Scusate se la domanda può sembrare banale, ma sono al mio primo tentativo di restauro e mi si è spallata una vite del coperchio del volano.Cosa debbo fare per toglierla? Pensavo di saldarci sopra un bullone e provare a girarla con una chiave,può funzionare? marco
Ciao Lellos da come la racconti sembrerebbe una lambretta. Se intendi una delle viti da 5x8 mm che fissa il coperchio del volano al carter motore, il problema può essere serio!!! Se si è rotta ed è ancora dentro il foro, se ha una parte fuori potresti provare a fare un taglio con la sega per provare a ricavare la sede per un cacciavite, oppure provare ad usare una pinza con bloccaggio per provare a svitare. Naturalmente il tutto funziona meglio se scaldi bene l'alluminio e poi raffreddi subito con acqua: questo metodo consente di sbloccare parti metalliche "ingranate" sull'alluminio. Se si è rotta a raso rimane solo l'impiego di un maschio a filettatura sinistra oppure forare e risaldare. Facci sapere!!
Scusate mi sono spiegato male.Vorrei restaurare una lambretta ld 150 '57 siccome alcune viti sono dure da svitare mi si è rovinato il taglio dove alloggia il cacciavite.Non avevo pensato di rifarlo con una sega ci proverò.Ciao e grazie a tutti Marco.
Marco per le viti con taglio a cacciavite è facile rovinare il taglio. Ti consiglio di usare un attrezzo che si chiama cacciavite a percussione, è un cacciavite su cui si percuote con il martello facendo ruotare così la base. Va comunque usato con cautela poichè esercitando notevole forza può causare la rottura della vite nella sede con guai difficili da riparare. Per le viti ricordati semre di scaldare come ti ho già detto nella precedente risposta. Anche un colpo di martello sul cacciavite posto nella sede del taglio aiuta a smuovere la vite.
Tranquillo Marco, quando organizziamo il giretto per le strade di Romagna sequestriamo un paio di "capoccioni" e li portiamo da te, vedrai che ti risolvono tutti i problemi in quattro e quattr'otto!!!