| Autore |
Discussione  |
|
|
Barbagielle
Junior +
 
Parma - PR
Italy
Il mio Garage
214 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 07 gen 2006 : 18:25:24
|
Scusate, si sa nulla dell'abaco di cui ho letto negli altri post di questa sezione? Mi sembrava un gran bel progetto che poteva tornare utile a tanti, me per primo. Sto smontando una DL150, sono al primo restauro e quindi, come potete immaginare o ricordare, la smania è molto maggiore del tempo a disposiziane e così...non ho segnato con rigore tutto quello che ho smontato con successo, né quello che ho dovuto trapanare o molare. Inoltre alla "ragazza" avevano messo le mani addosso meccanici tutt'altro che rigorosi e la bulloneria che ho trovato in alcuni casi non era originale. Un'altra domanda di cui temo di conoscere già la risposta: voi ripristinate o sostituite tutte le viti così com'erano o adottate misure attuali come M8 con chiave 13, M6 con chiave dieci e viti per cacciavite a croce anzicè a taglio? Tutti voi avete faticato con quelle fot***e teste con taglio per cacciavite che non tengono nulla, le rimontate ugualmente? Grazie |
|
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3082 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 07 gen 2006 : 20:01:15
|
Ciao per l'abaco ho diverso materiale pronto, semipronto.. Cioè appunti scritti nel catalogo dei ricambi mentre smontavo e rimontavo un tv 3 serie. Alcune cose le ho anche inserite in un file. Dovrei trovare il tempo per completare l'opera e passare il tutto per un controllo sulla bontà dei dati. Nonostante Pieremo pensi il contrario l'abaco troverà compimento!!!! Per le altre domande che poni: io, ripristino tutta la bulloneria con elementi aventi le stesse caratteristiche degli originali. Unica licenza è per il materiale delle viti a goccia di sego per le quali uso inox. Per le dimensioni, se hai un M8 chiave 14 va ripristinato così com'era. Tieni conto che nella tua DL 150 dovresti trovare M8 chiave 13 nella stragrande maggioranza dei casi. Visto che stai smontando e/o rimontando poni pure domande e illustra le situazioni che trovi. Possono essere utili a tutti noi. Ciao e buon lavoro. |
 |
|
|
pieremo
Master
 
    
Sempre con noi
Marano - VI
Italy
Il mio Garage 4696 Messaggi Iscritto dal 2002
|
Inserito il - 08 gen 2006 : 08:34:34
|
CIAO STEFANO, NOTO CON PIACERE CHE ULTIMAMENTE QUESTO FORUM SI E' INCREDIBILMENTE VITALIZZATO. HAI COSTRETTO AMICI E PARENTI A SCRIVERCI QUALCOSA ? A PARTE LE CAZZ. SCRITTE SOPRA CONDIVIDO LE RISPOSTE DATE A BARBAGIELLE. DALLA MIA PSEUDOFFICINA HO ELIMINATO I CACCIAVITI A CROCE TANTO E' IL FASTIDIO NEL VEDERE QUELLE VITI MODERNE, SE PROPRIO NE HO BISOGNO LO DEVO CHIEDERE IN PRESTITO ALLA CECILIA CHE NE HA UNO IN DOTAZIONE PER QUELLE VITI DELLO SPORTELLO DELLA LAVATRICE SEMPRE SMOLLATE. BUON PROSEGUIMENTO. REMO
|
 |
|
| Riconoscimenti: |
Scooterman MI-TA On the road to Istanbul |
|
sbruscoli
Moderatore
     
Montelabbate - PU
Italy
Il mio Garage 3082 Messaggi Iscritto dal 2003
|
Inserito il - 08 gen 2006 : 09:22:29
|
Ciao Remo in realtà mi sono iscritto con diverse identità e sto cercando di incrementare il traffico su questa sezione del forum. Sai il compenso è proporzionale al traffico..... |
 |
|
|
Barbagielle
Junior +
 
Parma - PR
Italy
Il mio Garage 214 Messaggi Iscritto dal 2005
|
Inserito il - 08 gen 2006 : 18:38:38
|
Temevo questa risposta "fondamentalista"! Io sono del settantaquattro, meccanico di studi e di estrazione; questo per dire che sono più di quindici anni che smanetto con mezzi meccanici di ogni tipo ma la mia generazione è già quella delle chiavi 10, 13, 17, 19 e delle adorate brugole o, quando proprio va male, del cacciavite a croce o delle svasate (magari con esagono interno). Ho fatto una full immertion di smontaggio in questi tre giorni ma non la finivo mai di stupirmi delle misure trovate nella bulloneria. Penso che l'apice sia stato raggiunto nelle viti M7 (!!!!!!!!!!!!) del mozzo posteriore (non riuscivo a crederci appena finito di costruire l'estrattore pensando ad un innocuo M6) e alla brugola 3.5 da tenere ferma con una CH9 nei femafili. Fra qualche settimana/mese mi porrò il problema, gruppo per gruppo, del ripristino... ma lo spacco a cacciavite, credetemi, mi sta proprio qui. Tanto se avete materiale, indicazioni o consigli per il mio modello ve ne sarei davvero grato |
 |
|
| |
Discussione  |
|