Ciao Fabrizio di nuovo grazie per la risposta (che molto volentieri ho stampato e allegato assieme a tutti i documenti che ho sulla lambretta ...
).
Credo che hai capito che per quanto concerne la meccanica sono ancora alle prime armi NO SMS MODE non appena il mio vicino di casa appassionato di moto depoca ha un attimo di tempo da dedicarmi vorrei proprio controllare con lui se come dici tu "vi é spazio per alesare fino a 150 CC". Non mancherò di far sapere il risultato della verifica ...
Nel frattempo io inizio a fare quei piccoli lavoretti di manutenzione/pulizia dovuti al fatto che la moto è stata ferma per quasi 2-3 anni.
Ritornando allultima domanda che hai posto posso darti unaltra informazione (o forse è meglio dire indizio ... sembra quasi un giallo ...
): non so se è utile riguarda il numero di serie della lambretta in questione: passa il 58
i4yfc.fabri |
Posted - 09 lug 2003 : 14:25:35 Ho visto le tue bellissime foto e ho verificato attentamente le informazioni trovate sia su www.lambretta.it sia su www.oldscooter.com e ne ho desunto che se escludiamo che un buontempone si sia divertito a trapiantare un motore 125 su una 150 tutti gli elementi fanno credere che si tratti di una 150 D prima serie (quella senza batteria) in tutto e per tutto equipaggiata con motore meccanica 150D ridimensionata a 125cc.
Peraltro non solo il telaio ma anche i comandi a filo del cambio il sistema della pedivella tutto insomma fa pensare a un motore di 150D in tutto e per tutto !!!
E allora ? Quel 125 stampigliato ? secondo me può solo essere un fatto legato a motivi di carattere fiscale per cui in Svizzera risultava conveniente esportare un 125 piuttosto che una 150 !
Ad esempio tutti sanno che per anni i costruttori esteri di auto fecero delle versioni 2000 di motori che venivano allestiti solo per lItalia dove il 2000 era considerata una soglia di sbarramento insuperabile per motivi fiscali (iva al 18 invece che al 35) detraibilità soggetti a controlli della finanza ecc. ecc.
Potrebbe essere stato anche per la Svizzera e allora visto che non valeva la pena gestire 2 modelli ne hanno fatto uno ben equipaggiato (raffr. forzato amortizzatore ecc.) ma di 125cc.
Sarebbe interessante smontare il cilindro e verificare se vi é spazio per alesare fino a 57 mm (150cc).
Infatti la 125 D originale era 52 di alesaggio e 58 di corsa e si potesse alesare a circa 57 mm vorrebbe dire che il motore é un 150 ridotto di cilindrata.
Infatti nel motore originale 125 D é impossibile alesare sino a 57 mm a meno di trasformare la camicia in carta velina dato che togliere 2 5 mm sul raggio non é poco !
Se fosse così perché perdere linteressante occasione di maggiorare la cilindrata di questa strana 125 a 150 cc !!! Certo revisioni permettendo !!!
Daltronde non é un mistero che in italia le versioni 150 apparvero solo successivamente quando fatte le autostrade vennero istituiti i divieti a circolarvi per le moto fino a 125 appunto !
E fu così che vennero fatte le 150 per permettere agli Italiani che alla fine degli anni 50 tra il 57 e il 60 cominciarono ad invadere le prime autostrade costruite per andare ai laghi e non solo portando con se la famiglia.
E tutto questo prima che arrivassero le mitiche Fiat 500 (appunto dopo il 57) che cambiarono il modo di viaggiare con la 2^ grande rivoluzione della motorizzazione quella delle 4 ruote che seguì a quella delle 2 ruote iniziata circa 10 anni prima con le vespe e le lambrette appunto !
Forse in Svizzera potevano circolare sulle autostrade anche le 125 oppure non poteva circolare nessuno scooter ?
Chi ne sa di più ?
E che dire della produzione di queste lambrette 125 like 150; saranno state conteggiate tra quelle prodotte tra i 120.000 esemplari delle 125 D o tra i circa 60.000 esemplari delle 150 D ?
Avanti a chi ne sa di più per scoprire la misteriosa Lambretta 125D !!!
FABRIZIO
Scritto Da - i4yfc.fabri on 09 Luglio 2003 18:58:49 |
sonogno |
Posted - 08 lug 2003 : 20:48:14 Ciao fabri
innanzi tutto grazie per la risposta!
Documentandomi in internet anche nei siti che hai citato non ho trovato niente di simile: anzi nei dettagli assomiglia di più ad una 150 D.
Magari come dici tu è una versione omologata per la svizzera.
Per quello che concerne lammortizzatore a questo link ho trovato una info in proposito ... http://web.tiscali.it/brunoandrea/relazioni/lamb125d.htm
In questo sito http://www.catelli.ch/lambretta ho messo alcune foto che ho scattato oggi della lambretta.
fammi sapercosa ne pensi .... grazie
Ciao |
i4yfc.fabri |
Posted - 08 lug 2003 : 13:41:38 Per quanto possa valere il mio parere essendo comunque possessore di una lambretta 125D originale ultima versione (é stata prodotta in più versioni mi sembra 3) ti posso assicurare che lammortizzatore non cera e che il carburatore (da 18) aveva il solito filtrino rotondo a paglietta avvitato sul venturi e che il raffreddamento era ad aria libera.
A meno che per il mercato svizzero vi fossero delle versioni differenti.
Comunque sul sito del lambretta club cé una doviziosa documentazione sui modelli e sulle serie e le relative matricole prodotte.
Vado a memoria ma mi sembra che complessivamente siano state prodotti circa 120.000 esemplari della 125 D.
La mia fu immatricolata nel marzo 54 e come ti ho già detto era lultima serie riconoscibile per il manubrio in alluminio con inclinazione regolabile e con registri della frizione e freno alle manopole.
La trasmissione cambio era la classica Teleflex e non aveva nessun ammortizzatore solo le biellette davanti e il motore imperniato e snodato sul posteriore.
Nessuna batteria e bobina interna al volano.
Bauletto posteriore portaattrezzi con serratura a coperchietto.
Blocchetto devioluci di forma quadrata con commutatore a 3 posizioni: 1-0-2 (posizione e devioluci) più il devioluce abb-anabb. oltre ai 2 pulsantini separati per clacson e off.
Essendo la mia 125 D perfettamente originale penso possa fare abbastanza testo.
Chi ha altre informazioni ?
PS:
Aggiungo che nel frattempo ho visitato il sito oldscooter.com e ho trovato delle informazioni attendibili sul tuo quesito e che sostanzialmente sono allineate e confermano quanto ti ho già detto !
Scritto Da - i4yfc.fabri on 08 Luglio 2003 13:57:06 |