Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 A proposito ..............
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 21 dic 2005 :  18:25:47  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Come avrete visto da altri miei messaggi sono alle prese con il restauro di una Vespa 125 GTR del 1973.

Avete delle informazioni da darmi in merito? ad esempio:
- La guaina del freno anteriore si infila nel canotto dal basso. Nel buco inferiore ?
- La guaina del contachilometri si infila nel buchino sul canotto all'altezza del mozzo?

Domani segue il resto

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 22 dic 2005 :  09:15:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Questo quanto emerso da una discussione su forum Vespaonline:

Vespa 125 GTR

Prodotta nel 1969 nei colori di seguito elencati:
1) - Vespa 125 GTR con telaio VNL2T maggiore di 30001 prodotta nel 1969:
Verde Pastello 399 - codice Max Meyer 1.298.6399
2)- Vespa 125 GTR con telaio VNL2T maggiore di 100001 prodotte nel 1970 e 1971:
Rosso Corallo 811 - codice Max Meyer 1.298.5811
Chiaro di Luna Metall. 108 - codice Max Meyer
1.298.0108
N.B.: Il Giallo Arancio 916 veniva impiegato soltanto sul Trattore.
3) - Vespa 125 GTR con telaio prodotte nel 1972:
Blu 230 - codice Max Meyer 2.298.7230
Chiaro di Luna Metall. 108 - codice Max Meyer
1.298.0108
4) - Vespa 125 GTR con telaio prodotte nel 1973:
Azzurro Cina 402 - codice Max Meyer 1.298.7402
Chiaro di Luna Metall. 108 - codice Max Meyer
1.298.0108
N.B. Il colore "Arancio" 907 - veniva impiegato solo sui ciclomotori e sulla
Vespa 50R e su alcuni modelli Ape
5) - Vespa 125 GTR con telaio prodotte nel 1974:
Blu 450 - codice Max Meyer 1.298.7450
Chiaro di Luna Metall. 108 - codice Max Meyer
1.298.0108


ma allora mi chiedo, come fa la GTR ad essere verde pastello a partire dal telaio 30001 se la produzione inizia con il numero 100001?
Io ne ho appena acquistata una, mai riverniciata (è evidente perchè sotto al colore c'è il metallo) ed è di quel famoso verde pastello, è del 1969 telaio numero 105000.

Ragazzi, il GT differisce dal GTR solo nei numeri e non nella sigla VNL per entrambi i modelli.
Inoltre i colori citati sono "a partire da" e non obbligatori per l'anno indicato.

La GTR comincia dal 100001 mi pare . . . prima era GT.
Devo controllare i dati dai manuali che non ho a portata di mano.

Comunque di GTR verde acquamarina ne spuntano sempre di più.
Per essere un colore "inesistente" come lo era il rosso canyon delle rally prima serie non c'è male . . .

Le prime GTR, erano color verde pastello, stesso codice del colore della GT, e questo modello aveva contachilometri bianco, manopole bianche con il disegno identico a quelle della GT (non come quelle della Sprint Veloce attenzione!), leve senza pallino come le altre Vespe anni 60, guarnizioni bianche, scritte identche a quelle della GT con l'aggiunta della "R". E fino a qui ne ho le prove perchè la mia è esattamente così!
Poi, non so se invece le colorazioni rosso corallo e chiaro di luna, anch'esse secondo Vespa tecnica partite dai primi numeri di telaio, avevano gli stessi particolari identici alla GT: sicuramente sì per le scritte e le guarnizioni, al contrario per quanto riguarda contachilometri, manopole e leve penso che siano diversi, ovvero neri contaKm e manopole e leve con pallino (ma qui non sono sicuro!).
Particolari che sono comunque cambiati, ma non si sà quando di preciso.

Poi, sono arrivati i colori Blu nel 72 e azzurro cina nel 73, ma già qui altri dubbi perchè non si conoscono i numeri di telaio di inizio.
Poi sono cambiate anche le scritte, passando a quelle con caratteri tipo TS (targhettina rettangolare nera), ma anche qui non si sà da quali numeri di telaio.
Poi è arrivato anche il terzo travaso, e naturalmente anche qui non si sa da quale numero è iniziato.
Inoltre, secondo diverse e sempre più numerose fonti, sarebbe arrivato anche il colore arancio, ma qui la Piaggio nega addirittura!
Altro dubbio: ho notato un paio di GTR verde pastello, quindi primi modelli, che montavano addirittura il fanale posteriore della GT. Sarà stato un caso o nelle prime era così?

Non so se si può considerare un chiarimento, ma un mio amico ha un Gtr del '70 attualmente rosso corallo; lui, però, si ricorda che questa Vespa (era un ragazzino ai tempi) era di un colore celeste/verdino chiaro. Qui però scattano le incongruenze, in quanto adesso monta manopole, guarnizioni e contakm neri...Se l'avessero riverniciata non penso che avrebbero cambiato anche tutte questi particolari...o no????

Anche io ho visto due GTr del 1970 una e del 1971 l'altra color "grigio cipolla", (quindi credo argento metallizzato col tempo sbiadito o arrossito meglio) che hanno le guarnizioni per cofani, clakson nere, manopole, KM neri!!! E siccome di conservati trattasi, sfido che entrambi i proprietari abbiamo fatto loro un restyling per ringiovanirle eh eh eh !!! Allora? come la mettiamo? Boh?!?

Dalle esperienze che ho visto, penso che la GTR "prima serie", se così volgiamo chiamarla, quella stile Gran Turismo verde, mi sa che è stata prodotta solo attorno al 69 nei primissimi esemplari, mantenedo così caratteristiche estetiche della GT che poi l'anno dopo sono mutate. Anche sul faro post. vorrei saperne di più.
Però è solo una supposizione, basata sì su molti conservati che la conferma ma non la assicura!

Saluti Daniele
Torna all'inizio della Pagina

ironmana
Senior


Forte Dei Marmi - LU
Italy


Il mio Garage

1683 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 dic 2005 :  09:52:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok lorenzo;procedi come tu hai scritto.

ironmana
Torna all'inizio della Pagina

ETS
Junior


Verona - VR
Italy


Il mio Garage

64 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 22 dic 2005 :  13:59:13  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
citazione:
per "Nessuno00" Vespa 125 GTR


E' strano, ma sembrerebbe che ci siano dei buchi nella conoscenza del modello GTR... sul VespaTecnica non c'è scritto nulla sulla 1°serie (è normale non trovare i particolari tecnici dei modelli vespa,sono libri da non comprare!!). Il personaggio del Registro Storico Vespa (non faccio nomi ma sta a RoveretoTN)nega che la GTR125 veniva colorata del colore verdino(tipo latte-menta).... ma esiste quel colore! Morale della favola...probabilmente le prime GTR erano costruite con i pezzi e colorazioni delle GT,forse per finire le scorte di produzione visto la crisi del mercato motociclistico di quei tempi.
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 23 dic 2005 :  09:48:16  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Accidenti Daniele (Nessuno00), complimenti per il trattato.

Visto che conosci bene la GTR colgo l'occasione per cercare di capire meglio alcuni aspetti in quanto qualcosa non mi convince. La Vespa mi è stata regalata e probabilmente nel corso degli anni chi ci aveva messo mano potrebbe avere cambiato qualcosa. Ti elenco i dubbi che ho:
- Il colore è grigio. Da scooterhelp e da altre fonti ho capito che il colore dovrebbe essere il Grigio polaris MaxMeyer 1268,8200. Il numero telaio è 127700 immatricolata 1974.
- Il fondo tachimetro è nero scala 120KM (mi pare). E' corretto?
- Il fregio laterale sul parafango anteriore deve esserci ? o ci devono essere le due vitone in vista e basta?
- Il faro è tondo e la luce spia è verde. Giusto ?
- Il carburatore montato è si-20-17 D, mentre sul manuale di officina si riporta il si-20-20 D. Qual'è quello giusto?
- Non riesco ad identificare quale debba essere il fregio "vespa" sullo scudo. So che deve essere seguito dalla "R" ma non lo trovo su "Zangheratti"
- Sempre su Zangheratti non trovo il fregio posteriore, rettangolare, con la scritta "Vespa 125 GTR"

Ti chiedo la cortesia di rispondermi, se ti è possibile.

Ultima cosa: Hai un ricambista a prezzi competitivi da suggerirmi ?

Ciao e grazie
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 gen 2006 :  09:09:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Nessuno00, hai modo di aiutarmi rispondendo alle mie domande ? Non voglio fare lavori a capocchia dei quali poi possa pentirmi.

Grazie

Ovviamente l'invito è rivolto a tutti quanti conoscono la Vespa 125 GTR.
Torna all'inizio della Pagina

franz70
Junior +


Rovetta - BG
Italy


Il mio Garage

119 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 02 gen 2006 :  15:39:50  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
provo a risponderti io:

inanzitutto
- se è grigio metallizzato, certamente si tratta del chiaro di luna; anche il polaris è metallizzato, ma tende al verde (non mi è mai capitato di vedere gtr di questo colore, tra l'altro);
- il tachimetro nero e scalato a 120 km/h è corretto; anche le gurnizioni in gomma cofani, clacson e faro post vanno nere;
- faro tondo e luce verde sono ok.

Riguardo scritte e fregi:
se è immatricolata nel 74, anche se prodotta sul finire del 73, ha:
- la scritta sullo scudo anteriore "vespa" in stampatello, di tipo "moderno", e non in corsivo (quella con la R, che peraltro è venduta singolarmente in quanto staccata dalla scritta Vespa GT)
- targhetta posteriore rettangolare con scritta in stampatello "vespa g.t.r.", che mi pare si trovino facilmente;
- non ha fregi laterali su parafango e cofani, quindi si vedono le due viti sul parafango ant.;
- ha la cresta sul parafango anteriore "squadrata".

ciao
franz
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 03 gen 2006 :  14:18:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per Lorenzo:
Scusa se rispondo solo ora.
Penso che alla maggior parte delle tue domande abbia risposto Franz70.

La scritta posteriore in stampatello, prova a cercarla anche da Primaserie, pascoli, negro.
Il carburatore non so quale sia quello corretto. se mi ricordo stasera controllo e poi ti faccio sapere.

Per quanto riguarda i ricambisti convenienti, l'unica cosa che posso consigliarti e di chiedere preventivi a tanta gente e poi ti fai i conti. Io mi sono trovato bene da un ricambista di moto della mia zona, ma solo su alcuni pezzi, altri sono più convenienti su internet. Quando hai tutti i preventivi, fai un rapido calcolo anche delle spese di spedizione e da li decidi da chi comprare. Nessuno ti vieta inoltre di comprare qualche pezzo da uno e qualche pezzo da un altro.

Inoltre come già riportato sopra, i dati che ho inserito, sono emersi in una discussione su Vespaonline.com. Su vespa tecnica si trova solo una parte di tutto ciò, e non si riesce a capire se si sono dimenticati di scriverli questi dati, o li hanno volutamente omessi. Visto il prezzo di questi libri, potevano essere sicuramente un po' più precisi.
Proprio per questo seguendo le varie discussioni dei forum, sto cercando di racimolare il maggior numero di info, per creare delle schede tecniche il più possibile dettagliate, da poter condividere in rete con tutti coloro che come me faticano un bel po' a trovare informazioni sul modello che stanno restaurando.


Saluti Daniele

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 04 gen 2006 :  08:09:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Il carburatore giusto dovrebbe essere il SI 20-17 D, mentre il 20-20 veniva montato sul 150 Sprint veloce.
Sul mio TS originalissimo, c'era un SI 20-16 D, mentre su un'altro TS che ho comprato un 20-20. Può darsi che sul secondo ci fosse questo perchè il precedente proprietario aveva montato un gruppo termico da 175.

Se quancuno ha maggiori informazioni al riguardo, sicuramente sono ben accette.

Daniele
Torna all'inizio della Pagina

nessuno00
Junior +


Martiniana Po - CN
Italy


Il mio Garage

447 Messaggi
Iscritto dal 2005

Inserito il - 05 gen 2006 :  08:57:00  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate ma ieri ho detto una cazzata. Non so proprio dove l'ho letto 20-16!!!
Comunque su tutti e due i motori c'è un SI 2-20 D. Probabilmente perchè il motore VNL3M era già tre travasi.

In teoria, se hai un GTR degli ultimi modelli, dovrebbe già avere il terzo travaso quindi puoi montare un 20-20. Se invece è solo 2 travasi, forse è giusto il 20-17.

Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Inoltre nessuno ha una tabellina con i vari modelli di vespa, carburatore utilizzato e misura dei vari getti?
Io ne ho trovate alcune ma non sono riportati tutti i modelli.

Saluti Daniele
Torna all'inizio della Pagina

rocksteady
Junior +


Rho - MI
Italy


178 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 05 gen 2006 :  10:30:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
iess confermo si 20/20D tranne le primissime che montavano ancora il due travasi
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 09 gen 2006 :  09:25:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ringrazio veramente tutti di cuore. Ho avuto molte delle risposte ai miei dubbi, e questo grazie alle vostre conoscenze ed alla vostra pazienza.

Fatemi capire: cosa significa 2 travasi ? 3 travasi ?

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

rocksteady
Junior +


Rho - MI
Italy


178 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 10 gen 2006 :  09:44:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
in soldoni se hai due o tre afflussi di miscela verso il carter, se togli il cilindro e guardi i carter , vedrai tre scavi di forma rettangolare nel basamente del cilindro , uno rivolto verso l' anteriore e due laterali , nel caso dei tre travasi, solo i due laterali nel caso di due travasi

Spero di essere stato sufficentemente chiaro
Torna all'inizio della Pagina

aladino
Nuovo


roma - rm
Italy


Il mio Garage

33 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 feb 2006 :  22:37:45  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
la mia è una GTR '74 che mi ha regalato un vicino di casa; telaio 1349xx, colore rifatto,il km. segna 70.000 ed ha grippato, ha il numero di targa di pochi numeri posteriore a quella di Caro Diario (Lui ha i faro posteriore sbagliato e ci gira davvero perché l'ho inconrato sul Lungotevere) e pensavo di rifarla blu anche perché mi sembra che ce ne siano poche, credo perché il colore è stato fatto per pochi anni,l'ho aperta ed ha effettivamente tre travasi come il TS.
qualcuno sa quale ricambista a Roma è più specializzato?

grazie
Torna all'inizio della Pagina

aladino
Nuovo


roma - rm
Italy


Il mio Garage

33 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 feb 2006 :  22:45:56  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
scusate se faccio come i cornuti ma ho trovato in giro alcune informazioni sul GTR che forse possono aiutare per il restauro, le indico di seguito.

------------------------------------------
Allora . . . questi i numeri di telaio da quando vengono montate le targhette rettangolari a fondo nero e scritte in metallo bianco tipo TS.

Per i rispettivi modelli da:
sprint v. - VLB1T 0172651 a seguire
125 primvera - VMA2T 073489
200 rally (corsivo) VSE1T 0010823
150 super VBC1T 216813


Per il terzo travaso del GTR confermo a partire dal telaio 118279, poiché da questo numero da un altro tipo di carter!!!

Dal 127358 sulle VNLT (GTR) la targhetta diventa rettangolare e davanti la scritta Vespa diritta tipoTS e si vede dai fori orizzontali sulla carrozzaria davanti e dietro

Torna all'inizio della Pagina

aladino
Nuovo


roma - rm
Italy


Il mio Garage

33 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 01 feb 2006 :  22:53:30  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando

Per Lorenzo

mi pare che su www.scooterhelp.com cisono le fasi di rimontaggio dei cavi con le foto e molto altro http://scooterhelp.com/tips/cables/gear.main.html


[/quote]
Torna all'inizio della Pagina

Lorenzo
Senior


Rodano - MI
Italy


Il mio Garage

1745 Messaggi
Iscritto dal 2004

Inserito il - 03 feb 2006 :  19:00:18  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Aladino,
grazie per avermi finalmente levato un dubbio. Infatti la mia GTR ha il telaio NUm. 127764 e monta la targhetta rettangolare nera posteriore con scritto 125 GTR (o qualcosa del genere) e la scritta davanti è in caratteri stampatello, in sfondo nero, e non corsivo.

Per i 2 o 3 travasi qui casca l'asino..... il meccanico mi ha detto che ne ha 2. Il numero motore è 109010.

In ogni caso, data la mia testardaggine, sto acquistando il manuale dei ricambi che la Piaggio mi ha assicurato potrà aiutarmi a fare il restauro.
Costa una botta e spero mantenga cio' che promette.

Forse mi puoi aiutare in merito ai fregi sui 2 cofani laterali e sul parafango. La mia non ne ha.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

aladino
Nuovo


roma - rm
Italy


Il mio Garage

33 Messaggi
Iscritto dal 2006

Inserito il - 03 feb 2006 :  19:42:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao lorenzo
ho capito che la Piaggio ha fatto carne da porco con i tre travasi che ha montato sui GTR, secondo le rimanenze di magazzino, a partire circa dal 100000 pur lasciando il codice motore 2T (due travasi) mentre sul successivo TS è 3T (3travasi). Credo che attorno al numero 100000 sia solo questione di fortuna perché il tre travasi è più potente.

in merito ai profili laterali su alcuni forum ho trovato che sono scomparsi alla comparsa delle nuove scritte (un restyling) e non dovresti trovare i fori in carrozzeria

sul manuale costoso ti dico che su internet si trovano tutti gli spaccati e le informazioni che ti servono senza particolari dubbi e poi la Piaggio non ha archivi certi su molti particolari dell'epoca che sono oggetto di continui "studi" sui vari forum sulla base dei modelli esistenti in stato d'uso.

per il tuo piacere ti consiglio:
www.vespaclubfirenze.net/libretti.htm

www.seventies-scooter.com/default_zone/fr/html/page-110.html
www.membres.lycos.fr/vespaplaisir/
scooterhelp.com/serial/VBC.VLB.VNC.parts.book.html

saluti

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits