Autore |
Discussione  |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 set 2014 : 18:15:37
|
Ciao a tutti... Lo scorso weekend vi ho assillato che la moto non partiva e mi avete detto che probabilmente era un problema alla carburazione, e mi avete suggerito come farla...
Ho aperto il garage per farla e mi sono trovato il garage pieno d'olio... c'è una perdita dal motore nuovo e revisionato, mai partito... Premetto che non sapendo quanto olio ci volesse, la scorsa settimana ce ne ho buttato dentro un chilo, non sapendo che ce ne voleva solamente 400 grammi... ad occhio la metà di quel chilo è un giro per il garage...
Prima di dirvi da dove esce e chiedervi aiuto mi viene il dubbio se l'ho infilato nel tappo giusto... sapete che ci sono due tappi... il numero 1 come da foto il cui accesso è impedito dal carburatore, ed il tappo 2... Io l'ho inserito nel tappo 2... Giusto?
download.jpg
_ _
Detto ciò, dopo un'attenta analisi ho capito che l'olio non esce dalle guarnizioni varie di carta del motore e per me è un enorme sollievo perchè vuol dire non smontare nuovamente tutto... Sembra uscire dall'ingranaggio dove si attacca la leva cromata del pedale d'avviamento!!! Vi ho fatto un cerchio rosso...
12.jpg
_ _
Esce da lì perchè c'è troppo olio o perchè c'è una guarnizione che non tiene o che il mecanico che mi ha revisionato il motore si è dimenticato di mettere?
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 27 set 2014 : 19:11:12
|
Inserrimento olio indifferente da nr 1 o dal 2 ,la perdita olio proviene molto probabilmente dall'alberino avviamento smonta e vedrai,e' un classico di quei motori ,non ci vanno guarnizioni molto probabilmente e' ila flangia usurata |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 27 set 2014 : 19:12:20
|
Se perde dalla pedivella, molto probabilmente e' un problema di o-ring che non tiene e va sostituito...prendi il manuale ricambi, vai alla tavola III il numero 7.... |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 set 2014 : 19:28:27
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
Se perde dalla pedivella, molto probabilmente e' un problema di o-ring che non tiene e va sostituito...prendi il manuale ricambi, vai alla tavola III il numero 7....
Quale pezzo è secondo te?
00000CALAMB4.jpg
_ _
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 27 set 2014 : 19:29:04
|
Non capisco samaghi... il 7 non è l'o ring sul perno che esce e sul quale va ad avitarsi la leva cromata...
e' forse più un 36 che perde...
Non capisco se nella camera dell'avviamento deve esserci l'olio oppure tramite degli o ring la camera deve essere stagna e ci va il grasso al posto dell'olio!!!
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 27 set 2014 : 20:54:51
|
Quoto Samaghi,oppure la guarnizione n.11 ciao
belligerante ugo |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 27 set 2014 : 23:58:27
|
il 7 ma anche la guarnizione 11 come dice Ugo tengono l'olio nel carter...la parte dell'avviamento è lubrificata a grasso. può essere la guarnizione ma di solito è l' o-ring....cambia quello, ci impieghi 5 minuti, non mettere grasso nell'avviamento e controlla se trafila! |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 28 set 2014 : 11:36:21
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
il 7 ma anche la guarnizione 11 come dice Ugo tengono l'olio nel carter...la parte dell'avviamento è lubrificata a grasso. può essere la guarnizione ma di solito è l' o-ring....cambia quello, ci impieghi 5 minuti, non mettere grasso nell'avviamento e controlla se trafila!
E ovvio che devo togliere l'olio prima di fare il mestiere oppure lo faccio con l'olio nel motore per vedere da dove esce?
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
Belligerante ugo
Master ++
   
    
Paola - CS
Italy
13159 Messaggi Iscritto dal 2012
|
Inserito il - 28 set 2014 : 11:47:48
|
Caro Fabio non devi togliere niente in quel coperchio ci va grasso,Samaghi dice che una volta sostituito l'o-ring e la guarnizione n.11 non mettere grasso controlla prima se è tutto a posto cioè se non trafila più olio,se è a posto rismonti il coperchio e metti di nuovo il grasso ciao(e logico che la Lambretta per provarla se perde olio va messa in moto)
belligerante ugo |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 28 set 2014 : 18:33:56
|
Ragazzi, ci vorranno 5 minuti ma io oggi ci ho perso 2 ore e non ho concluso niente!!!
Innanzitutto non si può togliere il seger 1 perchè io lì non ho un seger... non viene via nulla... c'è una rondella, guardate le foto!!!
-20140928-WA0000.jpg
_ _
In più la guarnizione di carta non potrà mai tenere l'olio perchè come vedete dalle foto non è tenuta schiacciata a 360 gradi dal pezzo, ma una parte rimane non schiacciata... quindi il problema è solo l'o ring che sono sicuro che è nuovo... Ho trovato tra i pezzi sostituiti da chi mi ha revisionato il motore e c'è quello vecchio!!!
In più se svito le viti che fissano il pezzo 5 al motore, il pezzo con la guarnizione gira solo ma non viene fuori!!! Aiuto non so come fare!!!
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 28 set 2014 : 18:40:32
|
Nel dettaglio li il seger non c'è!!!
816_00000CALAMB4.jpg
_ _
20140928_155757.jpg
_ _
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 set 2014 : 13:16:58
|
il mio è diverso dal disegno, spero di poterti aiutare,forse il tuo è come il mio:sotto l'ingranaggino nella foto che hai messo c'è una ghiera che porta sulla sua circonferenza un or e all'interno un paraolio per toglierla ti aiuti delicatamente con un cacciavite a testa piatta |
 |
|
samaghi
Senior ++
     
Mantova - MN
Italy
3264 Messaggi Iscritto dal 2007
|
Inserito il - 29 set 2014 : 14:40:07
|
svita le viti ed estrai il blocchetto tutto intero....quello deve uscire |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 set 2014 : 14:43:38
|
Citazione: Messaggio inserito da samaghi
svita le viti ed estrai il blocchetto tutto intero....quello deve uscire
Grazie samaghi!!! era quello che volevo fare ma avevo paura a forza per farlo uscire, aspettavo un aiuto dal forum!!! Non sapevo se era bloccato dall'altra parte!!!
Poi si re-infila tutto senza problemi?
Cosa consigliate di usare? Un banale cacciavite o altro?
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
lambrettista
Senior ++
     
Nervesa della Battaglia - TV
Italy
Il mio Garage 3063 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 29 set 2014 : 18:11:29
|
Per estrarlo devi togliere il tappo sopra dove inserisci l'olio,con un cacciavite a taglio lo infili all'interno basta forzare un po' vedrai che esce |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 set 2014 : 18:32:23
|
Togliere il tappo sopra immagino che serva per evitare che faccia resistenza facendo il vuoto, giusto?
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 set 2014 : 19:53:00
|
no,entri dal foro per spingerlo fuori dalla parte opposta |
 |
|
FabioLodo
Junior +
 
Biella - BI
Italy
206 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 29 set 2014 : 20:27:04
|
Citazione: Messaggio inserito da stefanold
no,entri dal foro per spingerlo fuori dalla parte opposta
Uauhh!!! Non ci ero arrivato... Ottima idea... il foro in obbliquo, non quello sotto il carburatore vero?
Grazi mille a tutti per l'aiuto
Lambretta 125 D Prima Serie Restaurata Lambretta 150 LI Pirima Serie Conservata |
 |
|
stefanold
Senior
   
Musile Di Piave - VE
Italy
1891 Messaggi Iscritto dal 2011
|
Inserito il - 30 set 2014 : 12:00:12
|
Si quello obliquo,se devo essere sincero nemmeno io ci avevo pensato perchè l'ho preso dall'ingranaggino con le dita l'ho mosso un po e l'ho tirato fuori.Forse è stata fortuna |
 |
|
|
Discussione  |
|