V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Barbagielle |
Posted - 08 ott 2006 : 10:14:13 Buttate lì qualche cifra per il rifacimento di un motore da parte di un meccanico qualificato . Lo so che dipende da un sacco di cose: da quello che fate, da cosa c'è da cambiare, se è bloccato o no, ecc... Ma così, giusto per confrontare le esperienze, quanto avete speso negli ultimi restauri per i quali avete lasciato ad un meccanico la cura del motore. Io sono interessato ai modelli recenti (tipo special e DL) ma la cosa è interessante anche per i cardanici...
Gianluca
prima o poi, andrò anch'io in Lambretta! Brembemben... |
20 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
n/a |
Posted - 16 ott 2006 : 09:13:43 ecco, vedi .... poi, dipende molto dai ricambi/materiali utilizzati x la revisione:
1) se originali innocenti (vecchi fondi di magazzino); 2) se originali innocenti (ma di recupero); 3) se di concorrenza(vecchi fondi di magazzino); 4) se di concorrenza(ma di recupero); 5) se nuovi rifatti (in Italia); 6) se nuovi rifatti (in Tailandia/India);
insomma .... speriamo bene
SX250 |
sbruscoli |
Posted - 16 ott 2006 : 08:30:38 Ciao Gianluca se sono stati fatti tutti i lavori che dici non mi pare una spesa fuori dalla norma. Solo il pistone nuovo costa sui 50 euro.... |
Barbagielle |
Posted - 16 ott 2006 : 00:33:08 Visto che ho lanciato io il post, vi dico che alla fine ho speso 600 euro per far fare tanti lavoretti al motore del DL150. Rettifica cilindro, cambio pistone, cambio o revisione statore (con una bobina in corto: ecco il fot...o difetto!) Paraoli, cuscinetto a rulli, albero messa in moto, frizione... più freno anteriore e contakm nuovo. Fino ad ora avevo fatto tutto io, compresa la verniciatura e me l'ero cavata bene, ma davanti al prolungarsi infinito della "ricerca guasti" ho ceduto alla neccessità di rivolgemi ad un professionista. Anche se non ero preparato psicologicamente a quella somma, cerco di guardare i lati positivi: ho finalmente un mezzo circolante (presto vi farò vedere le foto), il motore gira come un orologio, sono tranquillo che il lavoro è fatto da mani esperte e che teoricamente dovrebbe durare a lungo e darmi una certa garanzia di affidabilità. Ora non ci sono pugnette posso andare in giro!!! Purtroppo l'estate è finita e non ho più i soldi per comprare un paio di guanti 
Ora vado anch'io in Lambretta! brembemben... |
ironmana |
Posted - 15 ott 2006 : 22:14:49 Il proverbio dice: chi fa da se fa per tre!!!!!! Io i lavori me li faccio tutti per conto mio; sono stufo di sottostare a certi "ricatti" giusti o sbagliati che siano!!!!! All'inizio ho fatto diversi arrosti, ma arrostendo prima, arrostendo poi, senza tralasciare una buona dose di imprecazioni, aiuti vari, divini e non, sono riuscito con la formula di "chi va piano va sano e lontano", ad impormi una certa esperienza. Vi garantisco che ne giova la salute, ma sopratutto il portafogli!!!! L'unica cosa che non ho ancora provato a fare è di cimentarmi nella verniciatura. (ancora per poco) Tra poco mi cimenterò nel restauro completo di un cardanico, (in particolare per la sospensione posteriore della C) so già a chi romperò le scatole qui sul forum!!!!! Chi nel frattempo volesse spiegarmi per filo e per segno di come si smonta tale particolare mi può scrivere nella mail privata.
ironmana |
Mego |
Posted - 15 ott 2006 : 15:17:58 ...e poi siamo in un libero mercato,ognuno di noi è abbstanza grande (maggiorenne) da decidere CHI secondo lui è meglio per fare un certo lavoro senza fare commenti e affermazioni fuori luogo...(preciso che NON sono un meccanico e NON alludo a nessuno di questo forum..il mio è un discorso G E N E R I C O ). Esempio (con nomi di fantasia...ogni riferimento a persone realmente esistenti è PURAMENTE casuale): MARIO RAMZZI ti chiede 1000 invece GIANNI ZANZELLONI ti chiede 500...con lo stesso risultato...ok,ma magri esiste anche un LUCA DESTRAZZI che te ne chiede 1500...quindi ci si informa,si valuta (distanza del meccanico da dove si abita,simpatia,squadra del cuore..chi più ne ha più ne metta,etc.etc.etc.etc.) e poi si va. Questa è la mia spassionata opinione.
- LAMBRETTA SX 200...maial se va! - |
zambe |
Posted - 14 ott 2006 : 21:09:11 concordo bicius, concordo a pieno!
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/ |
Bicius |
Posted - 14 ott 2006 : 20:21:44 Concordo con tutti i discorsi fatti, ripeto comunque che qua vogliono 1000 euro, da un'altra parte ne ho spesi la metà (stavolta non pubblicizzo nessuno neanch'io, anche se lo meriterebbero entrambi). Risultato: lo stesso! Sono dall'altra parte, ma capisco sia quello che mi ha fatto pagare 500 che quello che me ne ha fatti pagare 1000 visto che gestisco insieme ai miei famigliari un'azienda. Se riuscissi a farli io da solo i lavori potrei fare un paragone fra il mio lavoro e quello degli altri, ma fra i lavori di due meccanici che mi danno lo stesso risultato i fattori che lo determinano sono purtroppo diversi ed avere un'officina con un operaio dentro da pagare e lavorare nella propria cantina non è la stessa cosa. Quindi scegliete oltre che per la professionalità anche per il prezzo, se potete scegliete ovviamente quello più basso, ma non sempre si riesce ad avere amici disponibili ad aiutarti come qui sul forum: io sono stato fortunato e neanche poco a farmene qualcuno molto esperto, ma chi non ha la mia stessa fortuna deve purtroppo "arrangiarsi" cercando quello che si trova sul mercato.
Bicius |
esgufer |
Posted - 14 ott 2006 : 19:28:15 un noto fornitore/restauratore/monopolista mi ha chiesto 800 euro per il rifacimento a regola d'arte di un motore sx 150!! sono rimasto di sasso! no comment
nella vita bisogna darsi un limite!!!!...ma questi esagerano... voglio imparare a revisionare i motori lambretta/vespe e lasciare il mio posto di lavoro da semplice impiegato...sono certo che i guadagni sono il quadruplo del mio stipendio
ciao |
sbruscoli |
Posted - 14 ott 2006 : 18:40:18 Giovanni solo una precisazione per la descrizione del lavoro che io solitamente faccio in un restauro totale: quando porto a pulire il carter dal tornitore con la polvere di vetro o micropallinatura, ti assicuro che l'effetto è quello di ottenere l'alluminio come appena uscito dalla fusione, forse meglio. Tuttavia c'è un piccolo particolare, prima di potere eseguire questo trattamento è necessaria un'accurata pulizia a mano o mediante pulivapor per pulire tutta la morchia e il grasso che impedirebbe alla micropallinatura di funzionare a dovere. Ti assicuro che pulire un carter alla perfezione da grasso, sporcizia e unto che si sono accumulate da decenni, anche usando un'idopulitrice, è un'operazione che richiede almeno un'oretta. Se poi fai zincare tutta la bulloneria, leveraggio, ecc, io solitamente pulisco questi componenti con una mola con spazzola d'acciaio. Morale: bene e in fretta non vanno molto d'accordo...... |
Giovanni |
Posted - 14 ott 2006 : 14:24:59 Si, in verità lo sapevo anch'io che deve essere così Duca... Ogni tanto mi piace fare alcune critiche sperando siano in qualche modo positive. :) In sostanza e' certo che "chi più spende meno spende"; però trovandosi nelle "mani" giuste. ;)
Ciao Giovanni
|
zambe |
Posted - 14 ott 2006 : 14:06:21 bah, io porto la mia esperienza per la rigenerazione di un motore C! già smontato dal telaio. funzionante. paraoli finiti. portando tutto il materiale io, ho speso 400 euro da un pensionato! il motore non è stato pulito esternamente, e neppure verniciato so che un qualsiasi "pubblicità non consentita di turno" chiede circa 1000 neuro per il motore di una cardanica!
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/ |
n/a |
Posted - 14 ott 2006 : 13:06:50 non in conto anticipatamente! ma farle gratuitamente , mi sembra che pretendiate troppo!!!!!!!!!!
ciao a ttt e in bocca al lupo
SX250 |
Giovanni |
Posted - 14 ott 2006 : 12:42:35 Duca non si parlava di smontare ma di pulire i carter già smontati.
Quindi proponi di mettere in conto al cliente, anticipatamente, le manutenzioni future perchè sei sicuro che ci saranno?
|
n/a |
Posted - 14 ott 2006 : 12:16:39 lasciando perdere quello che hai scritto prima ... che già denota scarza conoscenza dell'argomento "restauro/rigenerazione motore" (ad es. se vuoi far pulire un blocco motore, come si deve, prima va come minimo smontato in toto, e di sicuro, non ci si mette 15 min.)!!!!!???????????? forse non ti è chiaro il discorso "della garanzia a vita" ... nel senso che quando uno (che capisce poco o niente di meccanica), viene a faresi fare un lavoro, pretende delle cose assurde e incoerenti, tipo:
tempi ristretti; costi bassi e per giunta rateizzati in 1 anno; lavori fatti alla perfezzione; magari qualche "pompatina"; e poi, dopo che gli hai dato 1000 consigli e 1000 raccomandazioni su come fare il rodaggio e su che olio miscela usare, alla prima cavolata, pretendono un assistenza (chiaramente gratuita).... magari di sabato pomeriggio o domenica(a me è capitato + di 1 volta);
ecco, insomma, se volevo fare il missionario, di certo NO SMS MODE facevo questo lavoro!!!!!!!!!!!!!!!!
SX250 |
Giovanni |
Posted - 13 ott 2006 : 23:27:17 Il mio intento era quello di stimolare una discussione e sono contento... Remo non ti sentirai chiamato in causa? :) I conti li faccio prima di tutto nelle mie tasche dato che sono uno tra quelli che pagano e non che sono pagati. Spero che questo sia chiaro. La questione è sempre la solita: i lavori si possono fare in tanti modi e spinti da passione, dedizione, attenzione o fretta. Quando i lavori si fanno per professione e se si vuole che questa rimanga tale si devono fare le cose più belle, economiche e veloci degli altri. Funziona sempre così? Tu Remo mi sembra di capire che non chiedi 1000 euro per rifare un motore, smontato e magari senza il carburatore. E credo che non incomincerai a chiadere 1000 euro solo perchè qualcuno ha il coraggio di farlo. O perchè c'è qualcuno disposto a pagarli. Sono tutti come te? Io credo che un meccanico può metterci quanto vuole a fare i lavori ma non credo che possa chiedere un proporzionale corrispettivo se ha lavorato lentamente. Altrimenti che continuerà ad andare da lui? Se ci metti 8 ore per pulire il carter, dovresti trovare un metodo più veloce purchè a parità di risultato costi meno. Io non ho mai fatto micropallinare un carter ma quanlcuno mi diceva che il costo era di circa 30 euro, Ditemi se sbaglio, sempre meglio di 8 ore di lavoro e non ti sporchi nemmeno le mani o fai fatica. In tanti usano una idropulitrice termica e qualche detergente indrustriale, ho visto risultati spettacolari in meno di 15 minuti. Altro esempio: Un meccanico mi diceva che si è costruito una pressa ad azionamento manuale per sbloccare i pistoni bloccati... Poi vorrei aggiungere che personalmente non credo sia necessario sostituire tutto... c'è gente a cui porti un motore fermo da 20 anni ma sommato tutto, messo bene, si mettono a sostituire catena, pignone ,tendicatena, frizione, cuscinetti tutti, gabbie tutte, più rettifica, fasce pistone, albero motore, biella. Ma siamo matti??? Esagerati! Remo la "garanzia a vita"? Tu forse, non tanti altri!
Non era mia intenzione dare sui nervi a nessuno, tantomeno a te che non centri nulla. Vedrò da ora di stare più attento anche se rimango del parere che alcune cose vanno dette con sincerità se si pensano, restando sempre disposto a ricredermi. :)
Ciao Giovanni |
sbruscoli |
Posted - 13 ott 2006 : 22:47:54 Ciao a tutti Remo ha molte ragioni.. Proviamo a fare un po' di conti per avere un risultato su un motore tipo DL come quelli che avete visto in foto un po' di tempo fa (se non li avete visti sono ancora sulla galleria foto di quellidellalambra): partiamo da un motore già smontato dal telaio, condizioni non bloccato, mediamente sporco da anni di percorrenza, insomma il classico restauro medio.
MATERIALE cuscinetti, paraoli, guarnizioni, frizione, puntine e condensatore per un totale di circa 70 euro
TORNITORE pulizia motore con micropallinatura, albero motore (asse di accoppiamento), spazzolatura cilindro, fasce e spinotto circa 80-100 euro
ZINCATURA dadi, bulloni & C. + ranelle elastiche varie nuove ecc. circa 10 euro
MANODOPERA non so quanto si possa chiedere all'ora, ma per smontare, pulire, rimontare, grasso, olio, ecc credo che si possa parlare di 10 - 15 ore (certo che se non si pulisce nulla si fa prima!!!) se consideriamo 15 euro all'ora (prezzo da meccanico pensionato!!! e di favore!!!) fanno 150 - 225 euro
TOTALE GENERALE: 70 + 100 + 10 + 225 = 405 euro
il tutto senza montare il motore sul telaio, senza provare ad accenderlo, senza fare regolazioni. Quindi se vi chiedono 500 euro per fare un motore, RIPETO: con l'aspetto di quelli che vedete nelle foto che vi ho citato!!!!, non è poi un'esagerazione, considerando il notevole lavoro che c'è a monte....... |
pieremo |
Posted - 13 ott 2006 : 20:44:34 Giovanni scusami ma mi dai un po' sui nervi quando pretendi di fare i conti in tasca agli altri. Cosa mi ribatti se ti dico che a me mi ci vogliono otto ore solo per fare una gran pulizia esterna ? E poi, parliamo di un motore gia' smontato dalla lambra cioe' sciolto o di un motore che dovrai smontare e poi rimontare sul telaio ? E gli intoppi tipo pistone bloccato sul cilindro come li quantifichiamo ? Come quantifichiamo gli "interventini" connessi al motore tipo carburatore che "e' meglio che te lo faccia io che ci metto meno tempo che non spiegarti... E poi come quantifichiamo la garanzia a vita che si e' costretti a dare ? Ci sarebbe dell'altro da dire ma intanto ditemi la vostra. Remo
|
Giovanni |
Posted - 13 ott 2006 : 19:47:16 15-20 ore di lavoro sono almeno 2 giornate intere di lavoro. Per un meccanico professionista che dispone di ogni strumento e molta esperienza possono sembrare un pò troppe. ;) Il costo all'ora?
|
vespamodelli |
Posted - 10 ott 2006 : 18:40:18 Ho capito, devo cominciare a imparare a smanettare pure sulla meccanica delle lambre.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
ba26355 |
Posted - 10 ott 2006 : 17:49:18 pubblicita non consentita mi ha chiesto 1200 euro per un motore LD 125 che mi restituiscono da rodare. |
|
|