V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
gigio333 |
Posted - 24 nov 2006 : 05:28:29 Ciao a tutti e buona notte. Si perchè sono le ore 5.18 e sto finendo il turno di notte (davanti al computer)! Sono in procinto di restaurare una lambretta 125 li III serie e vi chiederò aiuto di sicuro. Se riesco vi faccio vedere delle foto del "rottame". A proposito, come faccio ad inserire delle foto al messaggio? A presto. |
13 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
cooper1k3 |
Posted - 26 nov 2006 : 22:43:42 Ciao Gigio333 di sicuro sei capitato nel posto giusto, io personalmente ho tratto molti utili consigli per fare andare la Lambra . Vedo anche che siamo "vicini di casa" magari qualche volta ci incontriamo, magari in sella alle Lambra . Ciao e auguri per i tuoi mezzi Antonio |
Janez |
Posted - 26 nov 2006 : 20:59:27 Ciao gigio e benvenuto: spero non ti fartai distrarre dalla vespetta, devi restaurare la lambretta prima, giusto? La li 125 III serie e' probabilmente la piu diffusa e conosciuta, e anche la piu' popolare, tuttavia il restauro e' impegnativo come tutte le altre in termini di money e tempo. Quasi tutti i ricambi si trovano con facilita'. In bocca al Lupo!
http://it.pg.photos.yahoo.com/ph/scooterspecial/my_photos |
vespamodelli |
Posted - 26 nov 2006 : 18:22:47 La R è una vespa relativamente recente e la sella singola anche se prevista non era tanto usata all'epoca, poi dovresti trovare l'anello portapacchi posteriore per completarla. Entrambi i pezzi sono inoltre abbastanza costosi sul mercato dell'usato. Io li ho di riserva entrambi ma li monterei su una N o su una prima serie, (se capitano ... in garage) non su una R. Il blu che citi è il blu marine.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
gigio333 |
Posted - 26 nov 2006 : 18:02:23 bella vespa vespamodelli. la miA è blu scura ma avevrei intenzione di mettere la sella singola (non lunga ad 1 posto). che ve ne pare? ssara' un'eresia? penso che dovrò staccare perchè moglie e figlia vogliono uscire. a presto ragazzi. |
vespamodelli |
Posted - 26 nov 2006 : 17:26:58 Per la R nessun problema, la mia la trovi qui http://www.vespaonline.it/gallery/v/galleriavolisti/gianni+marasco/totale50R.jpg.html 1976 giallo texas
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
gigio333 |
Posted - 26 nov 2006 : 17:13:16 grazie vespamodelli. come già detto, sto restaurando una lambretta 125 li e proprio oggi sono andato a prendere una vespa 50/R da sistemare, quindi, avrò bisogno di consigli sulle vespe tra un pò. |
vespamodelli |
Posted - 26 nov 2006 : 16:17:27 Tho, fatti un giro http://s96.photobucket.com/albums/l180/vespamodelli/ e sempre su questo sito registrandoti puoi farti la tua cartella e mettere a disposizione le foto.
Chi CAMBIA le marce non SCAMBIA mai la lamiera con la plastica!!! |
gigio333 |
Posted - 26 nov 2006 : 15:56:37 O.k. grazie per l'info sulla forcella zambe. Sei stato gentile. Scusatemi se scrivo e rispondo a distanza di giorni, ma non ho tanto tempo a disposizione. |
zambe |
Posted - 25 nov 2006 : 00:00:48 io ho finito il "turno mediatico" ora. Vado a letto. ti confermo quanto detto dagli altri soci, e ti auguro una buona nottata!!!
Prima risposta, non è necessario l'estrattore, ma ti fa comodo. in fase di smontaggio comunque puoi fare benissimo senza: intanto separa la forcella dal resto del telaio, poi mettila sua una morsa piana. A quel punto svita e togli (anche spappolando) i tamponi in gomma fissati dalle 4 vitine con testa a esagono. A quel punto svita anche il perno con il dado interno. spingilo fuori con un caccia spine e martello. a quel punto è sufficiente tirare per estrarre le biellette.
Problemi con le vespe? Io ho risolto con l'insetticida?
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/ |
gigio333 |
Posted - 24 nov 2006 : 23:47:56 Grazie a tutti per il caloroso ingresso in "società". Come ieri anche stanotte sono di turno per cui cercherò di rilassarmi con info dalle vecchie domande e risposte per catturare qualche dritta. Oggi pomeriggio ho finito di smontare lo scudo e pedane e cercare di recuperare il recuperabile. Il problema + grosso ce l'ho con la forcella e le molle interne. E' proprio necessario l'estrattore per gli ammortizzatori anteriori? |
pozze |
Posted - 24 nov 2006 : 12:31:03 Ciao e Benvenuto.. Io la Mia 3 Serie l'ho ripristinata a aprile.. con un restauro conservativo... in questo forum troverai degli amici disposti a darti una mano... Buon LAvoro
Ciao By Pozze
E lambrette de Treviso e xe su: http://it.groups.yahoo.com/group/lambretta_treviso/
Le mie Foto : http://community.webshots.com/user/Pozze_ITA
|
Fabio Fabbri |
Posted - 24 nov 2006 : 09:13:02 io l'ho finita 3 giorni fa, era dal '99 che era smontata e già sabbiata,quando a settembre di quest'anno mi sono messo in questa impresa,non c'era molta fiducia,ma quando l'ho messa in moto mi sono quasi messo a piangare...Comunque ricordati : PAZIENZA TANTA PAZIENZA, è la cosa pricipale. |
fralor1966 |
Posted - 24 nov 2006 : 08:40:16 Non Ti preoccupare, in questa "gabbia di matti" troverai e Ti diremo tutto quello di cui avrai bisogno. Qui si restaura di tutto dalla bicicletta al transatlantico, dunque fatti sotto con le domande. Vai a letto intanto, ciao miki |