere il pignone e da lì controllare lo stato della molla del paraolio.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
metz
Master +
  
    
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 7249 Messaggi Iscritto dal 2004
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 21:57:36
|
Scusa come fai a comtrollare la molla del paraolio togliendo il pignone ? Devi togliere l'albero, i paraoli li hai momtati tutti con la molla verso le spalle dell'albero vero? Nel tappo dello sfiato c'é la retina che fa da filtro? |
 |
|
ricky2581
Junior +
 
Lucca - LU
Italy
377 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 22:04:00
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
Scusa come fai a comtrollare la molla del paraolio togliendo il pignone ? Devi togliere l'albero, i paraoli li hai momtati tutti con la molla verso le spalle dell'albero vero? Nel tappo dello sfiato c'é la retina che fa da filtro?
E poi togliendo il pignone e lo scodellino, vedresti solo il cuscinetto!!!
"""odio solo le vespe""" |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 22:45:33
|
Metz : ho capito, apro tutto e vedo che cosa è successo, va be' che sto invecchiando ma dovrei averlo messo nello stesso verso in cui ho trovato il vecchio. ricky : Non ci avevo pensato, è vero c'è il cuscinetto.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 23:08:46
|
Falghe, Intanto apri il carter laterale, vediamo lì se c'è qualche anomalia. Facci sapere, magari anche qualche foto. La retina c'è ?
P.s. Salutami il carissimo Mimmo è visto i consigli, digli di passare dal prosecco all'acqua.... Distillata.... 
quellidellalambra |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2070 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 23:47:29
|
Citazione: Messaggio inserito da metz
i paraoli li hai momtati tutti con la molla verso le spalle dell'albero vero?
Sono d'accordo con Mattia! Se il paraolio lato pignone fosse stato montato con la molla che guarda il pignone, la pressione che si genera nella camera di manovella durante la discesa del pistone verso il punto morto inferiore potrebbe "trafilare" verso il carter trasmissione smorzando tra l'altro l'effetto carter pompa (=decadimento prestazioni).
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 21 mar 2014 : 23:59:01
|
Scusa che tendi catena superiore hai?
Lamasaki 2 work in progres |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 22 mar 2014 : 07:34:10
|
Ho il tendicatena standard, con catena standard, idem per il pignone.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
stray runner
Senior
   
Ferrara - FE
Italy
Il mio Garage 1725 Messaggi Iscritto dal 2006
|
Inserito il - 22 mar 2014 : 08:42:35
|
domandavo perché chi monta il tendicatena superiore con solo la parte inferiore dove striscia la catena e non quella in alto fa trasudare olio dallo sfiato Prova a cambiare tappo, all'interno c'è della paglietta, forse con il tempo è venuta via. Non crederò mai che se il paraolio perde fa andare in pressione l'olio tanto da farlo uscire dallo sfiato, ma per favore.......
Lamasaki 2 work in progres |
 |
|
jackpaxton
Senior +
    
Alessandria - AL
Italy
Il mio Garage 2070 Messaggi Iscritto dal 2008
|
Inserito il - 22 mar 2014 : 10:18:54
|
Citazione: Messaggio inserito da stray runner
Non crederò mai che se il paraolio perde fa andare in pressione l'olio tanto da farlo uscire dallo sfiato, ma per favore.......
Eppure, se ci pensi bene ... 
_________________________________________________________ "...e ricordati che chi mena per primo mena due volte!" - Il mio capo |
 |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3080 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 22 mar 2014 : 14:57:51
|
Citazione: Messaggio inserito da stray runner
domandavo perché chi monta il tendicatena superiore con solo la parte inferiore dove striscia la catena e non quella in alto fa trasudare olio dallo sfiato Prova a cambiare tappo, all'interno c'è della paglietta, forse con il tempo è venuta via. Non crederò mai che se il paraolio perde fa andare in pressione l'olio tanto da farlo uscire dallo sfiato, ma per favore.......
Lamasaki 2 work in progres
Si, in effetti non hai tutti i torti, ma con una somma di cause, ovvero qualcosa di errato nel montaggio, anche l'impossibile diventa realtà. Apri quel carter laterale e mandaci qualche foto,forse risolviamo senza aprire il motore.
quellidellalambra |
 |
|
Berza
Senior
   
Pescantina - VR
Italy
Il mio Garage 1490 Messaggi Iscritto dal 2009
|
Inserito il - 22 mar 2014 : 16:51:22
|
sei sicuro di aver messo 600cc nel carter? forse hai messo troppo olio e ne esce un pò dal tappo (forse a causa della paglietta assente nel tappo). ciao
Lambretta's mobility is an investment!!! |
 |
|
Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA |
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 24 mar 2014 : 09:01:03
|
Ho controllato la quantità di olio ed è corretta. La retina nel tappo di sfiato c'è. Adesso ho ordinato i paraoli ed intanto giro rabboccando e pulendo, pulendo e rabboccando. Beh visto che devo sostituire il collettore d'aspirazione ne approfitterò.
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL |
 |
|
falghe
Senior
   
Monticello Conte Otto - VI
Italy
Il mio Garage 1158 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 mar 2014 : 21:16:56
|
Visto che di fiato ne ha da vendere non me la sono sentita di riaprirle il motore, poveretta. Momentaneamente ho risolto così..
1.jpg
_ _
2.jpg
_ _
BMW K1100RS - Lambretta SIL 150DL
3.jpg
_ _
In pratica ho modificato lo sfiato ed ho aggiunto un piccolo vaso di espansione. Quest'inverno le riaprirò il motore.
|
 |
|
Discussione  |
|