a breve farò la revisione della mia lambra li 150 del 62. Premetto che sono andato prima dalla mia autofficina di fiducia,ma il sistema non l'ha riconosciuta ,di conseguenza scatta l'obbligo di andare in motorizzazione.La lambra ha libretto nuovo, immatricolazione 2009 e non è mai stata revisionata da allora. I miei dubbi riguardano la marmitta ancillotti e il mugello 185.Mi faranno storie???? grazie
In Motorizzazione ci devi andare soltanto col Libretto, per capire per quale motivo il sistema non la riconosce. Hai tutto il diritto di fare la revisione dove vuoi. Se volessi, ma non puoi essere obbligato, fare la revisione in Motorizzazione il Mugello non sarebbe certo un problema, ma la marmitta non omologata decisamente si. Ciao.
grazie per le risposte.La lambra l'ho acquistata così ,proverò ad andare in motorizzazione con una copia della direttiva allegata al link gentilmente postata da Iso. Il fatto è che ho già pagato 45€,ma davanti alla possibilità di una bocciatura causa marmitta ancillotti,come evidenzia pv33,meglio perderli e andare in autofficina.Tra l'altro me l'avevano passata,ma poi il sistema non l'ha riconosciuta.che ne pensate? grazie
questo sta sulla marmitta. Me la bocciano? che devo fare? é possibile farsi aggiornare il libretto e poi andare in un autofficina anche se si è già pagato il bollettino per la revisione? essendo una revisione e non un collaudo mi possono bollare la marmitta? scusate tt queste domande ma la revisione è tra 10gg grazie
La Lambra è iscritta al registro storico?? se si in genere non vanno a tagliare il capello, nel senso che non si mettono a guardare la marmitta............. certo che se fa troppo rumore allora si insospettiscono subito. Io tenterei comunque in Motorizzazione.
no lorenzo non è iscritta al registro storico,ma tanto rumore non lo fa.se riesco a farla in officina è meglio,domani vado e vedo se mi possono aggiornare il libretto,poi alla revisione in motorizzazione non mi presento e la faccio in officina,avrò perso i soldi del bollettino ma la paura che se la faccio in motorizzazione e me la boccino è tanta. grazie per avermi risposto
grazie per le risposte.La lambra l'ho acquistata così ,proverò ad andare in motorizzazione con una copia della direttiva allegata al link gentilmente postata da Iso. Il fatto è che ho già pagato 45€,ma davanti alla possibilità di una bocciatura causa marmitta ancillotti,come evidenzia pv33,meglio perderli e andare in autofficina.Tra l'altro me l'avevano passata,ma poi il sistema non l'ha riconosciuta.che ne pensate? grazie
La mia piccola esperienza nella mia provincia è che ho incontrato sia officine autorizzate alla revisione che hanno controllato meticolasamente tutto ed altre sommariamente, come anche in motizzazione alcuni adetti erano pignoli altri meno. In linea genrale io non mi sentirei dire che con certezza che le officine private siano sempre più tolleranti delle motirizzaioni ... dipende sempre da chi si trova. Si vuole stare tanquilli? Io consiglierei di montare una marmitta omologata. Se invece si sa già che tal offinica non fanno storie si va lì e basta.
Non credo sia necessario portarsi dietro la circolare, questo è un passaggio ormai noto e consolidato. Ciao.
Si ma il sistema NO SMS MODE la vede infatti dopo la revisione positiva l autofficina mi ha detto di andare alla motorizzazione e li mi hanno detto che la devo fare obbligatoriamente da loro perche' la revisione a questa lambra NO SMS MODE e' mai stata fatta. Io preferisco la mia autofficina che gia me l'aveva passata ma poi andando a registrare l esito positivo il sistema ha fatto l'orbo. A me sembra strano quello che mi hanno detto in motorz perche' il libretto nuovo ce l'ha deve fare una revisione non un collaudo ed e' dopo il 60
secondo me devi andare in motorizzazione e dire che devi fare la meccanizzazione del tuo veicolo... compili un modulo fotocopia di libretto e tuoi documenti e dopo un paio di giorni torni al centro revisioni di fiducia... in motorizzazione non devi pagare niente sennò puoi farlo fare ad un'agenzia pratiche auto a circa 20€..
Nessuna marmitta per Lambretta riprodotta oggi è veramente omologata. Solo che alcune riportano comunque le sigle di omologazione, sembrano originali, e per tutti va bene così. La Sito invece le sigle di omologazione non le ha.... Quanto al fatto che non sia rumorosa e non dia nell'occhio, anzi orecchio, è tutto relativo. Considera che una marmitta di Lambretta anche "originale" è già molto rumorosa per gli standard attuali a cui i collaudatori sono abituati. Comunque è verissimo ciò che scrive Iso, spesso le revisioni in Motorizzazione sono più "soft" di quelle fatti in certe officine private. Purtroppo va detto che la verifica delle sigle e dei numeri generalmente, ma non sempre, la fanno. Ciao.
il libretto è meccanizzato di già e devo farla alla motorizzazione perchè sullo stesso c'è scritto " da sottoporre a revisione prima di essere posto in circilazione ai sensi dell'art 80 cds" speriamo bene vi farò sapere
diversi a firenze che hanno moto d'epoca mi hanno detto che a firenze sono flessibili,d'altronde si parla di una casa produttrice fallita nel 71...dove la trovi la marma originale son tutte repliche. Mi hanno detto che controllano n telaio e freni addirittura neanche le luci,mi sa che mi son fatto troppe paranoie. Vi aggiornerò