Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Abaco della Bulloneria
 trattamento viti recuperate

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Modo:
Formato: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Allinea a  SinistraCentraAllinea a Destra Riga Orizzontale Inserisci linkInserisci Email Inserisci CodiceInserisci CitazioneInserisci Lista
   
Avviso: Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!
Messaggio:

* Il codice HTML è OFF
* Il Codice Forum è ON
Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file   Difficolta a ridurre le immagini? Clicca qui!
 Allega video Youtube   Leggi le istruzioni
  Clicca qui per inserire la tua firma nel messaggio.
  Prima di utilizzare il Forum ti devi presentare nell'apposita sezione cliccando qui!

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
esgufer Posted - 17 gen 2005 : 14:36:00
Carissimi,
cosa devo fare per poter recuperare delle vecchie viti, bulloni etc..
Forse un trattamento chimico per renderle nuovamente riutilizzabili?
grazie anticipatamente.
10   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
roby59 Posted - 11 ott 2005 : 19:40:40
Caro esgufer, ti consiglio di lasciar stare con il fai da te con gli acidi......non so da dove scrivi ma di zincatori più o meno piccoli è pieno l'Italico suolo....glieli porti lì, lo preghi di non perderli e gli chiedi di decaparli (rimozione strato superficiale con appositi acidi in bagno....) e di zincarteli...se poi è già di un certo livello gli fai dare una passivazione ed una passatina di sigillante......così te le assicuri a vita.
Ciao
Roby-MONZA
Giovanni Posted - 07 ago 2005 : 13:12:09
Per charly: L'acido è utile per ripulire il metallo dallo sporco, dall'ossido e dalla vecchia zincatura, poi deve essere protetto con nuova zincatura (o altro). Senza questo tipo di trattamento il ferro arruginisce molto velocemente.
Giovanni
charly Posted - 16 giu 2005 : 17:48:34
non ci vespizzeremo mai!!!
n/a Posted - 16 giu 2005 : 14:46:02
......................vespizzatevi..............MMMMM...............(devo trattenermi, ho fatto un fioretto!!!!!!!!!!!!!

sx 225
charly Posted - 16 giu 2005 : 14:09:40
salve a tutti ragazzi!!! ritorno a chiedere consigli! un mio amico mi ha detto per la bulloneria di lasciare a bagno con acido muriatico! io l'ho fatto e i pezzi sono tornati come nuovi però alcuni pezzi si stanno ricoprendo di un velo sottilissimo di ruggine! cosa posso fare??? avrò sbagliato ad usare l'acido???
esgufer Posted - 25 gen 2005 : 17:16:22
grazie per i consigli!!!
tranne l'ultimo!!!...non puoi chiedere a un lambrettista di vespizzarsi!!
ciao


citazione:
Messaggio inserito da anzia

allora per prima cosa io le metterei in acido un paio d'ore, acido intendo: remox 25% di acido solforico, e la bulloneria torna nuova senza bisogno di toccarla, poi si arriva al passaggio della zincatura brunitura, per mezzi non molto importanti non conviene la brunituta ma la zincatura totale il costo è molto basso intorno ai 2 euro ogni chilo di metallo, (dopo il trattamento con l'acido io consiglio un lavaggio con benzia e una essiccatura su termosifone o con fono. ciao ciao spero di esserti stato utile. vespizzatevi

anzia Posted - 23 gen 2005 : 02:43:15
allora per prima cosa io le metterei in acido un paio d'ore, acido intendo: remox 25% di acido solforico, e la bulloneria torna nuova senza bisogno di toccarla, poi si arriva al passaggio della zincatura brunitura, per mezzi non molto importanti non conviene la brunituta ma la zincatura totale il costo è molto basso intorno ai 2 euro ogni chilo di metallo, (dopo il trattamento con l'acido io consiglio un lavaggio con benzia e una essiccatura su termosifone o con fono. ciao ciao spero di esserti stato utile. vespizzatevi
esgufer Posted - 21 gen 2005 : 13:45:47
grazie ragazzi
sbruscoli Posted - 17 gen 2005 : 16:02:25
Ciao a tutti
premesso che conviene recuperare vecchie viti solo se si tratta di pezzi difficilmente reperibili sul mercato, direi che le operazioni da fare sono:
1. sistemazione della "forma" della vite, cioè controllare che tutto sia ok. Intendo dire che va controllato il filetto e se necessario passare una filiera, controllare la testa, nel caso di viti con taglio per cacciavite, si hanno spesso delle sbavature; in alcuni casi è possiile rimediare a ciò con qualche colpetto di martello, piccolo, per ripristinare la forma il più possibile simile all'originale.
2. pulire accuratamente ruggine e schifezze varie con una mola con il disco con pazzola d'acciaio
3. portare in un laboratorio specializzato per zincature o bruniture. Più complesso è il caso di cromatura, per la quale necessita un trattamento di pulizia e lisciatura della superficie piuttosto delicato e complesso.
zavedro Posted - 17 gen 2005 : 14:51:10
prova con la benzina.
io uso quella e tanto olio di gomito per lucidarle

Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,02 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits