Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 Lambretta 125 Special: restauro conservativo?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Pagina Precedente | Pagina Successiva
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pagina: di 6

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 07 apr 2025 :  08:55:58  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Confermo che si è rotta la sede del perno di centraggio sul carter.

Purtroppo non sono ancora riuscito a fare foto, vedo di pubblicarne una in serata.

Un conoscente abbastanza esperto mi ha consigliato l'uso di "acciaio liquido" bicomponente per creare una sorta di saldatura.
Magari con la foto riuscirete a consigliarmi come procedere.

In ogni caso, mi sono trovato proprio nella situazione in cui quasi tutti i prigionieri sono usciti dal carter e rimasti legati al carter.
Domanda: al rimontaggio, può essere utile mettere frenafiletti sui prigionieri solo lato carter o entrambi i lati?
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 apr 2025 :  12:31:22  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
La soluzione migliore è la saldatura,l acciaio liquido ha poca tenuta.

Il frenafiletti,è preferibile metterlo,solo sul prigioniero,e non sul dado.




Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 apr 2025 :  12:51:04  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
L'acciaio liquido va bene per parti in ferro per il carter della Lambretta non essendo fatto di ferro NO ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 07 apr 2025 :  16:11:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ecco qua, ce l'ho fatta. Di seguito un paio di foto.

IMG_1101.jpg


IMG_1102.jpg


Si dovrebbe vedere bene il problema.

Purtroppo ad oggi non saprei a chi rivolgermi per un buon lavoro di saldatura.

Pensando a voce alta: se sfruttassi quel che rimane del foro per inserire una spina più lunga, effettuare il centraggio e in seguito sfilare la spina? Potrebbe funzionare?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 07 apr 2025 :  20:36:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
NO non fare il foro più profondo anche perchè devi riempire anche l'altro foro di saldatura per come hai detto si è ovalizzato,le SPINE ripeto sono importanti,per la saldatura devi trovare un'officina che saldi l'alluminio gli porti il carter e ti riempie i due fori poi rifai i fori nuovi ed hai risolto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 07 apr 2025 :  21:33:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
No non intendevo fare un foro più profondo, intendevo sfruttare quelli esistenti inserendo delle spine leggermente maggiorate, oppure più lunghe per poi estrarle dopo aver centrato il tutto e chiuso i dadi.

Anche perché, teoricamente, non sarebbero soltanto spine di centraggio per assicurare che al montaggio tutti gli ingranaggi scorrano liberamente?
Il lavoro di tenuta in posizione non dovrebbe essere fatto dai prigionieri una volta chiusi i dadi?

Oltretutto, se facessi riempire di saldatura per poi forare a mano, il tutto sarebbe comunque più impreciso, o sbaglio?

Perché ripeto, non saprei proprio a chi far fare un lavoro del genere.
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 07 apr 2025 :  22:12:36  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Mi correggo, ho capito che quei centraggi servono soprattutto ad allineare i due lati degli alberi frizione e ruota, quindi risulta importante il posizionamento della flangia.

Ora devo capire come sistemare al meglio.
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 07 apr 2025 :  22:22:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si sono spine di centraggio, ma devono stare al loro posto, una volta che metti la flangia, non puoi più toglierle.



Per il lavoro di saldatura, puoi informarti in qualche torneria o in rettifica.




ciao.
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 09 apr 2025 :  08:24:06  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusate le continue domande...

Mi sta balenando un'idea: se dovessi portare il carter a far saldare e forare (sempre se trovo qualcuno capace e disposto a fare il lavoro), porterei anche il cilindro per una rettifica/lappatura.

In tal caso, può valere la pena rettificarlo ad una misura maggiore? Cosa si riesce a fare con il cilindro originale? Si riesce a portarlo a 150cc? E ne vale la pena senza troppe modifiche di contorno?
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 apr 2025 :  08:37:48  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Si puoi farlo un po guadagni di sicuro ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 apr 2025 :  09:06:01  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Probabilmente sarà da ritarare la carburazione o meglio sostituire il carburatore.
Pur ottenendo una lieve aumento di potenza, potresti non essere soddisfatto per via dei rapporti corti da 125 e trovarti nella necessità di fare delle modifiche alla trasmissione primaria.
Poi qualcuno ti dirà che con una marmitta ad espansione otterrai un ulteriore miglioramento.
Poi ti accorgerai che il motore vibra di più e andrai alla ricerca della soluzione che ti porterà alla sostituzione dell'albero.
Poi ...

Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 09 apr 2025 :  09:29:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ehhh si mi rendo conto che potrebbe essere un ciclo infinito

Mi spiego meglio... Questa Lambretta sarà utilizzata per lo più con passeggero per girare nelle valli bergamasche, lago di Como, Iseo..
Per chi conosce le zone sa che ci sono parecchie zone interessanti da girare ma anche salitelle impegnative. Per questo vorrei guadagnare qualcosina per garantire una buona esperienza anche in due.
Non mi interessa la velocità massima.

Quindi niente modifiche esteticamente invasive e spese ridotte (almeno per ora)... Per questo avevo pensato a maggiorare il gruppo termico originale e fare poche modifiche di contorno. Potrebbe essere una buona prima soluzione?

Vibrazioni? Sono abituato con la 125D e, sono sincero, non mi creano tutto questo fastidio.
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 apr 2025 :  11:49:42  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Carissimo Luigi il carburatore basta solo ricarburarlo essendo un motore 125LIS monta già in origine un dell'Orto SH1/20 e per quello che ha detto con la sola rettifica io sono sicuro che migliora,poi se in seguito vuole migliorare di più quoto quello che hai detto ciao

belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio Campus
Senior +


Bareggio - MI
Italy


2216 Messaggi
Iscritto dal 2015

Inserito il - 09 apr 2025 :  18:20:08  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Se vuoi maggiorare il GT, a questo punto magari, ti conviene acquistare un gt 175,che non richiede grandi cose, ovvio ti costerebbe di più che una rettifica, che poi portandolo a 150, credo andrà modificata anche la testa.




Comunque ci sono molte variabili, sta a te decidere.





ciao.
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 09 apr 2025 :  20:22:02  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ma sì in effetti una prima idea era stata di accantonare il cilindro original e prendere un 175 completo di testa, ma i costi sono un po’ diversi.
Potrei eventualmente pensare di usarla per un po’ da originale e magari la prossima stagione passare a un gruppo termico completo maggiorato
Torna all'inizio della Pagina

greco
Junior ++


La Spezia - SP
Italy


Il mio Garage

677 Messaggi
Iscritto dal 2008

Inserito il - 09 apr 2025 :  20:24:43  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Michele se aumenti il gruppo termico considera anche di modificare la configurazione pignone catena campana frizione.Saluti Angelo
Torna all'inizio della Pagina

Belligerante ugo
Master ++



Paola - CS
Italy


12969 Messaggi
Iscritto dal 2012

Inserito il - 09 apr 2025 :  21:11:07  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Michele come hai detto per adesso vuoi solo modificare il tuo cilindro 125LIS portandolo a 150cc,cioè con pistone 57,ripeto il mio pensiero avendone modificati tantissimi negli anni 70/80 ci siamo divertiti tantissimo con gli amici e spendendo pochissimo,perciò fai come hai pensato e adegui anche la testata e il carburatore alla cilindrata 150 è ripeto di sicuro migliorerai e la spesa come hai detto rientrerà nel tuo baget ciao
Citazione:
Messaggio inserito da gamby

Ma sì in effetti una prima idea era stata di accantonare il cilindro original e prendere un 175 completo di testa, ma i costi sono un po’ diversi.
Potrei eventualmente pensare di usarla per un po’ da originale e magari la prossima stagione passare a un gruppo termico completo maggiorato



belligerante ugo
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 10 apr 2025 :  09:08:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Vero anche quello, il costo della rettifica + pistone e carburazione è irrisorio in confronto al cambio di un gruppo termico intero.
Torna all'inizio della Pagina

gamby
Junior +


Bergamo - BG
Italy


258 Messaggi
Iscritto dal 2020

Inserito il - 10 apr 2025 :  10:25:31  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Potrei pensare ad una cosa di questo tipo:

- Rettifica cilindro a 150 con adeguamento testata e pignone nuovo
- Mantengo la catena attuale che è un po' allungata
- Cambio il pignone aggiungendo un dente e recupero un po' di allungo

Così contengo i costi e ottengo una combinazione sfruttabile. Può funzionare?
Torna all'inizio della Pagina

Iso
Moderatore



Rovigo - RO
Italy


18265 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 10 apr 2025 :  10:26:10  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per me non è un problema all'aumento di cilindrata, mi permetto solo di dire che non sono convinto che della irrisorietà economica della modifica rispetto ad acquistare un gruppo termico 150cc già pronto.
Nel senso che la rettifica con acquisto di nuovo pistone e nuova testa costerà circa 130÷180€
Siamo più o meno nello stesso ordine se venisse acquistato.
Giusto per farsi un'idea:
https://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=gruppo+termico+lambretta+150


Ciao.
Torna all'inizio della Pagina
Pagina: di 6 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
Pagina Precedente | Pagina Successiva
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,41 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits