Scooter d Epoca - Forum

Scooter d Epoca - Forum
Home | Profilo | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Utenti | Il mio Garage | Cerca | FAQ | Policy | RSS

Nel Sito Scooterdepoca.com: Home | Lambretta | Vespa | Ancora Scooter | Restauro | Ricambisti | Targhe
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 Scooterdepoca.com
 Scooter Tecnica
 lambretta 125 D è originale?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

sonogno
Nuovo


Locarnese - Ticino
Switzerland


5 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 07 lug 2003 :  21:51:05  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao a tutti



vorrei chiedervi un parere.



Ho comperato da poco una Lambretta in buono stato anche se necessita di una piccola revisione.

La moto è stata messa in circolazione per la prima volta in Svizzera nel maggio del 1957.

Lex proprietario dice che la lambretta è originale come di fabbrica ... una 125 D (e i ducumenti in regola come pure la sigla sul motore "125 D" più numero di serie "66 ***" lo dovrebbero attestare).



Cmq volevo chiedervi se è normale che la lambretta:

-è raffreddata ad aria forzata come per la 150 D

-ha la scatola del filtro dellaria grande e verde come quello della 150 D

-ha un ammoritizzatore (questo ho letto che nelle ultime versioni probabilmente cera)



Secondo voi è originale?



grazie!







i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 08 lug 2003 :  13:41:38  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Per quanto possa valere il mio parere essendo comunque possessore di una lambretta 125D originale ultima versione (é stata prodotta in più versioni mi sembra 3) ti posso assicurare che lammortizzatore non cera e che il carburatore (da 18) aveva il solito filtrino rotondo a paglietta avvitato sul venturi e che il raffreddamento era ad aria libera.



A meno che per il mercato svizzero vi fossero delle versioni differenti.



Comunque sul sito del lambretta club cé una doviziosa documentazione sui modelli e sulle serie e le relative matricole prodotte.



Vado a memoria ma mi sembra che complessivamente siano state prodotti circa 120.000 esemplari della 125 D.



La mia fu immatricolata nel marzo 54 e come ti ho già detto era lultima serie riconoscibile per il manubrio in alluminio con inclinazione regolabile e con registri della frizione e freno alle manopole.

La trasmissione cambio era la classica Teleflex e non aveva nessun ammortizzatore solo le biellette davanti e il motore imperniato e snodato sul posteriore.

Nessuna batteria e bobina interna al volano.

Bauletto posteriore portaattrezzi con serratura a coperchietto.

Blocchetto devioluci di forma quadrata con commutatore a 3 posizioni: 1-0-2 (posizione e devioluci) più il devioluce abb-anabb. oltre ai 2 pulsantini separati per clacson e off.



Essendo la mia 125 D perfettamente originale penso possa fare abbastanza testo.

Chi ha altre informazioni ?



PS:



Aggiungo che nel frattempo ho visitato il sito oldscooter.com e ho trovato delle informazioni attendibili sul tuo quesito e che sostanzialmente sono allineate e confermano quanto ti ho già detto !





Scritto Da - i4yfc.fabri on 08 Luglio 2003 13:57:06
Torna all'inizio della Pagina

sonogno
Nuovo


Locarnese - Ticino
Switzerland


5 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 08 lug 2003 :  20:48:14  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao fabri



innanzi tutto grazie per la risposta!



Documentandomi in internet anche nei siti che hai citato non ho trovato niente di simile: anzi nei dettagli assomiglia di più ad una 150 D.

Magari come dici tu è una versione omologata per la svizzera.

Per quello che concerne lammortizzatore a questo link ho trovato una info in proposito ... http://web.tiscali.it/brunoandrea/relazioni/lamb125d.htm

In questo sito http://www.catelli.ch/lambretta ho messo alcune foto che ho scattato oggi della lambretta.

fammi sapercosa ne pensi .... grazie



Ciao
Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 09 lug 2003 :  14:25:35  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ho visto le tue bellissime foto e ho verificato attentamente le informazioni trovate sia su www.lambretta.it sia su www.oldscooter.com e ne ho desunto che se escludiamo che un buontempone si sia divertito a trapiantare un motore 125 su una 150 tutti gli elementi fanno credere che si tratti di una 150 D prima serie (quella senza batteria) in tutto e per tutto equipaggiata con motore meccanica 150D ridimensionata a 125cc.



Peraltro non solo il telaio ma anche i comandi a filo del cambio il sistema della pedivella tutto insomma fa pensare a un motore di 150D in tutto e per tutto !!!



E allora ? Quel 125 stampigliato ? secondo me può solo essere un fatto legato a motivi di carattere fiscale per cui in Svizzera risultava conveniente esportare un 125 piuttosto che una 150 !

Ad esempio tutti sanno che per anni i costruttori esteri di auto fecero delle versioni 2000 di motori che venivano allestiti solo per lItalia dove il 2000 era considerata una soglia di sbarramento insuperabile per motivi fiscali (iva al 18 invece che al 35) detraibilità soggetti a controlli della finanza ecc. ecc.



Potrebbe essere stato anche per la Svizzera e allora visto che non valeva la pena gestire 2 modelli ne hanno fatto uno ben equipaggiato (raffr. forzato amortizzatore ecc.) ma di 125cc.

Sarebbe interessante smontare il cilindro e verificare se vi é spazio per alesare fino a 57 mm (150cc).

Infatti la 125 D originale era 52 di alesaggio e 58 di corsa e si potesse alesare a circa 57 mm vorrebbe dire che il motore é un 150 ridotto di cilindrata.

Infatti nel motore originale 125 D é impossibile alesare sino a 57 mm a meno di trasformare la camicia in carta velina dato che togliere 2 5 mm sul raggio non é poco !



Se fosse così perché perdere linteressante occasione di maggiorare la cilindrata di questa strana 125 a 150 cc !!! Certo revisioni permettendo !!!



Daltronde non é un mistero che in italia le versioni 150 apparvero solo successivamente quando fatte le autostrade vennero istituiti i divieti a circolarvi per le moto fino a 125 appunto !

E fu così che vennero fatte le 150 per permettere agli Italiani che alla fine degli anni 50 tra il 57 e il 60 cominciarono ad invadere le prime autostrade costruite per andare ai laghi e non solo portando con se la famiglia.

E tutto questo prima che arrivassero le mitiche Fiat 500 (appunto dopo il 57) che cambiarono il modo di viaggiare con la 2^ grande rivoluzione della motorizzazione quella delle 4 ruote che seguì a quella delle 2 ruote iniziata circa 10 anni prima con le vespe e le lambrette appunto !



Forse in Svizzera potevano circolare sulle autostrade anche le 125 oppure non poteva circolare nessuno scooter ?

Chi ne sa di più ?



E che dire della produzione di queste lambrette 125 like 150; saranno state conteggiate tra quelle prodotte tra i 120.000 esemplari delle 125 D o tra i circa 60.000 esemplari delle 150 D ?



Avanti a chi ne sa di più per scoprire la misteriosa Lambretta 125D !!!



FABRIZIO



Scritto Da - i4yfc.fabri on 09 Luglio 2003 18:58:49
Torna all'inizio della Pagina

sonogno
Nuovo


Locarnese - Ticino
Switzerland


5 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 09 lug 2003 :  19:44:53  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao Fabrizio di nuovo grazie per la risposta (che molto volentieri ho stampato e allegato assieme a tutti i documenti che ho sulla lambretta ...).

Credo che hai capito che per quanto concerne la meccanica sono ancora alle prime armi NO SMS MODE non appena il mio vicino di casa appassionato di moto depoca ha un attimo di tempo da dedicarmi vorrei proprio controllare con lui se come dici tu "vi é spazio per alesare fino a 150 CC". Non mancherò di far sapere il risultato della verifica ...

Nel frattempo io inizio a fare quei piccoli lavoretti di manutenzione/pulizia dovuti al fatto che la moto è stata ferma per quasi 2-3 anni.

Ritornando allultima domanda che hai posto posso darti unaltra informazione (o forse è meglio dire indizio ... sembra quasi un giallo ...): non so se è utile riguarda il numero di serie della lambretta in questione: passa il 58
Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 11 lug 2003 :  00:24:29  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Non sono un esperto però nella nostra "Bibbia" ovvero il libro Innocenti Lambretta di ......... cè scritto chiaramente che fu prodotta una piccola serie di 125D in tutto uguali alla 150D solo per il mercato Svizzero.

Ne ho vista una allEurolambretta di Langenthal due anni fa.

Ciao



Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 11 lug 2003 :  13:28:44  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ebbene ecco qui la risposta che tutti cercavamo !!!



Mi fa piacere vedere che senza volere anchio avevo pensato qualcosa di simile !



A questo punto lunica cosa che sarebbe interessante verificare é dove sia localizzata (nel tempo) la matricola telaio 58.000 che lamico dice di aver letto !



Dalla data di 1^ immatricolazione (57) sembrerebbe che fosse consecutiva alla sequenza delle 150 D che furono prodotte in circa 54.000 esemplari e la cui produzione terminò appunto circa in quellepoca.

Escludo che faccia parte invece delle matricole della 125 D standard che allepoca del s/n 58.000 era ancora tra il 52 ed il 53 ed era ancora alla 1^ serie.



Penso quindi che possa essere una miniserie prodotta appunto in "coda" alle ultime 150D e che quindi beneficiò di tutte le varianti e migliorie che ormai eqipaggiavano le lambrette "NIKE" (cioé nude) e che cessarono di essere prodotte con larrivo delle LD (quelle vestite).

Probabilmente il mercato Svizzero richiese questi esemplari che riprendo quanto già da me ipotizzato per qualche ragione fiscale furono allestite in cilindrata ridotta a 125cc. e che si chiamarono D solo perché la D era lultima e più raffinata versione prodotta prima del cambiamento nelle LD.



Sono quindi ancora più convinto che probabilmente il carter alloggiante possa contenere il cilindro della 150 con alesaggio 57 mm cosa che invece nella 125 non era possibile perché non vi era sufficiente "carne" per portare lalesaggio da 52 a 57 mm !

Sapete quante volte ho cercato di maggiorare la mia 125 ? Ebbene sono riuscito ad arrivare a 130 cc poi mi sono fermato per non assottigliare troppo la camicia anche se credo che si potrebbe arrivare anche a 135 cc ma non oltre !



Una cosa mi piacerebbe sapere:

Vi sono notizie su altre versioni fuori standard come questa ?

E se si dove si può saperne di più ?



Inoltre approfitto dellamico PV33 per chiedergli:



Su www.lambretta.it e su www.oldscooter.com durante le ricerche fatte per lamico svizzero ho trovato alcuni riferimenti da cui si desumerebbe che la 125 D fu prodotta in 3 versioni:

La prima in circa 69.000 unità la seconda in 53.000 e lultima sembrerebbe prodotta in soli 500 esemplari.

E vero ? se così fosse sarei entusiasta perché sono un felice possessore di una 125D ultima serie.

Infatti lultima serie stando alle caratteristiche ha la serratura al bauletto il manubrio orientabile in alluminio e le leve in plastica bianca.

Tutte cose che la mia ha !



Tenuto conto che dei 500 esemplari sicuramente un buon 95% é finito in fonderia significherebbe che ci saranno ancora in giro poche lambrette come la mia !



Ne sarei entusiasta !



Ciao a tutti !



FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina

gialloriente
Junior


Melide - TI
Switzerland


Il mio Garage

76 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 lug 2003 :  14:30:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Ciao ho seguito questa discussione e son andato a vedere le foto della tua lambrtta che é davvero molto bella complimenti!

Volevo solo informarti che in Svizzera cé la possibilità di richiedre LESTRATTO DELLA BANCA DATI CONCERNETI I VEICOLI A MOTORE.

Costa sui 20.- fr. (15.- euro).

Si può anche richiedere la lista di tutti i proprietari.

se fornisci il numero di telaio e di motore allautorità competenti loro ti diranno che la marca e il modello originario del tuo scooter.

Lufficio in questione é il seguente:

LOGISTICA

CIRCOLAZIONE E TRASPORTI

CONTROLLO FEDERALE DEI VEICOLI

GENARALSTAB/lOGISTIK

Eidg. Fahrzeugkontrolle

Büro 1+2

Blumenbergstrasse 39

3003 Bern



Oppure puoi rivolgerti allufficio tecnico

Sezione della circolazione Camorino (TI) per richiedere lapposito formulario da riempiere.



Ciao Christian



Torna all'inizio della Pagina

sonogno
Nuovo


Locarnese - Ticino
Switzerland


5 Messaggi
Iscritto dal 2003

Inserito il - 12 lug 2003 :  17:12:17  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Grazie a tutti per le preziose informazioni!



x PV33: potrei chiederti ancora una cortesia.. è indicato sul quel libro meglio sulla Bibbia :) il numero delle lambrette di questa serie?



x Fabrizio: .. la tua ipotesi era fondata .. complimenti bella intuizione !

Praticamente scusa la mia ignoranza in materia se ci fosse un alesaggio da 57mm come faccio ad aumentare lo spazio cosa bisognerebbe limare per ottenere una cilindrata maggiore la testa del pistone per avere una corsa maggiore? ... ev volendo portare la cilindrata a 150cc e non volendo modificare i pezzi originali potrei comperare direttamente un pistone della 150 D originale e inserirlo nel cilindro che ho già? poi la candela resterebbe la stessa o bisognerebbe cambiarla? (scusa le domande sicuramente banali ma almeno chiarisco un pochino le idee.. spero di non aver fatto troppo ridere... )



x Christian: ti ringrazio per avermi ricordato che c è anche questa possibilità (me ne ero scordato).. tra l altro se non mi sbaglio dovrei avere in giro ancora qualche copia del formulario (lo avevo richiesto l anno scorso per portare al collaudo una moto rumi).. e si .. ho ancora una copia .. lunedì gliela invio per posta o per fax..



Saluti Eliano







Scritto Da - sonogno on 12 Luglio 2003 17:14:29
Torna all'inizio della Pagina

gis
Junior ++


Grammichele - CT
Italy


Il mio Garage

775 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 12 lug 2003 :  19:17:33  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Scusatemi ma nessuno di voi ha sentito parlare delle 125 ld derivate dalla 150? nel 56 furono prodotte poche di queste 125 che assomigliavano alle 150 assomigliavano....

infatti mancavano dellammortizzatore della batteria e delle copriguaina.

Il cilindro aveva una camicia piu spessa per potere montare il pistone da 52 ma..... lo spinotto è da 16!!!!!!!!.

In quanto alla numerazione credo che non facessero una numerazione a parte in quanto la mia 125ld ha 45 numeri inpiù della mia 150.

Quindi ritengo che la 125d svizzera sia originale.

p.s. Furono allestite anche delle d (non ricordo se 150 o 125) con avviamento elettrico.

Saluti a tutti



Torna all'inizio della Pagina

PV33
Junior ++


Susa - TO
Italy


993 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 13 lug 2003 :  22:08:21  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
I dati di produzione Lambretta per nostra fortuna si trovano facilmente sul sito del nostro moderatore

www.RagingLambrettas.com

Pare proprio che i numeri di produzione della 125D ultima serie siano quelli indicati quindi circa 500 unità. Meglio però non formalizzarsi troppo su queste cose il passaggio da una serie all altra è sempre stato graduale.

Analizzando i dati della 125D si vede bene che essa è stata prodotta effettivamente fino all uscita della 150. In seguito e per ben tre anni sono stati messi in produzione dei piccoli lotti di tanto in tanto col duplice scopo di soddisfare alcune richieste ed abbassare le scorte di magazzino. Nel 57 probabilmente alcuni particolari non erano più disponibili per cui sono stati utilizzati quelli della 150: meglio così!





Torna all'inizio della Pagina

i4yfc.fabri
Junior +


Piacenza - PC
Italy


Il mio Garage

334 Messaggi
Iscritto dal 2002

Inserito il - 14 lug 2003 :  13:13:54  Mostra Profilo Rispondi Rispondi Quotando
Fa davvero piacere vedere che a poco a poco vengono fuori delle notizie che pochi o pochissimi conoscevano !

Comunque questo é il risultato dei forum che servono appunto a questo.



Per rispondere allamico Sonogno che aveva fatto una domanda direi che se la sua 125 come sembra dalle foto é assemblata sul carter della 150 probabilmente lo spessore della camicia gli consente di alesare fino a 57 mm ed ottenere la cilindrata di 150 cc (sempre leggi permettendo !!!).

E sufficiente smontare testa e cilindro e smontato il pistone verificare che si possa trovarne uno in commercio identico (stessa altezza stesso diametro spintotto ecc.) ma con alesaggio 57 mm.

Io credo che tecnicamente non ci siano problemi salvo tornire leggermente la testa fino a 57 mm (altrimenti può toccare sul cielo del pistone) e ovviamente sostituire la guarnizione di testa con una di 57mm o toernire quella originale che dovrebbe essere di alluminio sp.1 mm.



Ci sarà da verificare poi per tentativi se conviene variare di qualche grado lanticipo eventualemnte controllando i dati danticipo della 150 D.



E chiaro che questa modifica snatura la originalità della lambretta anche perché lascia immutati i rapporti ma per lo meno le darà un pò più di brio che purtroppo anche per il fatto di avere 3 marce mancava decisamente alla 125D.



In fin dei conti é solo una "lieve" maggiorazione che tra laltro beneficerà del carburatore del 19 che almeno dalla foto mi sembra di scorgere (sembra quello della 150D).



Buon lavoro.



PS: dimenticavo grazie PV33 per linfo.

Inoltre la mia 125D aveva anche i registri a freno e frizione proprio una 3^ serie.

Quindi ce ne saranno rimaste poche in giro !



FABRIZIO
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile
Vai a:
Scooter d Epoca - Forum © Scooterdepoca.com Go To Top Of Page
Questa pagina è stata generata in 0,55 secondi. Snitz Forums 2000

Powered by Viviano.it, © 1998- 2025 - Tutti i diritti riservati. | Copyright | Termini & Condizioni | Cookies
Scooterdepoca.com è un sito NOT FOR PROFIT
I marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari.

Credits