Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Impianto elettrico galletto 160
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 10

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 apr 2025 :  10:19:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Ah,per il contatto chiave e il sospetto che ti è venuto,prova a rivedere qualche post più su delle mie risposte, spiego che il cursore interno che fa su e giù spinto dalla chiave,al di sotto della molla ha una piastrina metallica che va a contatto con la chiave ma sui fianchi,nulla di metallico che faccia contatto con i cilindretti.
Se può esserti utile ti dico anche che le palettine sono ben salde a vista d'occhio e i cilindretti non pare abbiano rotture dopo avere ispezionato bene il quadro chiave.Ho anche provato ad azionare a mano lo stesso e "pare" non ci sia nulla di rotto..poi magari non si vede bene.Faccio prima la prova con batteria collegata e ti saprò dire.



Per ragionare sul comando chiave devo avere la batteria collega.
Dopo capisco meglio cosa guardare.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 01 apr 2025 :  10:39:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ok Luigi,appena riesco ti mando un rapido riscontro questo fine settimana.Io ricordo di averla montata,ma non ricordo se ho fatto la prova.Guardo e ti dico.Gentilissimo.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 01 apr 2025 :  14:24:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Riferiscimi poi tutto il comportamento dell'impianto.
Grazie

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 01 apr 2025 :  15:32:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
D'accordo.Collego la batteria e vedo se con la chiave inserita in N parte intanto.Nel caso in cui dovesse partire,vedo come vanno le luci.In caso di riscontro positivo anche di questa prova,ruoto in E e vedo cosa funziona e soprattutto se parte.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 06 apr 2025 :  10:48:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Buongiorno Luigi,ho collegato la batteria.Funziona tutto sempre e solo a chiave disinserita.

2768006598154209.jpg

Ho anche provato a ruotare la chiave mentre era in moto sia in E che N,si spegne.
La chiave in N ha la posizione più profonda,per cui il cursore all'interno supponga allarghi i cilindretti,in E è più sollevata, cursore a filo e cilindretti chiusi,dimmi tu.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 06 apr 2025 :  11:39:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Staccato il filo positivo dalla batteria mentre è in moto,resta accesa ugualmente.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 06 apr 2025 :  21:40:37  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sono belle notizie, armati di pazienza.
Prova, con motore acceso, a staccare il filo di massa del comando chiave.

2380818584612927.jpg


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 06 apr 2025 :  22:00:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ci mancherebbe, domattina è la prima cosa che faccio.Elimino la massa del comando chiave.Sempre con batteria montata?
Altra cosa Luigi, proprio ora stavo ragionando sulla chiave ma non riesco a capire io disegno.A tal proposito il disegno ha una N al centro e due E alle estremità che per convenzione sarà Normale ed Emergenza suppongo.Come interpreto io lo schema significa che se la chiave è in alto i cilindretti toccano il filo bianco e nero del diodo.Se la chiave è in basso,apre i cilindretti e fa terra e puntine.
Ho bisogno che tu mi corregga se ho sbagliato perché fisicamente con il contatto in mano se io spingo io cursore in basso e quindi i cilindretti si allargano,la chiave è in N, diversamente in E.
Se non mi sbaglio a leggere il movimento chiave dello schema,la chiave fisicamente in mano,muove al contrario.Spiegami tu cortesemente.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 06 apr 2025 :  22:33:28  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La prova che mi stai facendo fare ovviamente la faccio senza chiave inserita.Cosa devo verificare esclusa la massa?
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 07 apr 2025 :  08:34:41  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
A motore acceso staccata la massa chiave non succede nulla.A motore acceso staccata la massa chiave se inserisco la chiave si spegne
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 07 apr 2025 :  08:37:24  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Rettifico,a motore acceso,stacco la massa della chiave e praticamente non si accendono le luci ma resta accesa la moto e se inserisco la chiave si spegne
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 apr 2025 :  10:27:59  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi aspettavo che staccando il filo di massa la bobina non avrebbe più dovuto generare la scintilla, invece si comporta come se la massa gli arrivasse da altro contatto. Al momento ignoto.

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 apr 2025 :  10:31:32  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Una domanda:
In questa foto vedo la lampadina spia accesa, in che condizioni della chiave è accesa?
2768006598154209.jpg


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 07 apr 2025 :  10:36:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se guardi bene la chiave ce l'ho in mano A chiave estratta.Il cursore interno così a riposo e i cilindretti Chiusi.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 07 apr 2025 :  10:40:03  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Allora alla bobina at abbiamo collegato il bianco SP.Credo che quello che mette a massa la bobina AT è il filo RU.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 apr 2025 :  10:42:39  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

...
Altra cosa Luigi, proprio ora stavo ragionando sulla chiave ma non riesco a capire io disegno.A tal proposito il disegno ha una N al centro e due E alle estremità che per convenzione sarà Normale ed Emergenza suppongo.Come interpreto io lo schema significa che se la chiave è in alto i cilindretti toccano il filo bianco e nero del diodo.Se la chiave è in basso,apre i cilindretti e fa terra e puntine.
....



Dallo schema deduco che con chiave disinserita le linguette non toccano ne a dx ne a sx, sono in posizione neutra.
Poi inserendo o ruotando la chiave o le due linguette convergono entrambe verso la lettera N oppure divergono entrambe verso l'esterno verso le lettere E.
Un ulteriore e diverso movimento della chiave fanno fare un movimento inverso al precedente.
Dallo schema purtroppo non sono però in grado di capire il movimento meccanico della chiave, se si tratta di un movimento verticale o rotativo o entrambe.
Dovrei vedere un video o sequenze fotografiche delle varie posizioni.


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 apr 2025 :  10:46:27  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Citazione:
Messaggio inserito da Pasquale81

Se guardi bene la chiave ce l'ho in mano A chiave estratta.Il cursore interno così a riposo e i cilindretti Chiusi.



Allora deduco che senza chiave le due linguette si trovino in posizione N.

Non è che nello smontaggio la camma centrale in bachelite si sia messa nella posizione sbagliata oppure sia consumata da non tenere le due linguette in posizione neutra rispetto i due contatti?.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 07 apr 2025 :  11:58:23  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


9437280530014924.jpg

Il movimento dei cilindretti rispetto al piano è laterale esterno o laterale interno..Il cursore azionato dalla chiave,mediante un asola a metà circa, tiene chiusi i cilindretti che muovono lateralmente verso l'interno dunque.Se la chiave aziona il pieno del cursore i cilindretti aprono esternamente.Se la chiave aziona il vuoto ovvero l'asola,i cilindretti toccano lateralmente l'interno.
In pratica hai una azione a forbice su un cursore che muove perpendicolarmente rispetto ad esse.
Ora mi parte la riflessione su cui dobbiamo fare chiarezza:nella nuova foto che ti ho inviato,vedrai che ti ho disegnato la chiave con tratto più profondo in N che APRE i cilindretti e la stessa chiave che sale in E e dovrebbe prendere il vuoto/asola e mettere i cilindretti chiusi internamente.
Il movimento meccanico che ho sulla chiave non vorrei fosse invertito rispetto al disegno dello schema.
Spero di essermi spiegato.
Ho provato a farti il video direttamente da qui ma non lo riesce a caricare.
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 07 apr 2025 :  12:07:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando


4803194220102248.jpg

Allora il movimento della chiave è perpendicolare rispetto ai due cilindretti che muovono a forbice su di esso.La chiave in pratica sale e scende(come fare entrare di punta un coltello in perpendicolare tra le dita che sarebbero i cilindretti che aprono e chiudono) .Spero di essermi spiegato
Torna all'inizio della Pagina

Pasquale81
Junior ++


Persico Dosimo - CR
Italy


676 Messaggi
Iscritto dal 2018

Inserito il - 07 apr 2025 :  12:08:40  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La posizione del cursore/camma è obbligata in quel verso.Non mi pare consumato i due fianchi dello stesso.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 10 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,63 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits