V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
riccardo94 |
Posted - 10 lug 2025 : 10:49:26 Buongiorno, ho un amico che venderebbe una lambretta C seconda serie, da restaurare. A cosa mi consigliate di fare attenzione principalmente? per evitare di trovarmi in difficoltà con il restauro... ah...ha la targa ma non il libretto, penso sia radiata.
Grazie come sempre :) |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Belligerante ugo |
Posted - 17 lug 2025 : 14:00:33 Giusto Mattia ma dobbiamo guardare sempre le condizioni un bel conservato io credo che meno di 3000€ non si trova poi tutto è possibile ciao
belligerante ugo |
greco |
Posted - 17 lug 2025 : 13:53:34 Riccardo non si possono fare valutazioni campate in aria, la lambretta in questione è molto complicata essendo tra le prime prodotte, la burocrazia vuole la sua parte per rimetterla su strada, il punto è se la prendi per poco 500/1000 euro allora puoi provare ad intraprendere il restauro. Se poi il tuo amico chiede la luna, allora muoviti diversamente. Questo è il mio giudizio non voglio influenzare nessuno e neanche minimizzare le valutazioni degli altri. Saluti Angelo |
metz |
Posted - 17 lug 2025 : 13:50:15 Mah ugo, di C realmente vendute a 4000 ormai non se ne vedono più... non c'è più richiesta di quei modelli se ne trovano tantissime anche a meno di 3000 ai mercatini |
Belligerante ugo |
Posted - 17 lug 2025 : 13:37:57 Ci vogliono per un conservato almeno 3000€ poi se non è radiata e con documenti devi aggiungere almeno 1000€ ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 17 lug 2025 : 11:35:59 mmm mi state facendo salire un po di dubbi. Quant'è secondo voi il valore medio attuale di un conservato? |
Ignazio Campus |
Posted - 15 lug 2025 : 16:17:05 Sicuramente il tuo amico, non te la venderebbe al prezzo di una già restaurata, ma se veramente ti piace il modello, e vuoi cimentarti in un restauro, perlomeno trovane una, almeno con i documenti in regola.
ciao. |
Belligerante ugo |
Posted - 15 lug 2025 : 13:39:30 A questo punto lascia perdere e se ti piace tanto il modello di Lambretta fai come detto da Mattia (Metz) ciaoCitazione: Messaggio inserito da riccardo94
putroppo non penso vada in moto...è ferma da tanti anni. Testa, cilindro e serbatoio sono smontati
belligerante ugo |
metz |
Posted - 15 lug 2025 : 13:18:37 Al giorno d'oggi ne trovi talmente tante in rete restaurate bene, con i documenti in regola che non conviene proprio più cimentarsi in un restauro di una cardanica...
|
perussu |
Posted - 15 lug 2025 : 13:13:00 Uhmm, vacci cauto allora!
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
riccardo94 |
Posted - 15 lug 2025 : 11:46:36 putroppo non penso vada in moto...è ferma da tanti anni. Testa, cilindro e serbatoio sono smontati |
perussu |
Posted - 12 lug 2025 : 14:56:06 I ricambi si trovano quasi tutti, ma purtroppo alcuni pezzi costano un botto!
Prima di comprarla, ti consiglio di sentirla in moto, provarla su strada e comunque di controllarla bene magari con qualcuno che conosca il modello.
A+
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
greco |
Posted - 11 lug 2025 : 21:26:49 Sicuramente si vendono le boccole nuove.Saluti Angelo |
riccardo94 |
Posted - 11 lug 2025 : 16:30:45 ah ok quindi anche del fatidico snodo si trovano i pezzi? |
greco |
Posted - 11 lug 2025 : 14:04:15 Riccardo comunque il motore lo devi aprire tutto e devi cambiare tutti i paraolio e cuscinetti con tutti i pezzi usurati, come ti ha gia detto Ugo se hai un po’ di pratica lo puoi fare tu , se no affidati ad un meccanico che ha già fatto motori lambretta. Saluti Angelo |
Belligerante ugo |
Posted - 11 lug 2025 : 12:50:37 Riccardo se viene utilizzata come hai detto non hai problemi,poi se è un conservato meglio ancora,per la procedura di immatricolazione deve essere tutta originale,per il motore se hai manualità va bene altrimenti meglio rivolgerti ad un meccanico che ne capisce di Lambrette ciao
belligerante ugo |
riccardo94 |
Posted - 11 lug 2025 : 10:30:11 Buongiorno, appena mi manda la visura ve la allego. Avete modo di spiegarmi cosa devo verificare di questo snodo del motore? o devo smontarlo per farlo? Vorrei fare un conservato perchè è tenuta molto bene a livello di vernice. Come utilizzo direi casa bar, mi aspetto un veicolo abbastanza inaffidabile. O sbaglio? Poi essendo da fare tutta la procedura di iscrizione immagino che non posso fare grande stravolgimenti per ottimizzare l'affidabilità.
Grazie |
Iso |
Posted - 11 lug 2025 : 00:17:56 Citazione: Messaggio inserito da riccardo94
gia fatta, non è iscritta PRA, quindi da far tutta la procedura con abbinamento telaio
Il fatto che non sia iscritta la PRA e non si ha libretto è un po' complicato regolarizzare, che procedura intendi? E' stata fatta una visura On-line e/o quella cartacea? Ci fai vedere l'esito della visura?
Ciao. |
greco |
Posted - 10 lug 2025 : 22:18:34 Come ti ho già scritto il motore della C come quello della B ha la parte posteriore con uno snodo composto da boccole abbastanza complicato, non è facile restaurare un motore così. Come ti è già stato chiesto da Andrea cosa ci vuoi fare con questa lambretta? Usarla per qualche Km oppure per farci lunghi viaggi?Saluti Angelo |
perussu |
Posted - 10 lug 2025 : 20:34:34 Riccardo, posso chiederti che utilizzo vorrai fare della "C"? Casa/bar, occasionalmente? Oppure qualcosa di più impegnativo?
E che tipo di restauro? Conservativo o totale?
A?
*************************** *L I S 125/'65* in fase di restauro conservativo.... *DL 125/'69* appena arrivata in garage! |
riccardo94 |
Posted - 10 lug 2025 : 16:36:02 Ciao Greco, mi spieghi meglio cosa intendi con motore? Qualche componente in particolare? Lo snodo posteriore cosa sarebbe? |