| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| Massimiliano |
Posted - 04 nov 2004 : 22:46:48 Se posso rendermi utile per l'abaco, dato che sto "facendo a pezzetti" una SX 150, ne sarò lietissimo. però dovreste spiegarmi come classificare viti e bulloni, dato che non me ne intendo più che tanto.
Ciao
|
| 11 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| sbruscoli |
Posted - 07 dic 2004 : 22:39:53 Ciao Max per il fanale ho letto il post sul forum della tecnica e i consigli che ti hanno dato sono correttissimi. Aspetta e lo smonti dopo con più calma. Ricordati che il calore è amico del restauratore che smonta!!! Una fiamma di un cannello o di un saldatore a gas può essere utilissima per scaldare parti composte da diversi metalli (es. viti di ferro su allumino) e quando sono scaldate come per miracolo allentano la presa!! 
|
| Massimiliano |
Posted - 07 dic 2004 : 17:39:09 Benissimo, domani mi ci metto! Cercherò anche di smontare il fanale posteriore senza disintegrarlo, sempre per colpa delle viti arrugginite...
Massimiliano
citazione: Messaggio inserito da sbruscoli
Ciao Max si. potrebbero anche non essere perfettamente identiche. Si potrebbe provare a fare così: 1. individua sul catalogo ricambi il codice delle viti che hai distrutto 2. posta i codici 3. proviamo insieme con gli amici del "comitato" e i frequentatori del forum a ricostruire misure e caratteristiche.
Che ne pensi??
|
| sbruscoli |
Posted - 03 dic 2004 : 13:41:21 Ciao Max si. potrebbero anche non essere perfettamente identiche. Si potrebbe provare a fare così: 1. individua sul catalogo ricambi il codice delle viti che hai distrutto 2. posta i codici 3. proviamo insieme con gli amici del "comitato" e i frequentatori del forum a ricostruire misure e caratteristiche.
Che ne pensi?? |
| Massimiliano |
Posted - 03 dic 2004 : 12:43:59 Ma se ordino i ricambi, diciamo il "set viteria per le pedane" potrei misurare quelle, o non è detto che siano identiche?
Ciao
|
| sbruscoli |
Posted - 03 dic 2004 : 10:50:19 Ciao Max per la viteria di fissaggio delle pedane è abbastanza normale quanto hai riscontrato. Quindi queste viti non saranno misurabili, peccato!!
|
| Massimiliano |
Posted - 02 dic 2004 : 23:53:04 Una prima osservazione: la viteria che fissava le pedane era così malridotta da essere irriconoscibile (mi è toccato eliminarla col tagliabulloni!). Anche le finiture (brunitura, cromatura ecc.) spesso sono poco identificabili a causa del tempo.. Cosa mi consigli?
Ciao
|
| Massimiliano |
Posted - 02 dic 2004 : 23:50:05 Scusa per il ritardo nella risposta! Ho dovuto sospendere i lavori per qualche giorno dato che devo trovarmi una buona sistemazione in garage e non ho mai quelle due/tre ore di tempo per procedere con calma. L'impresa mi sta assillando, la Lambrettona deve essere assolutamente pronta per la primavera inoltrata!
A presto
|
| sbruscoli |
Posted - 30 nov 2004 : 23:29:55 up!!! |
| sbruscoli |
Posted - 17 nov 2004 : 21:52:26 Ciao Max allora come procede il lavoro??? |
| sbruscoli |
Posted - 05 nov 2004 : 13:32:39 Ciao Massimiliano ti scrivo in prv per farti avere un po' di materiale. Ogni aiuto per l'abaco è ben accetto!!! Il lavoro che potresti fare con la sx è utilissimo per tutta la terza serie.
|
| Iso |
Posted - 05 nov 2004 : 09:23:53 Per tenere traccia della bulloneria io faccio così: Ogni parte che smonto mi scrivo su un foglio il tipo di vite, dado e rondella. Esempio per la vite misura in mm della filettaura, lunghezza della vite esclusa la testa, misura della chiave e tipo di testa se devrso da esagonale; es.: 6x12x10 oppure 5x20 a goccia di sego, oppure 5x15 a testa tonda a cacciavite. Per i dadi mi scrivo la misura interna, quella esterna (misura della chiave) e l'altezza; esempio 6x10x5 oppure 8x14x6. Per le rondelle mi segno la misura interna, esterna ed eventualmente lo spessore se diverso dallo standard ed il tipo; esempio 6x12 piana, oppure 5x9x1 spaccata; le rondelle potrebbero essere piane (Tipo normale), spaccate (interrotte in un punto), elastiche (leggermente ondulate), zegrinate interno o esterno, sagomate (tipo quelle della ghiera del faro). Poi non dimenticare di seganre il tipo di trattamento anticorrosivo presente: zincatura, brunitura, ura, cromatura, verniciatura ecc. Segna pure per le viti esagonali riportano delle scritte sulla testa oppure sono lisce.
Ciao, Luigi.
Dedicato allo scooter Aermacchi Brezza 150 http://xoomer.virgilio.it/ahd_brezza/ |