Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Abaco della Bulloneria
 Cercasi Viti bulloni e rondelle

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Luky Strike Posted - 02 giu 2003 : 13:06:58
Ciao a tutti<br>
forse qualcuno si ricorderà di me ciao Piega ho ripreso il restauro della mia Lambretta LI III° serie.<br>
Problema: mi ritrovo con un bel pò di bulloneria rotta arruginita o comunque malconcia. Qualcuno mi saprebbe dire dove posso trovare quello che mi serve (mi sembra che sui siti specializzati non cè tutta la bulloneria che potrebbe servire) e poi esiste un elenco delle misure e dei materiali della bulloneria della LI IIIs (volendola acquistare da un fettamenta se non ho il campione da mostrargli come faccio)???<br>
Grazie e ciao Lambrettisti!<br>
<br>
20   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
jetsetsc Posted - 24 ago 2005 : 23:29:11
non l'ho letto ma il titolo è quello di cui si parlava, o sbaglio?

ciao gianluca

-----------------
JetSet SC Padova
sbruscoli Posted - 24 ago 2005 : 21:42:11
Scusa Gianluca di Padova,
l'hai per caso letto il manuale che citi???
Non mi pare che contenga un granchè, ne tantomento l'abaco di cui si parla in questo forum.
Ti risulta diversamente?????
jetsetsc Posted - 24 ago 2005 : 20:41:34
Sono Gianluca di Padova.
Forse l'avevate già visto ma NO SMS MODE il manuale di cui parlavate lo potete comprare su
http://www.scomo.net/product_info.php/cPath/1_2_3/products_id/12

Gianluca
------------------
JetSet S.C. Padova
Piega73 Posted - 08 ago 2004 : 10:11:07
citazione:
Messaggio inserito da sorbole

Occorre tenere presente che il 70% della viteria Lambretta sono ricambi Innocenti quindi reperibili presso i maggiori ricambisti Lambretta (oppure da fare manualmente su tornio parallelo.....AUGURI !!!)

Giancarlo*****


Vista la tua grande conoscenza in campo lambrettistico e l'esser un restauratore, e un ricambista già noto a molti di noi, perché non ci dai una piccola mano nel catalogare, la bulloneria?

Ciao.
Piega73.
_______________________________________

Io sono della banda di Scooter d'Epoca! E voi?
sorbole Posted - 07 ago 2004 : 03:17:49
Occorre tenere presente che il 70% della viteria Lambretta sono ricambi Innocenti quindi reperibili presso i maggiori ricambisti Lambretta (oppure da fare manualmente su tornio parallelo.....AUGURI !!!)

Giancarlo*****
sbruscoli Posted - 22 mar 2004 : 12:24:29
Ok
un benvenuto a Moreno nel comitato di redazione del progetto
Moreno Posted - 22 mar 2004 : 09:35:28
Ciao a tutti,

Abbiniamo univocamente:

Modello Lambretta - Codice innocenti della vite - codice UNI oppure ISO - dimensioni della vite - materiale costituente - quantità di progetto.

Con questo lavoro saremo a "cavallo" (della Lambra)

Posso considerarmi "arruolato" ?

Saluti a tutti

Moreno
kraian Posted - 18 mar 2004 : 20:46:19
kraian@hotmail.com

Kraian
sbruscoli Posted - 18 mar 2004 : 08:32:11
Ok
Grazie al CAPO per la prontezza con cui risponde alle nostre sollecitazioni!!!!! Direi che possiamo iniziare a lavorare!!!!
Allora il file in excel è un'ottima base di partenza, direi che potresti inviarne una copia a matteo e a cristian, con l'indicazione a cristian che può iniziare da lì il lavoro di validazione.
Il mio indirizzo di posta è: sbruscoli@yahoo.com
Chiederei a matteo e a cristian di mettersi in contatto con Luky

p.s. per Pier ancora grazie, poi stabiliremo quale sarà la forma di pubblicazione più idonea, ovviamente sono d'accordo sulla firma degli autori e direi anche che sia riportato il logo di Scooter d'Epoca come "certificato di origine" del prodotto.
lmbrttIZ5 Posted - 17 mar 2004 : 19:18:16
Lucky....spedisci pure una mail anche a me....Lambretta125@libero.it
Thanks
Pierfranco Viviano Posted - 17 mar 2004 : 18:36:19
Ecco servito il nuo forum, il progetto è molto interessante.
Si pubblicherà e si diffonderà in formato pdf in modo che gli scopiazzatori avranno qualche difficolta con il copia incolla.
Naturalmente progetto simil open source con la firma di chi contribuisce.
Stefano Bruscoli potrebbe coordinare il tutto.

Pierfranco Viviano - ScooterdEpoca.com
Luky Strike Posted - 17 mar 2004 : 17:27:44
Attento Stefano,
io ti ho detto che ho terminato il restauro, quindi non mi chiedere di ricominciare a smontare tutto per misurare, mentre, ribadisco, avrei disponibile "l'elenco di viti, dadi, bulloni e rondelle, completo dei particolari di tav., fig. e q.tà" che ho già catalogato (in quasi sei mesi di lav....hem tempo libero) e riportato in formato excel. Mi serve solo il tuo indirizzo di posta elettronica per allegarti il file.
Fammi sapere e......auguriamoci buon lavoro!
Luky
sbruscoli Posted - 17 mar 2004 : 09:01:50
Ok ragazzi
si parte??? benissimo!!!!
Mi sembra che lo schema di lavoro proposto da Luky sia un'ottima base di partenza. Lavoriamo sulla terza serie (special e tv). Usiamo come base il catalogo delle parti di ricambio, nella pubblicazione finale utilizzeremo queste tavole per la parte grafica (magari corredando il tutto con qualche foto (che non guasta mai). Consiglierei di partire dalla tavola XV che contiene un elevato numero di viti che rimangono in vista.
Se siete d'accordo posso provare a coordinare il lavoro e mi potrei occupare della fase finale di impaginazione. Il lavoro di misura che potrebbe svolgere Luky va benissimo, altrettanto potrebbe fare lambretta 125 e kraian potrebbe fare il "validatore".
Che ne pensate???
Concludo dicendo che potremo avere la necessità dell'auito anche del "CAPO": ci potresti creare un forum specifico per questo progetto, all'interno del forum di scooterdepoca.com????? Il nome potrebbe essere "ABACO DELLA FERRAMENTA"
kraian Posted - 17 mar 2004 : 00:29:15
le viti luky si differenziano per il tipo di testa... per il diametro... e per la filettatura o passo...quindi ci si arma di calibro... e per chi non va ad occhio di contafiletti e si parte...

Kraian
lmbrttIZ5 Posted - 16 mar 2004 : 19:18:22
Anche io do la mia disponibilità.....ma sicuramente servirò a poco...
Comunque fatemi sapere per questa iniziativa utilissima a tutti.....
Ciao e buona Lambretta!
Matteo
Luky Strike Posted - 16 mar 2004 : 17:13:41
Ragazzi,
sono contento che una mia di quasi un anno fa abbia sortito un tale putiferio di interessi.
Io ho terminato il restauro della mia 150 LI 3° serie ed ho sistemato tutte le mie brave viti, dadi e bulloni, andando un pò a.... naso, confrontando e ricanfrontando, per quanto mi era possibile, le nuove viti con quelle semidistrutte che avevo conservate ed etichettate durante lo smontaggio, andando per esclusione etc, etc. Insomma un lavoro da esaurimento nervoso.
L'idea di sbruscoli mi sembra molto interessante anche perchè, la "ferramenta" si può acquistare dai vari rivenditori o ai mercatini ma te la consegnano sistemata alla rinfusa in un sacchettino e poi......vai a ricordarti dove andava quella vite.
Io sono disponibile a darvi una mano e potrei inviarvi da subito l'elenco di viti, dadi, bulloni e rondelle, completo dei particolari di tav., fig. e q.tà, presenti sul catalogo ufficiale ricambi Innocenti, per LI 150 3° serie.
Per le misure, però, ci vorrebbe un "esperto"!
In definitiva c'è bisogno:
1) Dell'elenco di cui sopra,
2) Di una persona che coordini i lavori, assegnando a ciasuno una parte delle misurazioni da fare (a proposito ma come si misura una vite?);
3) Di una persona che raccolga i dati e li convalidi;
4) Di una persona che li "pubblichi".
Sembra facile ma.......
Fatemi sapere,
Luky
sbruscoli Posted - 16 mar 2004 : 17:08:45
Ok
possiamo anche iniziare guardando i disegni degli esplosi sul catalogo dei ricambi, magari dalla tavola XV dell catalogo della LI III serie, special tv ecc. Poi tu kraian sei di cesena e io di pesaro, quindi possiamo anche organizzare un incontro ....
naturalmente il lavoro e di tipo open source..... (come linux!!!) e deve essere aperto al contributo di tutti!!!!!!
kraian Posted - 16 mar 2004 : 13:28:15
o famo????
dai la prossima sche smonto prendo il calibro ed inizio...

Kraian
sbruscoli Posted - 16 mar 2004 : 12:45:34
Salve a tutti
per lambretta125, credo che quel prodotto sia coperto da diritti d'autore e pertanto senza autorizzazione dell'autore si commetterebbe un reato se lo pubblicassimo sul sito. Vorrei provare a indicare un'altra strada: possiamo fare un lavoro a più mani per scrivere l'ABACO DELLE VITI E DEI BULLONI? Quello che a fatto Kraian è apprezzabile, ma perchè non dare sistematicità alla sua conoscenza? Io sono un ingegnere informatico e posso mettere a disposizione le mie conoscenze di grafica, disegno, foto e impaginazione per elaborare un book che contenga tutte queste preziose informazioni, potrebbe anche essere un poster... Dovrebbe essere una cosa utile e pratica. Che ne pensate?
kraian Posted - 15 mar 2004 : 22:37:47
se non sei lontano puoi sempre portarla nel mio... anche se (lo puoi notare dalle foto) di poasto ormai non ce ne' piu'... ufff

Kraian

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,05 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits